Creato da iusprecari il 16/11/2008

arcodeimonaci

"vita, libertà, sicurezza"“A questo punto non ci resta che coordinare le prossime iniziative in Europa”

 

Messaggi del 06/10/2017

Rifugio Griera

Post n°330 pubblicato il 06 Ottobre 2017 da iusprecari
 
Foto di iusprecari

il rifugio “griera vecchia” collocato nello splendido contesto naturalistico del monte legnone (unico ambiente veramente alpino della provincia di lecco) a quota 1700 slm appena più a monte dell’alpe campo (1641 m ) e dell’alpe vesina (1431 m) due noti centri di produzione estiva di derivati del latte locale.
il rifugio si colloca in una conca naturale, sul versante sud del legnone in un’ area fino ad ora sprovvista di strutture d’appoggio per gli amanti della montagna.
Il panorama da lassù a quota 1700 è spettacolare: a nord si può osservare il legnone (2610 mt)e tutta la splendida costa sud della catena, a ovest e sud – ovest lo sguardo di apre verso le maestose alpi valtellinesi e svizzere e in lontananza nei giorni più limpidi s’intravede la catena del monte rosa e la punta del cervino, guardando in basso poi, un ripido pendio e il vuoto ci separano dalla valvarrone da una piccola fetta del lago di como e dai paesi che si affacciano sulle sue sponde, a est, sud- est infine la visuale è splendida sul pizzo dei tre signori (2554 mt) e sulla grigna settentrionale (2410 mt).
Se il panorama è mozzafiato altrettanto incredibile è la varietà di fauna e di flora che popola questi luoghi ed è sempre possibile fare qualche incontro interessante (stambecchi, camosci, caprioli, marmotte etc…). Alcune specie vegetali tipiche di un ambiente alpino sono rintracciabili solo qui, almeno per quanto riguarda la provincia di lecco.
realizzato con muratura in sassi a vista, piotte per il tetto e legname per gli infissi l’edificio si inserisce perfettamente nell’ambiente circostante, oltre che per i materiali di costruzione impiegati anche per le sue caratteristiche di eco – sostenibilità.
Le soluzioni adottate per l’approvvigionamento idrico, elettrico, per il riscaldamento e per lo scarico delle acque reflue sono, infatti, tecnologicamente all’avanguardia e rispettose dell’ambiente.

LINK Rifugio Griera

 

 

 
 
 

Domenica la 16^ edizione di Moggio Profumi & Sapori d’Autunno

Post n°329 pubblicato il 06 Ottobre 2017 da iusprecari
 

 

MOGGIO – Doppio appuntamento nel fine settimana a Moggio in Valsassina con la castagnata e l’ormai tradizionale evento gastronomico “Profumi e Sapori d’Autunno” giunto alla 16^ edizione.

Si comincia domani, sabato, con la castagnata in paese e giochi e animazione per i più piccoli. Domenica invece a partire dalle 9 ci sarà la distribuzione del kit degustazione in piazza Cavour, quindi alle 10.30 la presentazione della manifestazione e alle 11 l’inizio della kermesse con le proposte di degustazione dei commercianti di Moggio.

Per quanto concerne l’aspetto logistico, in quanto domenica mattina sul territorio lecchese si svolgerà la “Gran Fondo Don Guanella”, l’amministrazione di Moggio, fa sapere: “Grazie alla mobilitazione dei Comuni di Moggio e Cremeno, i gravi disagi alla viabilità valsassinese causati dal passaggio della ‘Gran fondo’ che avrebbero potuto compromettere significativamente la festa Moggio Profumi & Sapori d’autunno, sono stati risolti. Infatti, la diramazione della SS 36 che permette di raggiungere la Valsassina, verrà chiusa solamente per il tempo strettamente necessario al transito della gara ciclistica (stimato in circa mezz’ora) contrariamente alle due ore inizialmente previste. Durante tale lasso di tempo la valle sarà comunque raggiungibile utilizzando lo svincolo “Bellano” della stessa SS 36 e seguendo poi le indicazioni
per la Valsassina. Preme sottolineare che non c’è nessuna intenzione di ostacolare manifestazioni ciclistiche come la ‘Gran fondo don Guanella’, anzi: ben vanga il ciclo-turismo in Valssasina! Eventi di tale portata, richiedono però le
necessarie doti organizzative e di avere contezza dei territori (o di coinvolgere chi meglio li conosce). L’Amministrazione Comunale e i commercianti di Moggio vi aspettano pertanto numerosi domenica 8 ottobre alla Moggio Profumi & Sapori d’Autunno per una bella giornata all’insegna del gusto. La manifestazione si svolgerà regolarmente e sarà possibile assaggiare le prelibatezze per tutta la giornata

 
 
 

GAZZETTA UFFICIALE

 

 

Portale Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

Consultazione gratuita onlineonsultazione gratuita online by Regione Lombardia

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963