asandabubia

Difesa del volgare


Dante AlighieriDifesa del volgare.1306Secondo Dante anche chi non abbia compiuto studi classici,ha diritto,deve e può partecipare, anche con strumenti lessicali semplici o popolari,ad ogni dibattito,in ogni sede,ed esprimere con essi i propri pensieri,idee,sentimenti, con pari dignità,rispetto a chi possiede un patrimonio di studi più ricco.DIFESA DEL VOLGARE(reddite quae sunt Caesaris, Caesari et quae sunt Amoris,Amore) ......che intender non  la può chi non la provae par che da le sue labia si movauno spirto soave e pien d'amore che va dicendo a l'anima " sospira".Pur io vorebbe dir de suoi sospiri:profumo de faggioli co le cotichevien dalle labbra sue,che si l'aspiri,la scia nun lasci ppiù delle sue natiche.Chiare,fresche dolci acquedove le belle membra posecolei che sola a me par donna.Gentil ramo ove piaquea lei di fare al bel fianco colonnaQuanto parlate bbene,sor poeta;me piacerebbe pur'a mme cantare,e passeggiare sopra l'arfabbetacome che fate voi.Che bel rimare..Lo so,so' goffo ma ci ho er core anch'io.La donna mia poi,fianchi ce n'ha duee in mezzo ci ha du chiappe che,perdio,risorgerebbe li mortacci sue.Beato voi che avete le paroleper profumar de fragole e de violeer "grembo"suo,...me pare che se dica.Noi puramente lo chiamamo f...!La donna mia quand'ella altrui salutame viene un botto a mme de ggelosiach'io vorebbe che invece stesse muta,ma nun fà gnente,ingojja e tira via.Volgari si,però nun siam cattivi;so' le parole che non vengon fuori;poracci semo....de cultura privi.Diciam come possiam, dei nostri amori.Ma pure a noi commuovon l'acque chiare,con quel dolce sciaquio,quel bullicare,quella canzon gentile e pur discreta...io che vve devo dire, sor poeta ?Quando che sento l'acqua ner bidè,er core me se sciojje pure a me.