ArroNet

PROVE DI DOPPIAGGIO


Stavolta ci siamo cimentati nel doppiaggio: problemaccio da non sottovalutare. Lo abbiamo fatto smembrando completamente un film di dubbio gusto (Lost Voyage, o Ritorno alle acque maledette) e rimontandolo a nostro piacimento. Le scene sono state sezionate in piccolissime parti, inquadratura per inquadratura, e sono state poi rimontate per una lunghezza di una decina di minuti, in funzione di una sceneggiatura improvvisata ma divertente. Sicuramente divertente è stata la fase di ridoppiaggio, in cui ci siamo improvvisati attori e, come al solito, abbiamo dovuto far fronte agli innumerevoli problemi del caso. Una volta terminato il montaggio video, l'abbiamo completamente privato delle tracce audio originali, dopodichè, attingendo al database delle campionature, abbiamo cominciato a ricostruire tutti gli effetti ambientali, partendo dai suoni del mare, della pioggia, dei tuoni (assolutamente ridondanti), della nave, dell'elicottero. Poi abbiamo aggiunto i suoni non reali di suspense in un paio di scene "ad alta tensione" e qualche brano come colonna sonora, tratto da una soundtrack famosa, ovviamente non quella di Lost Voyage. Infine abbiamo ridoppiato gli attori (vedi foto), in un modo poco professionale ma efficace. Abbiamo semplicemente fatto un DVD con la traccia video corredata di un marker tempo bello grosso in primo piano, e l'abbiamo fatto leggere ad un dvd player collegato ad un televisore; contemporaneamente con il Korg D888 ci siamo spostati sulla traccia cercando di sincronizzarci al meglio col tempo della traccia video e abbiamo campionato le voci. Usando le virtual track del registratore digitale, in fase di montaggio abbiamo avuto dalle 4 alle 8 tracce per ogni singolo attore, tra cui scegliere le prestazioni migliori delle nostre voci, e il tutto è stato abbastanza semplice dato che tempo audio e tempo video erano quasi perfettamente sincronizzati. Con un sapiente lavoro di lima ovviamente, ogni pezzetto di battuta è stato collocato al proprio posto, cercando di far sembrare il doppiaggio più credibile possibile (impresa riuscita solo in parte). Distruggere e ricostruire interamente un film in questo modo è un'esperienza molto divertente e molto istruttiva, si imparano un sacco di cose sul film stesso (che nel caso specifico aveva poco da insegnare...) e ovviamente sul lavoro di montaggio. Una piccola curiosità che abbiamo scoperto sul film in questione, analizzando per forza di cose quasi frame per frame i 10 minuti di montato che ci interessavano: in una rapida sequenza di immagini utilizzate per rappresentare dei ricordi frastornanti della mente del protagonista, ce ne sono alcune prese molto probabilmente dal backstage del film stesso, infatti si vedono attori in pausa sigaretta e tecnici al lavoro; ovviamente nessuno se ne è mai potuto accorgere dato che sono presenti sul film solo per qualche frazione di secondo. Il lavoro in questione, che abbiamo chiamato Post Voyage, scherzando sul titolo orginale Lost Voyage, sarà a breve online, appena finito di ritoccare a puntino le voci. MatteoDevo per forza aggiungere una piu' completa didascalia alla foto.Nella foto: Fasi di doppiaggio; microfoni AKG, Korg D888, Carlo alle prese con la voce del suo personaggio, Matteo alla console. Sullo sfondo un grande setaccio.Michele