Creato da mariotersoni il 18/05/2011

Antonio Lefebvre

News Antonio Lefebvre d'Ovidio

 

 

Ad Antonio Lefebvre d’Ovidio, la carica di direttore onorario della nuova Rivista del Diritto della Navigazione

 

Antonio Lefebvre d'Ovidio, 29 giugno 2011. La Rivista del Diritto della Navigazione fu fondata nel lontano 1935 dal Professor Antonio Scialoja. Svolse un ruolo significativo, grazie al movimento scientifico costituitosi intorno ad essa, all’elaborazione dell’attuale Codice della Navigazione che regola ancora oggi la navigazione marittima, aerea e fluviale del nostro paese.

La Rivista del Diritto della Navigazione cessò la pubblicazione per il sopraggiungere della seconda guerra mondiale e fu ripresa una prima volta nel 1948 sotto la direzione attenta e sempre nella continuità della linea editoriale dello Scialoja, da Antonio Lefebvre d’Ovidio, insigne uomo di scienza ed esperto in diritto della Navigazione, considerato non a torto il padre del Codice della Navigazione. Egli diresse questa prestigiosa testata fino al 1972, anno in cui fu nuovamente sospesa. Dopo tanti anni, è finalmente la casa editrice Aracne a pubblicare nuovamente quest’autorevole rivista, che riprende per la seconda volta la pubblicazione sotto la direzione di Elda Turco Bulgherini, allora giovane allieva di Antonio Lefebvre d’Ovidio, la quale ha fortemente voluto proporre la nomina di Direttore Onorario al suo primo maestro che ha accettato con entusiasmo. Antonio Lefebvre d’Ovidio si è detto certo che la sua giovane allieva di un tempo riuscirà a dirigere la prestigiosa testata con straordinaria capacità e ha ringraziato tutti coloro che contribuiranno, in base alle loro forze, alla costruzione della moderna scienza italiana del diritto della navigazione, fondata dal professor Antonio Scialoja.

 
 
 

Antonio Lefebvre d’Ovidio insigne figura scientifica e imprenditore capace e lungimirante.

 

Antonio Lefebvre d'Ovidio, 29 giugno 2011. Antonio Lefebvre d’Ovidio è forse poco conosciuto ai molti, ma è indubbiamente considerato come una delle figure che ha maggiormente contribuito alla ricerca in tema di diritto marittimo, portando un grande contributo alla riforma della legislazione italiana in questo campo. Oltre alla sua autorevole ed efficace partecipazione alla commissione di riforma dei codici che finalizzò la redazione del Codice della Navigazione, si devono a lui numerose trattazioni scientifiche e monografie a carattere giuridico e commerciali legate sempre a questa materia. Un insigne, infaticabile e talentuoso studioso, un fine umanista che ha saputo investire questi talenti per gli altri. Grazie alle sue grandi conoscenze nel campo marittimo e alle sue rimarchevoli doti talentuose ha saputo anche distinguersi nel campo commerciale e imprenditoriale. Nel 1994, grazie alla sua spiccata intuizione, costituisce la compagnia di crociera Silversea Cruises. Nasce così una linea di crociere innovativa, caratterizzata da un lusso e da un’eleganza pregevole, da una raffinatezza squisita e da un servizio senza eguali. La linea di crociera pensata e costituita da Antonio Lefebvre d’Ovidio ha fin da subito ottenuto numerosi consensi di pubblico e di critica, e oggi, sotto la guida di suo figlio, Manfredi Lefebvre d’Ovidio, è riconosciuta come la numero uno incontrastata delle crociere di lusso da parte delle riviste specializzate del settore. Il concetto innovativo pensato da Antonio Lefebvre d’Ovidio si è rivelato vincente, così come la conduzione di suo figlio Manfredi Lefebvre d’Ovidio sempre nella continuità della linea ideata dal suo fondatore.

