Nel buio...

EDGAR DEGAS


Edgar Degas (1834-1917) Figlio di un banchiere, compì regolari studi classici e si iscrisse a giurisprudenza, mentre cominciava ad interessarsi alla pittura. Frequentò corsi di pittura tenuti da Lamothe, un discepolo di Ingres, per poi entrare all'École de Beaux- Arts nel 1855. 
La parte più importante nella sua istruzione artistica fu l'assiduo studio degli antichi maestri, del Louvre e dei maestri fiorentini, in particolar modo a Luca Signorelli, Botticelli e Raffaello, che studiò in Italia, dove visse dal 1856 al 1859.Molti dei suoi quadri degli esordi sono ritratti o quadri di soggetto storico su temi classici come "Esercizi di giovani spartani", o di ispirazione fiamminga come "La famiglia Bellelli" che dimostrano una estrema sensibilità da parte di Degas nel cogliere gli aspetti di vita intima. Edgar Degas espose in sette delle otto mostre impressioniste e figura come personalità di spicco in ogni discussione sul movimento. Fu comunque impressionista solo per determinati aspetti della sua opera e, come Manet (che veniva anche lui da un contesto sociale medio-alto), stette piuttosto in disparte dal resto del gruppo.  Degas utilizzò le fotografie, da lui stesso realizzate, come punto di partenza di vari dipinti, prediligendo punti di vista poco comuni. A 50 anni Degas ebbe seri problemi di vista e per questo passò dall'olio al pastello, tecnica che gli permetteva di stare fisicamente più vicino alla superficie su cui lavorava, In questi quadri le figure sono spesso ritratte in pose intime, come se lui stesso le osservasse da un punto di vista molto vicino.  Degas sperimentò un nuovo sistema di utilizzo dei pastelli fondendoli con altre tecniche nello stesso quadro, oppure esponendo al vapore i pastelli per poter usare il colore in modo più fluido. Realizzò anche delle stampe con varie tecniche, e negli ultimi anni Sessanta produsse sculture in cera. La maggior parte delle sue sculture era di piccole dimensioni, ma alcune erano più ambiziose: tra queste l'unica esposta in vita sua, la famosa Ballerina di quattordici anni, vestita con un vero tutù, che fu presentata alla quinta mostra impressionista nel 1881 Morì a 83 anni nel 1917