STOP al CARO-FITTI

L'euro: una moneta unica per gli europei


L'euro è la denominazione della moneta unica europea che è stata messa in circolazione il 1° gennaio del 2002. Chi di noi quella notte di capodanno nn vedeva l'ora di spendere il primo euro nei bar ! L'euro ha sostituito le vecchie monete nazionali in 12 paesi dell'Unione Europea: l'Austria, il Belgio, la Finlandia, la Francia, la Germania, la Grecia, l'Irlanda, Il Lussemburgo, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Spagna, e l'Italia. La moneta unica rende più facile viaggiare e confrontare i prezzi e crea un ambiente stabile per le imprese europee promuovendo la crescita e la competitività. Le otto monete in euro hanno dimensioni, colore e spessore differenti a seconda del loro valore, che è rispettivamente di 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi e di 1 e 2 euro. Ciascuna di esse, valide in tutti i paesi membri, ha una faccia comune europea e una faccia nazionale. Sulla faccia comune della serie di 8 monete sono raffigurate tre diverse carte gerografiche dell'Europa circondate dalle 12 stelle dell'Unione Europea. Sulla faccia nazionale delle monete è impressa un'immagine prescelta da ciascun paese partecipante, anch'essa posta nella cornice delle12 stelle dell'Unione Europea.LA Banca Centrale Europea per la difesa dell'euro:La Banca Centrale Europea è incaricata di gestire l'euro. Essa decide su quanto alti debbano essere i tassi d'interesse. L'obiettivo principale della Banca è assicurare la stabilità dei prezzi in modo da evitare che l'economia europea sia danneggiata dall'inflazione. La Banca Centrale Europea ha sede a Francoforte, in Germania. Essa è amministrata da un presidente e da un comitato esecutivo in stretta cooperazione con le banche centrali nazionali dei paesi dell'UE.La Banca Europea per gli investimenti: l'aiuto dell'UELa Banca finanzia collegamenti ferroviari, autostrade, aeroporti, progetti ambientali e, attraverso una rete di banche corrispondenti, investimenti delle piccole e medie imprese (PMI) che creano posti di lavoro e crescita. I suoi prestiti servono anche a sostenere il processo di allargamento dell'Unione e la sua politica di aiuti allo sviluppo. La Banca ha sede a Lussemburgo e si finanzia sui mercati dei capitali ma, non perseguendo fini di lucro, può concedere prestiti a condizioni favorevoli.