club dei cartoni

conosci la differenza tra un anima e un manga?


Sembra inverosimile per un intenditore ma la maggiorparte della gente non conosce la differenza tra anime e manga.Il fascino esercitato dalla cultura giapponese spinge ogni anno milioni di europei ad appassionarsi al mondo dei fumetti e i cartoni animati del Sol Levante.Spesso, pero, non sono chiare alcune differenze tra le varie tipologie di fumetto e le serie animate che i grandi autori giapponesi producono con la loro maestria di disegnatori. Questi artisti sono tutti considerati indistintamente dei fumettisti meravigliosi, ma produttori di che opera in particolare? Che differenza c’è, ad esempio, tra un manga e un anime? E’ giunto il momento di scoprirlo, partendo dall’ A B C!Il termine manga nasce con l’autore giapponese Rakuten Kitazawa e deriva da due ideogrammi cinesi: man (immagine) e ga (veloce), dunque immagine veloce. Il manga vuole dare l’idea di una sequenza di immagini rapide che, come possiamo renderci conto noi stessi con molta facilità, caratterizza i fumetti cartacei giapponesi.Anime, significa invece animazione. E’ un termine che venne utilizzato a partire dagli anni ’70 per indicare le serie televisive animate, trasmesse in tv, da cui molto spesso vengono tratti gli stessi fumetti. In questa definizione Oriente e Occidente s’incontrano, la nostra cultura ha infatti recepito interamente con il termine anime questo specifico tipo di produzione giapponese.Leggere un manga vuol dire invertire il nostro modo di lettura! Il fumetto va letto al contrario, cioè partendo dall’ultima pagina e da destra verso sinistra. Nulla invece cambia con gli anime, cartoni solitamente tratti dal manga stesso.Nulla esclude, infine, che in riferimento ad una particolare serie prodotta in Giappone, non possa esistere sia una versione manga che una anime.Chiara la differenza?Anime è quel che noi definiamo cartoon, mentre manga è semplicemente il nostro affezionato fumetto. moroboshi.eu di Chiara Borzi