Nel buio...

FRANCOIS BOUCHER


François Boucher (Parigi, 29 settembre 1703Parigi, 30 maggio 1770) è stato un pittore francese.Nasce a Parigi da Nicolas, modesto pittore, incisore e disegnatore di ricami con il quale apprende le prime tecniche pittoriche e di stampa.Nel 1721 entra nello studio di François Lemoyne (1688-1737), che aveva ottenuto la prestigiosa carica di "primo pittore del re", godendo delle migliori commissioni di Luigi XIV e della corte francese; qui resta pochi mesi, avendone assorbito in fretta lo stile esemplato dalla scuola veneziana dei Ricci, dei Pellegrini e della Carriera.Entra nel laboratorio dell'affermato incisore Jean-François Cars (1661-1730) dove esegue semplici decorazioni per carte intestate, eseguite tuttavia con una tale abilità da essere notato e coinvolto da un altro noto incisore, Jean de Julienne, che gli propone di collaborare all'iniziativa da questi intrapreso, l'edizione a stampa dei dipinti e dei disegni dell'appena scomparso Antoine Watteau, il cui primo volume, Figures des différents caractères de paysage et d'etudes dessinées d'après nature par Antoine Watteau, esce nel 1726. Nel 1723 vince il Prix de Rome, ma soggiorna nella capitale italiana solo quattro anni dopo, dove rimane impressionato in particolar modo dal Correggio, dal Veronese, dal Guercino e dal Tiepolo. Rientra a Parigi durante il 1731 e nel giro di tre anni viene nominato membro dell'accademia. Grazie alla protezione di Madame de Pompadour, sua allieva in disegno, e all'amicizia del marchese di Marigny, direttore del Bâtiments du Roi, ottiene l'incarico di primo pittore del re oltre alla direzione della produzione degli arazzi di Beauvais.Tra i suoi ritratti, il più celebre è quello della Pompadour (1755), mentre come incisore si mette in evidenza con l'edizione delle commedie di Molière del 1734. La sua voluminosa carriera comprende anche diecimila disegni, di grande successo e diffusione. Prossimo: Bouguerau William