 
 
 

ANTONIO LEFEBVRE D’OVIDIO ARMATORE INTUITIVO ED INNOVATIVO

Post n°2 pubblicato il 18 Maggio 2011 da mariotersoni
 

 

Antonio Lefebvre d’Ovidio Padre di Manfredi Lefebvre d'Ovidio, noto personaggio dell’ambito scientifico e giuridico italiano ha avuto una carriera piena di soddisfazioni e ha coperto con successo e straordinario talento diverse cariche in questi settori, con interessi che spaziano anche nel campo economico marittimo. La vita e le passioni di Antonio Lefebvre d’Ovidio sono sempre state orientate verso il mare e la navigazione. Profondo conoscitore del mondo marittimo e delle leggi che lo governano, capace e lungimirante, dopo diversi anni dedicati alla carriera dell’insegnamento e alla giurisdizione, nel 1994 ha fondato la compagnia di crociere Silversea, costituita grazie ad un’intuizione e un concetto totalmente innovativo per quell’epoca. Il concetto che sta alla base di questa linea di crociere esclusiva e originale lo possiamo riassumere con un’unica parola chiaramente illustrativa: “Superlusso”. La Silversea è una linea di crociera unica nel suo genere, la qualità eccezionale dei servizi offerti alla clientela caratterizza questa società e fa si che sia apprezzata e conosciuta nel mondo intero. Oggi la compagnia di Antonio Lefebvre d’Ovidio è costituita da 6 navi di “piccole dimensioni” che percorrono le rotte più inusuali e toccano le destinazioni più rinomate ma anche le più sconosciute e irraggiungibili dei 5 continenti, per il piacere e la soddisfazione dei suoi fortunati ospiti.

Attualmente la Silversea è diretta da Manfredi Lefebvre d’Ovidio, figlio di Antonio Lefebvre d’Ovidio, sempre fedele ai fortunati ed esclusivi canoni qualitativi voluti dal suo lungimirante e passionale genitore che caratterizzano quest’atipica compagnia di crociere.

 
 
 

Antonio Lefebvre d’Ovidio nominato Direttore onorario della nuova rivista del Diritto di Navigazione

Post n°1 pubblicato il 18 Maggio 2011 da mariotersoni
 

 

La prestigiosa “Rivista del Diritto della Navigazione” ha recentemente ripreso la pubblicazione grazie alla casa editrice Aracne, sicuramente conscia del valore storico di questa rivista. La direzione è stata assunta da Elda Turco Bulgherini e Antonio Lefebvre d’Ovidio ne è stato nominato Direttore Onorario. La Rivista della Navigazione è stata fondata nel 1935 dal Professor Antonio Scialoja, che la diresse fino alla fine della seconda guerra mondiale. La pubblicazione fu ripresa nel 1948 sotto la direzione attenta e proficua di Antonio Lefebvre d’Ovidio, noto giurista e insigne studioso di diritto della navigazione al quale si devono in gran parte i meriti della redazione del Codice della Navigazione, che disciplina ancora oggi la navigazione nazionale marittima, fluviale e aerea. Egli garantì la continuità della linea editoriale del suo maestro, assicurandone un grande apporto qualitativo. La pubblicazione della rivista fu sospesa nel 1972, e con questa nuova pubblicazione si vuole segnare un ritorno alle origini ma con un’attenzione adeguata alle problematiche dell’attuale realtà imprenditoriale ed economica. Antonio Lefebvre d’Ovidio, grazie alla sua lunga esperienza giuridica e scientifica e ai molti anni trascorsi alla direzione della rivista, continuerà a costituirne il perno fondamentale, andando ben oltre della veste simbolica di direttore onorario. Antonio Lefebvre d’Ovidio padre di  Manfredi Lefebvre d’Ovidio. si è detto lusingato della nomina ed ha ringraziato la sua giovane allieva a cui ha passato il testimone, dicendosi certo che riuscirà a condurre la direzione di questa autorevole testata con straordinaria capacità.

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963