Creato da: asdsportclubcorbetta il 25/08/2010
Introduzione e cenni sulle discipline del karate e del tai chi chuan

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

lorenzosemeraroSAGGITTARIUS1976alfonso.marinosciste8030zed1978torrealessandrotaichiliveKarate.Tai.Corbettaasdsportclubcorbettastregadea2tizi.guerracinque.centesimisemplicementemareOdette292kuzco75
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Il M° Giuseppe Maio dell...In quiete siate come la ... »

ACCENNO ALLE ARMI CINESI

Post n°5 pubblicato il 10 Settembre 2010 da asdsportclubcorbetta
 

IL BASTONE (GUN)


Nella tradizione marziale cinese, il bastone è definito Mu Ping, ovvero "Madre di tutte le armi".Questa connotazione femminile può sorprendere in una cultura patriarcale come quella cinese,ma deriva dal fatto che nel sistema dei cinque elementi-movimenti il bastone è collegato alla Terra. Siccome è l'elemento che assorbe e produce, è considerato Yin, e di conseguenza , femminile.

Il bastone è generalmente la prima arma che il praticante prende in mano, è l'introduttivo alle altre armi.

Il bastone lungo si adopera con entrambe le mani. A seconda della lunghezza, può operare a corta,media o lunga distanza. Ovviamente può passare da una mano all'altra in un batter d'occhio per confondere l'avversario


LA SCIABOLA (DAO)


Dao indica un'arma più o meno curva a un solo taglio,cioè un coltello,una sciabola o uno sciabolone, e per estensione vari oggetti strani come le mezzelune.

Secondo la tradizione, la sciabola è stata inventata da Sui Jen Shi, il secondo imperatore mitico,che l'avrebbe fatta d'oro. L'imperatore Wang Di (2698-2598 a.C.), il padre della civiltà cinese, ne avrebbe poi fatta una di bronzo, che usò nella battaglia di Chou Lu. I più antichi coltelli ritrovati fino ad oggi sono di giada e di pietra; essi servivano nell'esecuzione di vari riti e cerimonie. Le più antiche sciabole rinvenute sono di legno e risalgono alla stessa epoca. Sono sopravvissute al tempo, perchè sono fatte di legno duro messo a bagno per anni, prima in acqua e poi in olio.

La sciabola è l'arma del guerriero per eccellenza  e Cang Er,la divinità delle battaglie, le è associata. Il  temine Dao Ping (arma- sciabola) indica le armi in genere e anche la guerra. La sciabola è connessa con l'elemento-movimento Metallo.

Essendo di fattura solida, la sciabola può parare e assorbire un urto notevole, con qualche precauzione. E' essenzialmente un'arma da taglio e più raramente da  stoccata. Si adopera generalmente con una mano sola, mentre l'altro braccio si muove per controbilanciare il suo movimento o si appoggia al suo "dorso" per aiutarla ad assorbire il colpo avversario


LA LANCIA (QIANG)


Il termine Qiang indica generalmente un'asta di lunghezza imprecisata con una punta metallica ( a volte le due estremità sono armate). E' chiamata "Sovrana delle armi lunghe" e sarebbe stata ache essa inventata dall'imperatore  Wang Di.

La lancia è attibuita al dioTie Chiang e rappresenta l'elemento Acqua nella teoria dei cinque elementi energetici.

A immagine dell'acqua che scorre e aggira ogni ostacolo, la pratica della lancia prevede molti movimenti sinuosi finti e attacchi indiretti.


LA SPADA, QIAN


Fin dall'antichità, in Cina come in Occidente, la spada diritta a doppio taglio parallela era l'arma degli ufficiali dell'esercito.

Essa appare durante la dinastia  Shang (1765-1122 a.C.) ed è in bronzo o in rame. Si usa il ferro a partire dalla successiva dinastia Zhou ( 1122-222 a.C.).

La divinità associata alla spada è Fei Yang,per la quale l'artigiano e mago Chi Yu aveva forgiato una lama in orocproveniente dalla collina  Ko Lu.

In genere la spada da guerra  ha una lama abbastanza spessa che le permette di assorbire impatti violenti. I due fili della lama sono poco taglienti,perchè servono a parare, e soltanto l'ultimo terzo dei fili è veramente tagliente. La spada civile, invece, ha una lama che si assottiglia progressivamente dalla base alla punta e solo gli angoli sono affilati; si deve evitare ogni contatto diretto con l'arma avversaria, perchè si potrebbe spezzare. Quest'arma richiede una tecnica molto particolare, fatta di movimenti leggeri e quasi serpentini. E' un 'arma prettamente da duello che ha lo scopo da una parte di tagliare le arterie e i tendini nei luoghi in cui sono vicini alla pelle ( pollice, polso, gomito, spalla, caviglia, ginocchio, inguine, tempia), e dall'altra di evitare gli attacchi avversari, schivandoli con il corpo. Nella teoria dei cinque elementi-movimenti dell'energia Wu Xing Jia la spada è collegata al Fuoco e richiede, dunque, un maneggio molto sottile.


IL VENTAGLIO (SAN)


Il ventaglio Shan è diffuso nella Cina meridionale. Normalmente è fatto di bambù e seta, e per non essendo molto robusto, può essere utilizzato per parare e colpire muscoli,nervi e punti vitali. Una tecnica particolare, in caso di aggressione prevista, consiste nel lanciarlo ( facendolo aprire e roteare) in faccia  all'avversario. La sorpresa creata dava al lanciatore quell'attimo di tempo che gli permetteva di attaccare e fuggire.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/asdsportcorbetta/trackback.php?msg=9252666

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963