STOP al CARO-FITTI

Prevenzione e studio dei terremoti


L'Italia è un Paese ad alto rischio sismico; infatti si trova proprio lungo la linea di scontro tra la zolla africana e quella euroasiatica. però tale rischio non è uguale in tutte le regioni italiane. In regioni in cui il rischio è più alto è più urgente svolgere attività di prevenzione antisismica:Realizzare edifici antisismiciProgrammare interventi per l'evacuazione delle zone colpite da un terremotoProgrammare l'oganizzazione dei soccorsiInsegnare il comportamento corretto da tenere durante e dopo un terremoto.I terremoti sono talvolta dei segnali premonitori di scosse più intense, oppure di eruzioni vulcaniche. Per studiare la Terra i geologi studiano le sue scosse naturali. Le stazioni di rilevamento, sparse in tutto il mondo, registrano le onde sismiche, che sono in grado di attraversare il pianeta da parte a parte. Si osserva che le onde sismiche subiscono variazioni di velocità, deviazioni di traiettoria e riflessioni, a causa dei differenti strati di materia che incontrano durante la loro propagazione. Utilizzando le onde sismiche, i geologi eseguono quindi una specie di radiografia alla Terra, e possono così indagare la sua struttura interna.