Creato da: asdsportclubcorbetta il 25/08/2010
Introduzione e cenni sulle discipline del karate e del tai chi chuan

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

lorenzosemeraroSAGGITTARIUS1976alfonso.marinosciste8030zed1978torrealessandrotaichiliveKarate.Tai.Corbettaasdsportclubcorbettastregadea2tizi.guerracinque.centesimisemplicementemareOdette292kuzco75
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

IL TAI CHI CHUAN

Post n°1 pubblicato il 25 Agosto 2010 da asdsportclubcorbetta
 

 

 

E' merito del Taijiquan ("Boxe della Suprema Sommità"),senza dubbio la più conosciuta e diffusa arte marziale interna del Kung Fu cinese,Se oggi c' è una riscoperta di molte discipline orientali. Chiamato anche "meditazione in movimento","lo yoga cinese" e "la danza delle ombre", il Taijiquan è stato riconosciuto nel suo valore terapeutico,espressivo,mimico e portatore di salute persino dai più grandi nomi della danza e della coreografia a livello universale. Il Taijiquan,nelle diverse forma giunte fino a noi,otre a quelle create di recente dalle autorità cinesi ha avuto il grande merito di aver dato una risposta tutta cinese a una serie assillante di problemi della vita moderna: in mezzo al correre e allo stress di ogni giorno provocato dal computer e dagli aerei, i movimenti lenti,omogenei,fluidi e rasserenanti dei praticanti in Cina come in tutti i parchi del mondo, hanno insegnato a moltissimi la strada interiore verso un rinnovamento fisico e psicologico.

 

C'è solo da andare a cercare con un minimo di buona volontà nel Taijiquan valori dimenticati o trascurati come la pazienza,la costanza,la serenità, l'autoascolto,il realx,la profondità e la calma.

Dopo aver visto i grandi benefici che il Taijiquan ha portato in Occidente,viene spontaneo domandarsi: ma il Taijiquan cos'è? E..soprattutto, è un'arte marziale oppure no?

Taijiquan è il nome di una vigorosa disciplina di combattimento nata nel villaggio di Chen Jiagou,contea di Wenxian,provincia dello Henan,a opera di Chen Wangting, i cui documenti scritti risalgono agli inizi del 600.

 

La storia conosciuta e documentabile del Taijiquan parte dal piccolo villaggio Chen e deve la sua celebrità alla

YLC
Yang Lu Chan

diffusione che ne operò nel XIX secolo la famiglia Yang. Infatti fu Yang Lu Chan a recarsi nel villaggio Chen a imparare di nascosto le tecniche "di respirazione per emettere e prendere l'energia" che Chen Chanxing insegnava. Una volta scoperto e misurato il livello di abilità che aveva saputo sviluppare Yang Lu Chan fu invitato a andare a divulgare l'arte altrove. Non sapremo mai se ciò accadde, perchè era effettivamente troppo bravo e con questa scusa la famiglia Chen volle toglierselo di torno, con un comportamento tipicamente cinese.

Yang Lu Chan, dopo una breve pausa nel suo villaggio natale nello Yongnian, si recò a Pechino, dove fondò una scuola e insegno Taijiquan nell'esercito della dinastia Qing e a molti membri influenti della corte.

I figli di Luchan continuarono il suo lavoro,specializzandosi nelle varie concatenazioni che il padre aveva insegnato-piccola,media,grande- finchè Yang Chen Fu, nipote di Luchan,attraversando il paese in lungo e in largo, fece conoscere questa disciplina al grande pubblico.

 

Ma la divulgazione di quello che è definito il vero Taijiquan (old Taijiquan o vecchio stile Yang) in occidente è da attribuirsi a Erle Montaigue.

Erle Montaigue nasce in Australia nel 1949 ed è conosciuto nel mondo per il suo approccio diretto privo di insensatezze nei confronti delle arti marziali e terapeutiche.

Inizia il suo addestramento nel 1967 studiando Taijiquan con un cinese che era anche suo insegnante di telecomunicazioni.

Nel 1973 si trasferì a Londra e lì incontrò il suo primo maestro di arti marziali interne, il M° Chu King Hung.

Chou era uno dei tre discepoli di Yang Sau Chung, il figlio maggiore di Yang Chen Fu. Da questi Montaigue imparò la forma di Taijiquan di Yang Chan Fu, il Qi Gong ed il Bagwazhang . Chu King Hung fu il primo istruttore di arti marziali interne ad istruire Erle Montaigue sull'aspetto marziale di queste discipline.

Nel 1976 iniziò ad insegnare arti marziali a Londra ma dovette far ritorno in Australia dove, nel 1977 a Sidney istituì una scuola. Doveva mantenersi lavorando e fra i tanti lavori fece pure l'autista.

Durante una delle corse mattutine notò un vecchio cinese che stava praticando quello che sembrava Taijiquan, ma con movimenti compatti e sovente potenti ed esplosivi. Quel cinese si chiamava Chan Yu Chun, era uno dei pochi discepoli di Yang Shaou Hou, il fratello di Yang Chen Fu.

Fu così che dopo molte insistenze e dopo aver fatto molti favori a quell'uomo,Erle fu ammesso allo studio di quello che ora definisce "vero Taijiquan".

Montaigue si allenò duramente e divenne il primo discepolo occidentale ad essere invitato a partecipare alla competizione All China Wushu che quell'anno si teneva a Ningxia.

erle
Erle Montaigue

 

Dopo essersi esibito davanti a 2000 esperti cinesi, Erle Montaigue ricevette il titolo di "maestro" dal presidente del comitato cinese di Wushu,Wang Xin Wu. Sempre nel 1995 tornò in Cina,essendo stato ammesso, dopo anni di trattative, ad allenarsi con il famoso M° Liang Shin Kan, il leader della disciplina interna chiamata Wudang Shan.

Erle Montaigue è il primo occidentale ad aver appreso le 12 forme di dispersione del Qi, che sono considerate all' origine di tutte le arti marziali interne.

 

E' a capo della Word Taiji Boxing Association istituita nel 1985.

Attualmente viaggia in tutto il mondo insegnando e diffondendo quelle informazioni che hanno aiutato migliaia di praticanti a superare malattie e acquistare fiducia in se stessi.

Il M° Maio attualmente rappresentante in Italia della Wordl Taiji Boxing Association e suo istruttore riconosciuto insegna il vecchio stile Yang del Tai Chi Chuan conformemente alla linea di Montaigue. 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963