club dei cartoni

L'alta moda che ha ispirato Sailor Moon


Abiti iconici celebrati nel celebre manga di Naoko Takeuchi, un viaggio nell'alta moda senza tempo.Erano i primi anni Novanta quando Naoko Takeuchi scrisse e disegnò quello che fu destinato a diventare il più famoso cartone animato femminile della storia mondiale, affermandosi come espressione della cultura pop planetaria: Sailor Moon. Bunny, alias Sailor Moon, è la famosissima eroina che veste alla marinara, venuta dalla Luna sulla Terra per salvarla insieme a una schiera di valorose guerriere, ognuna rappresentate un pianeta del nostro Sistema solare. La trama si sviluppa per cinque stagioni, diventando in seguito anche un musical. Fenomeno globale, Sailor Moon è una esplosione di gadgets, giocattoli, accessori e vestiti, presentando collaborazioni uniche tra cui quella con Anna Sui.I nomi iconici dell'ispirazioneSono proprio gli abiti una delle caratteristiche costanti di questo celebre fumetto, vestiti iconici, riconoscibilissimi, simbolo delle amate eroine senza tempo. Naoko Takeuchi, appassionata in primis di materie scientifiche (si è laureata in chimica), è anche una grande cultrice dell'alta moda: proprio dalle passerelle del 1992 prende l'idea per disegnare alcuni degli outfit più significativi. Il primo è l'elegantissimo Palladium dress disegnato da Gianfranco Ferrè per la primavera/estate alta moda di Christian Dior: il motivo a capitello celebra in maniera pregevole e raffinata l'epoca classica. Ma non è l'unico. La Takeuchi, attraverso i suoi coloratissimi artbook, ci presenta una piccola schiera di abiti ispirati alle passerelle di altri celebri nomi della moda: Chanel, Thierry Mugler e Christian Lacroix.Spesso vi si ispira, altre volte copia piè pari il modello originale. Ciò che lascia entusiasti è la maestria dell'autrice nel riconsegnarci l'idea di incanto della sfilata e l'intricata forma originaria a cui si è ispirata: ciò lo si evince proprio nelle illustrazioni, minuziose e prorompenti nei colori, molto distanti dalle tavole del fumetto, semplici e lineari nel tratto del disegno. Immagini molto lontane da quelle nostre occidentali, piena espressione di quel mondo lontanissimo e multi-sfaccettato che è il Giappone.Dalla attenta ricerca di Naoko Takeuchi si deduce il motivo del successo di questo manga per ciò che concerne la caratterizzazione dei personaggi femminili, i cui abiti rappresentano il massimo esempio di bellezza dell'abbigliamento. L'unione tra moda e fumetto celebra l'arte stessa dell'alta moda, creando così nuove commistioni che continuano a fare sognare coloro che sono cresciuti guardando e immedesimandosi nelle guerriere sailor nell'eterna lotta tra il bene e il male  it.blastingnews.com