Terra di mezzo

Le fate delle luci


Il Natale è il periodo più impegnativo per le Fatine delle Luci perchè è proprio nei giorni più brevi e bui dell'anno che abbiamo maggiore bisogno di queste magiche Fatine che ci confortano e ci ispirano. Le Fatine delle Luci amano l'odore degli alberi di Natale veri ma, anche se un tempo raramente si sistemavano tra i rami finti di un pino artificiale, hanno capito che per molti esseri umani gli aghi che cadono sono una vera seccatura e adesso scintillano felicemente fra i rami di qualsiasi pino o abete, vero o di plastica.
Il Natale, però, no è l'unica festa che attrae le Fate delle Luci. Le tremolanti lampade ad olio di Diwali, la grande festa indù delle luci, esercitano un forte richiamo su queste allegre creaturine. Ma devono fare attenzione a non volare troppo vicino alle fiamme se non vogliono correre il rischio di bruciarsi un'ala! Anche in Cina ci sono tante meraviglie luminose: lanterne di carta, petardi e fuochi d'artificio mandano letteralmente in visibilio le Fate delle Luci! (le Fate di origine asiatica sono associate da molto tempo a lanterne e fuochi d'atificio e si incontrano spesso alle feste.) E più queste Fatine sono contente, più diventano luminose, al punto che niente di ciò che gli esseri umani producono può competere con il loro magico splendore.