futuro

un'europa così è meglio scioglierla, è solo un nazismo moderno,è disumana


 oramai volano gli stracci, un'europa sull'orlo del fallimento con errori macroscopici che sono costati agli europei anche la vita, vedi i suicidi in Italia, sono oramai dal 2008 più di 10.000,ma si preferisce parlare di chi annega nei mari della Libia , cioè non se ne vuole parlare dei morti nostri perchè io, noi italiani li viviamo  come omicidi di stato, noi che entrando in questa unione del cazzo siamo di fatto falliti e che abbiamo avuto politici che ci hanno imbrogliato uno poi presidente della repubblica, Napolitano, mi chiedo che ci facciamo in Europa e perchè dobbiamo prenderci tutti questi migranti con la balla che non facciamo figli, non li facciamo perchè siamo intelligenti,perchè siamo troppi,perchè il pianeta scoppia, ma una politica presa tutta a rubura per il suo benessere che vuoi che gli frega del pianeta che sta morendo per sovrappopolazione?Un europa così è meglio scioglierla,oppure darla in mano a gente onesta, noi in Italia abbiamo il m5s che è oggi onesto e lo dimostra, in europa si diano gli stati in mano a gente capace non rapace.Una Germania che si è arricchita alle spalle degli altri stati è nazista, la sua anima è quella, un'europa così è solo nazista, se non hai compassione, che vuol dire con passione, non è una parola che indica pietà, ma essere insieme con passione,amore e solidarietà, questa è umanità, e questa porta alla condivisione di beni e pene, che vuol dire pure non vendere armi e altre schifezze al nord Africa, invece siamo come prima un popolo di merda, da un'europa così è meglio uscirnehttp://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/17/germania-contro-draghi-il-governo-merkel-volta-le-spalle-al-piu-prussiano-degli-italiani-per-ragioni-politiche/3189311/Germania contro Draghi, il governo Merkel volta le spalle al "più prussiano degli italiani" per ragioni politiche
Zonaeuro   Il numero uno della Bce è oggetto di attacchi sempre più frequenti per la sua politica monetaria, che secondo Berlino danneggia i contribuenti tedeschi. La cancelliera, che si prepara alle elezioni del 2017 in uno scenario politico instabile, non può permettersi di non prendere posizione mentre i populisti di destra conquistano consensi criticando l'Europa e l'EurotowerPer due volte nell'arco di un mese il presidente della Bce si è visto costretto a recarsi a Berlino per difendere le proprie scelte. Negli ultimi tempi, all'interno del governo di Angela Merkel e tra gli economisti tedeschi, si sono ingrossate le fila delle voci ostili a Mario Draghi. La materia del contendere riguarda la politica monetaria inaugurata negli ultimi anni sotto il segno del quantitative easing. L'iniezione massiccia di liquidità nelle economie dell'Eurozona attraverso l'acquisto di titoli governativi, il sostegno alla curva dell'inflazione e il ribasso dei tassi d'interesse continuano a essere visti dalla Germania come il fumo negli occhi