Tavola Rotonda Artù

Pensieri e Barbera


(  
     consiglio di non perdere i msg 14, 13, 12  )In redazione questa sera l’aria non è di quiete e gli animi ribollono,in vivace dibattito sull'accadimento del giorno.Si narra che oggi nel diurno, nel mentre l’Aulicus concedeva alla comunità l’onore del suo passaggio, un giovine che par un orso bianco e di nome chiaman Sciacca, abbia fermato il corteo.Sembra che egli abbia posto al nobile Artù una questione di non poco conto: “come ha potuto quell’umile pittore aver si tanto privilegio?”Il Magnificus non ha profferito verba o suono e , pur graziandolo con il suo saluto , fece cenno di zampa ed al suo seguito il corteo si mosse,senza voltar le orecchie , fra la maraviglia dei presenti per il tanto ardire del giovinetto.Con la mente che ancor ragiona intorno a si tanta buona sorte e senza purtroppo aver la soluzione, posso solo consigliare di brindar in suo favore con un calice di :BarberaColore rosso intenso tendente al rubino con riflessi di tramonti invernali tra i 16 ed 20 gradi nord del Tropico del Capricorno.Note di fragola acerba e licheni della foresta boreale.In controluce si avvertono sfumature cristalline che invitano alla meditazione sulla storia dei Siringejros amazzonici e le vicende degli  Indiani d’America.Odori che inebriano con predominanza di rosmarino dell’Elba, gigli toscani e formaggi di fossa stagionati.Si avverte perfettamente profumo di mughetto, rosa gialla di Imperia e aghi di pino Canadese.Il sapore è sapido e pieno,di intensa e marcata armonia.Equilibrio gusto-olfattivo distintivo ed indimenticabile.Servizio a 18,4° in ampi bicchieri .