Anni 80 Che Passione

I ROBINSON (The Cosby Show)


Probabilmente I Robison(the Cosby Show) è la situation comedy che in Italia ha avuto il successo più duraturo. L'intera serie è stata trasmessa da Mediaset ed è stata replicata infinite volte.
Il telefilm affronta le tematiche classiche delle sit-com anni '80; dunque i problemi adolescenziali e lo scontro generazionale fra genitori e figli secondo la migliore tradizione della fiction americana ma la caratteristica peculiare di questa sit-com, quella che ne ha decretato lo strepitoso successo, è l'estrema integrazione razziale di un'utopica società americana che "The Cosby Show" rappresenta. Il capofamiglia Heathcliff Robinson non è un robivecchi come Fred Sanford di Sanford&Son ma fa il ginecologo; sua moglie Claire è un famoso avvocato e lavora in uno dei migliori studi legali; la loro casa non si trova in un ghetto ma in un bellissimo quartiere residenziale, insomma "I Robinson" realizzano il sogno degli afroamericani e questo ha decretato la popolarità della serie.La serie dura per ben otto anni e nel succedersi delle varie stagioni i figli di Cliff e Claire sono cresciuti, sono andati al college, si sono sposati, hanno avuto bambini e i componenti della serie sono dunque cambiati e aumentati.
I personaggi principale nella prima stagione erano Cliff, Claire, la figlia maggiore Sondra, Denise, Theodore,Vanessa e Rudy.Nel corso degli anni come ho detto ci sono molti sconvolgimenti nei Robinson:>Sondra abbandonerà la famiglia per andare al college che non terminerà per sposare Elvin da cui avrà due splendidi gemellini;>Denise andrà al college (ne nacque anche uno spin-off andato in onda in Italia col titolo Denise su Italia 1) e anche lei lo lascierà per andare in giro per il mondo e incontrare Martin Kendall un ufficiale di marina divorziato con una figlia, Olivia, che diventerà quasi una figlia adottiva per i Robinson (anche per sotiruire nella serie il ruolo di Rudy ormai diventata adolescente);>Theo frequenterà il college e andrà a vivere da solo pur se rimarrà sempre attaccato alla famiglia. Durante la serie si scoprirà che i problemi di apprendimento di Theo dipendevano da un suo problema di dislessia esattamente come, nella vita reale, per il figlio di Bill Cosby, Ennis;>Rudy diventerà un'adolescente e non sarà più la bambina piccola di casa ma finalmente potrà interpretare il ruolo della sorella maggiore con Olivia.Nella serie ci sono anche i genitori di Cliff e Claire e dunque gli scontri generazionali per "I Robinson" saranno su più livelli.La sit-com "The Cosby Show" ha avuto una tale popolarità da poter vantare nel cast di alcuni episodi delle famosissime guest-star; alcuni nomi: Naomi Campbell, Placido Domingo, Sammy Davis Jr., B.B. King, Antony Quinn...Una curiosità: il nome originale della famiglia Robinson era Huxtable ma se provate a pronunciarlo vi rendete immediatamente conto di quanto Robinson sia più consono all'adattamento italiano.
CASTDr. Heathcliff 'Cliff' Robinson - Bill CosbyClair Hanks Robinson - Phylicia RashadSondra Robinson Tibideaux - Sabrina Le Beauf (1985-1992) Elvin Tibideaux - Geoffrey Owens (1987-1992) Denise Robinson Kendall - Lisa Bonet (1984-1987, 1989-1992) Martin Kendall - Joseph C. Phillips(1989-1992) Theodore 'Theo' Robinson - Malcolm-Jamal Warner Vanessa Robinson - Tempestt Bledsoe Rudy Robinson - Keshia Knight Pulliam Olivia Kendall - Raven-Symone (1989-1992) Carrie Hanks(madre di Clair)- Ethel Ayler (1984-1992)Russell Robinson(padre di Cliff) - Earle Hyman (1984-1992) Anna Robinson(madre di Cliff) - Clarice Taylor 1984-1992)Al Hanks (padre di Clair)- Joe Williams (1985-1992) Fonte: http://guide.dada.net/telefilm_70_80/index.shtml