Taliani Arturo

Il piano stragiudiziale di risanamento


Nel piano devono essere attestate la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano da un professionista indipendente designato dal debitore.La novità sta nel fatto che non ci troviamo più difronte ad un’attestazione di ragionevolezza, ma di veridicità e fattibilità, da parte di un attestatore indipendente e designato dal debitore.Esso rappresenta uno strumento per la risoluzione della crisi che si presta molto nei casi di crisi meno gravi, o meglio di semplice squilibrio finanziario temporaneo. Tra le sue peculiarità vi è il fatto che esso è un piano unilaterale del debitore e non necessita di una condivisone negozionale o processuale da pare dei creditori. Risulta inoltre indipendente dal principio della par condicio creditorum. Poiché non dà luogo ad una procedura concorsuale, non comporta il blocco delle procedure esecutive e cautelari, né impedisce al debitore di pagare debiti pregressi