arteecultura

Ebook "Il tempo degli eroi"


NOTE DOPO LA LETTURA DE “IL TEMPO DEGLI EROI” DI BIANCA FASANO QUANDO SI LEGGE UN ROMANZO SI ESCE, DI SOLITO, DAL PROPRIO IO E SI VIAGGIA LONTANO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; SPESSO CI SI TRASFERISCE COI PERSONAGGI ESTRANEI AL LETTORE. CON BIANCA FASANO, PER ME, è AVVENUTO IL CONTRARIO. MI SONO TROVATA DENTRO, OPPURE ACCANTO, AI SUOI PERSONAGGI, SPECIALMENTE A QUELLI FEMMINILI, A QUALUNQUE Età APPARTENESSERO: LA NONNA, LA NIPOTINA, LA MADRE, LA RIVALE. E’ COME SE L’AUTRICE RIPORTASSE ALLA LUCE PEZZI DI STORIA VERA DELLE DONNE DELLA NOSTRA TERRA. LA FANTASIA SPROFONDA NEGLI EVENTI DEL TEMPO QUASI A TESTIMONIARE CHE L’IMMAGINAZIONE PIù AUTENTICA AFFONDA LE RADICI NELLA VERITà E DALLA SUA FIORITURA SI SENTE IL PROFUMO DELL’AMORE PER L’ARTE E PER LA VITA. “GRAZIE, BIANCA, perché MI HAI FATTO VOLARE ALTO”. VANNA ALBRIZIO