GIRA CHE TI RIGIRA

MEMORIE DI PIETRA


A distanza di 100 anni, per ricordare i Dimenticati al fronte ho presentato un progetto editoriale al Comune di Massa che partendo da una ricerca sul territorio e da quella storico-archivistica possa disegnare un quadro della situazione della città e del territorio in quegli anni terribili della Prima guerra.La ricerca sul territorio è partita dalla documentazione delle Memorie di pietra che ho raccolto tramite una ricognizione a tappeto.I dati rilevati sono stati registrati in una apposita scheda riassuntiva creata ad hoc, derivata dalle schede di censimento più complesse usate dalla soprintendenza.In questa prima fase della ricerca è stato possibile quantificare le memorie di pietra e  compilare una loro tipologia, tipologia che può variare da territorio a territorio per la variabilità dei manufatti e soprattutto per le possibilità di conservazione.Nella seconda fase della ricerca gli archivi statali e privati sono diventati un punto di riferimento fondamentale per ricostruire le vicende storico artistiche legate alle memorie di pietra, ma soprattutto per ricostruire le vicende umane.Lo spoglio dell'Archivio Storico del Comune di Massa è stato inoltre basilare per ricostruire lo status quo, per delineare le trasformazioni della città in una zona di guerra, con tutte le conseguenze derivanti.