Morte Di Gambini

Schwelle


 Il concetto di "soglia" [Schwelle] che Benjamin contrappone con ostinazione al concetto di Grenze , di limite o confine: "Bisogna distinguere nel modo più netto soglia e confine. La soglia è una zona. E precisamente una zona di passaggio" . Il risveglio non è la cesura col mondo del sogno, non è lo iato col mondo del passato, che Marx stesso d'altro canto rifiuta proprio nella citata lettera a Ruge; esso è, piuttosto, il riscatto di quello stesso mondo del sogno ovvero il suo passaggio ad una regione che Benjamin definisce come la regione della "conoscibilità": "Il risveglio non dovrebbe essere la sintesi fra la tesi costituita dalla coscienza onirica e l'antitesi costituita dalla coscienza desta?Così in Proust è decisiva la posta dell'intera vita nel suo frammento massimamente dialettico, il risveglio. Proust comincia conun'esposizione dello spazio di chi si desta". Così in Proust è decisiva la posta dell'intera vita nel suo frammento massimamente dialettico, il risveglio. Proust comincia con  un'esposizione dello spazio di chi si desta" . È importante soffermarsi su questa metafora della soglia, nelle sue diverse varianti, come la determinazione più di tutte capace di portarci vicino alla concezione del risveglio-ricordo. Il risveglio è un punto di fluttuazione, di transizione: solo nel ricordo esso è capace di trovare il materiale della conoscenza. Nell'assolvere alla sua funzione di soglia critica, il risveglio.