arcodeimonaci

Rifugio Griera


il rifugio “griera vecchia” collocato nello splendido contesto naturalistico del monte legnone (unico ambiente veramente alpino della provincia di lecco) a quota 1700 slm appena più a monte dell’alpe campo (1641 m ) e dell’alpe vesina (1431 m) due noti centri di produzione estiva di derivati del latte locale. il rifugio si colloca in una conca naturale, sul versante sud del legnone in un’ area fino ad ora sprovvista di strutture d’appoggio per gli amanti della montagna. Il panorama da lassù a quota 1700 è spettacolare: a nord si può osservare il legnone (2610 mt)e tutta la splendida costa sud della catena, a ovest e sud – ovest lo sguardo di apre verso le maestose alpi valtellinesi e svizzere e in lontananza nei giorni più limpidi s’intravede la catena del monte rosa e la punta del cervino, guardando in basso poi, un ripido pendio e il vuoto ci separano dalla valvarrone da una piccola fetta del lago di como e dai paesi che si affacciano sulle sue sponde, a est, sud- est infine la visuale è splendida sul pizzo dei tre signori (2554 mt) e sulla grigna settentrionale (2410 mt). Se il panorama è mozzafiato altrettanto incredibile è la varietà di fauna e di flora che popola questi luoghi ed è sempre possibile fare qualche incontro interessante (stambecchi, camosci, caprioli, marmotte etc…). Alcune specie vegetali tipiche di un ambiente alpino sono rintracciabili solo qui, almeno per quanto riguarda la provincia di lecco. realizzato con muratura in sassi a vista, piotte per il tetto e legname per gli infissi l’edificio si inserisce perfettamente nell’ambiente circostante, oltre che per i materiali di costruzione impiegati anche per le sue caratteristiche di eco – sostenibilità. Le soluzioni adottate per l’approvvigionamento idrico, elettrico, per il riscaldamento e per lo scarico delle acque reflue sono, infatti, tecnologicamente all’avanguardia e rispettose dell’ambiente.LINK Rifugio Griera