Creato da approvates il 15/03/2009
 

approvates

approvates

 

 

RIVERA Uomo rinvenuto morto nella propria auto

Post n°44 pubblicato il 05 Settembre 2011 da approvates
 

Infatti, stando alle informazioni raccolte sembra che gli agenti si siano fermati per controllare una vettura, accostata in panne a lato dell'autostrada, la cui presenza era già stata notata in precedenza.
Una volta raggiunta l'auto però i poliziotti hanno trovato al suo interno il corpo di un uomo deceduto nel veicolo presumibilmente per un malore.
Al momento le cause della morte non sono note e sarà compito dell'indagine stabilire l'esatta dinamica dell'accaduto anche se l'ipotesi al momento più accreditata pare essere quella di un malore.
Il corpo sarà con molta probabilità sottoposto ad autopsia al fine di accertarne le cause del decesso.
Fonte:
http://www.tio.ch/Ticino/Cronaca/News/646874/Uomo-rinvenuto-morto-nella-propria-auto

 
 
 

SVIZZERA In aumento gli animali utilizzati per la vivisezione

Post n°43 pubblicato il 23 Luglio 2011 da approvates
 

BERNA - Nel 2010 il numero di animali utilizzati in Svizzera in esperimenti è aumentato del 7,9% e per la prima volta dopo tanto tempo sono ripresi anche i test per i cosmetici.
Sono stati adoperati anche 12'073 conigli, cani, gatti e primati, 9'739 animali da reddito come bovini, maiali, montoni, capre, cavalli e asini e 3'509 altri mammiferi.
Gli uccelli, ed in particolare il pollame, sono stati impiegati nel 16% di esperimenti sull'alimentazione, sulla corretta detenzione degli animali e sulla produzione intensiva.
Due quinti degli animali sono stati utilizzati nell'industria, circa un terzo nelle università e negli ospedali e un sesto nella produzione degli animali da reddito.
Fonte:
http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=640509&idsezione=9&idsito=1&idtipo=290

 
 
 

3D Vision arriva su Youtube, via al supporto

Post n°42 pubblicato il 05 Giugno 2011 da approvates
 

Quando si parla di intrattenimento la stereoscopia, o 3D, rappresenta ua delle nuove frontiere: la possibilità di fruire contenuti capaci di immergere l'utente all'interno del gioco o del filmato permette di godere di un'esperienza nuova e più coinvolgente.
NVIDIA, azienda nota per lo sviluppo delle proprie soluzioni video, ha presentato sul mercato diverso tempo fa la tecnologia 3D Vision: la possibilità di fare affidamento su una importante base di GPU installate a livello mondiale ha permesso al noto produttore di sviluppare e diffondere tale tecnologia proprietaria per la fruizione di contenuti 3D.
Se da un lato i pannelli capaci di supportare la stereoscopia (con un refresh rate minimo di 120Hz) continuano a diffondersi sul mercato, anche la base hardware installata capace di gestire tale tecnologia cresce; la necessità di dover indossare degli appositi occhiali, unitamente alla scarsa diffusione di contenuti rappresentano invece ancora i punti deboli.
NVIDIA continua così a spingere la propria tecnologia per il supporto 3D: facendo leva sulla base PC spera così di poter consolidare la propria fetta di mercato in questo segmento emergente.
Fonte:
http://feeds.hwupgrade.it/c/32480/f/477553/s/15446222/l/0L0Shwfiles0Bit0Cnews0C3d0Evision0Earriva0Esu0Eyoutube0Evia0Eal0Esupporto0I369340Bhtml/story01.htm

 
 
 

Se precariato vuol dire malattia

Post n°41 pubblicato il 08 Aprile 2011 da approvates
 

E l'intento è andare a fondo, analizzare e spiegare le condizioni di vita, togliere ogni patina di retorica: "Dietro le difficoltà occupazionali dei giovani e la loro dequalificazione all'interno dei processi produttivi si nasconde il dramma poco rilevato delle difficili condizioni di lavoro che essi vivono".
D'altra parte, proprio la ricerca dimostra che la dura realtà del lavoro per i giovani è la ragione primaria della loro elevata esposizione ai fattori di rischio".Il carico di lavoro.
Le risposte della ricerca di Di Nunzio partono dal carico di lavoro: "Il 35,2% dei giovani lavoratori fa degli sforzi fisici considerevoli e il 17,8% lavora in condizioni di pericolo".
"Più della metà dei collaboratori non può cambiare la velocità con cui svolge il lavoro (55,6%) o scegliere con una certa libertà i turni di lavoro (54,7%) e nemmeno decidere quando prendere i giorni di ferie (57%)" Ancora: "due su tre non possono cambiare i metodi di lavoro (65,7%) e nemmeno cambiare l'ordine dei compiti assegnati (70,7%), uno su cinque non può nemmeno prendere una pausa quando ne ha bisogno (20,6%)".Diritti e prospettive.
Fonte:
http://www.repubblica.it/economia/2011/04/07/news/precari_infortuni-14616657/

 
 
 

ecco la 9-3 Griffin

Post n°40 pubblicato il 10 Marzo 2011 da approvates
 
Tag: griffin

Look più moderno e miglioramenti nelle prestazioni dei propulsori sono i principali interventi che hanno interessato la nuova gamma Saab 9-3 Griffin (Sport Sedan, SportHatch, Cabriolet e 9-3X), disponibile negli allestimenti Griffin e Aero Griffin dal prossimo mese di giugno nelle concessionarie del marchio svedese.
L'operazione lifting vede l'adozione di nuovi paraurti anteriori, i gruppi ottici con il tipico stile Saab a "blocco di ghiaccio" e la targhetta Griffin sulla parte anteriore della fiancata mentre gli interni beneficiano di modifiche con dettagli effetto titanio, nuove finiture e nuova tappezzeria.Sul fronte delle motorizzazioni turbodiesel, il 1.900cc TTiD, disponibile con potenze da 130, 160 e 180 cavalli, offre un livello di emissioni di CO2 pari a 119 g/km per la 9-3 Sport Sedan mentre un ulteriore affinamento della messa a punto consente alla 9-3 SportHatch di raggiungere gli altrettanto notevoli valori di 119 g/km e di 4.5 l/100 km (ciclo combinato).
Entrambe le versioni sia quella da163 Cv e 320 Nm di coppia oppure quella più briosa da 220 Cv e 350 Nm, sono disponibili con trazione anteriore oppure con il sistema di trazione integrale XWD sviluppato dal marchio
Basata sul modello top di gamma Aero è caratterizzata dall'esclusiva vernice metallizzata Amber Orange, oltre a cerchi in lega da 18" a cinque razze con finitura cromata satinata/nera, sedili sportivi in pelle e cassetto del cruscotto in pelle beige con dettagli arancione, finiture in pelle e look fibra di carbonio per pannello strumenti, freno a mano, contorno leva cambio e maniglie, personalizzazioni del quadro strumenti, volante sportivo in pelle con cuciture in arancione, tappetini con contorno grigio.
Fonte:
http://www.repubblica.it/motori/novita/2011/02/25/news/motori_saab_aggiorna_la_gamma_9-3-12846016/

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fiumechevagesu_risortoannunz1silvia1943LA_PIOVRA_NERAenaaiMarquisDeLaPhoenixacer.250primama2011jeremy.pursewardenIL_REDICUORIkaren_71lost4mostofitallyeahcarolachenisstreet.hassleFanny_Wilmot
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
Template creato da STELLINACADENTE20