astronomiaVega

Post N° 5


TIPI DI TELESCOPI E OSSERVAZIONI :1. Telescopi Rifrattori: detti telescopi a lenti. Ne esistono di due modelli, i rifrattori di tipo Kepleriano (i più diffusi) e quelli di tipo Galileiano; la loro particolare distinzione è dovuta alla posizione occupata dall’ oculare nel cammino ottico dei raggi luminosi.
Sono caratterizzati da: elevata nitidezza e contrasto delle immagini, assenza di ostruzione, semplicità meccanica e affidabilità, tubo ottico chiuso (ridotta turbolenza interna e buona protezione dalla sporcizia), costo elevato a parità di apertura rispetto ad altri schemi, ingombro elevato.Sono indicati per: osservazione e fotografia della Luna, dei pianeti e delle stelle multiple; fotografia del cielo profondo (deep-sky) solo con aperture superiori ai 12 cm; osservazione terrestre.Sono invece sconsigliati per: osservazione di oggetti piccoli e deboli del cielo profondo (galassie e nebulose); fotografia deep-sky con aperture inferiori ai 12 cm.2. Telescopi Riflettori: detti telescopi a specchi. Sono i riflettori Newtoniani, che prendono il nome dal suo inventore, Isaac Newton. In questi telescopi, l’obiettivo è costituito da uno specchio parabolico (specchio primario) che riflette e focalizza la luce sull’oculare attraverso un’apertura praticata sul fianco del tubo principale, dopo che il fascio è stato deviato mediante uno specchio piano (specchio secondario).
Sono caratterizzati da: buona correzione delle principali aberrazioni ottiche; buona nitidezza ostruzione e presenza di sostegni a crociera del grandi aperture relative (f/4 - f/8); tubo ottico aperto (nessuna protezione dalla sporcizia e dall’ ossidazione; costo contenuto a parità di apertura rispetto ad altri schemi; peso ed ingombro contenuto (fino a 1000 mm di focale).Sono indicati per: uso generico (stelle e pianeti, ideale per i principianti); osservazione e fotografia del cielo profondo (deep-sky). Sono sconsigliati per: osservazione terrestre.3. Telescopi Schmidt-Cassegrain: detti telescopi a schema misto (catadiottrico) nei quali sono presenti sia specchi che lenti. Il più famoso catadiottrico è lo Schmidt-Cassegrain (SC), il  quale è composto da uno specchio primario concavo sferico e da un secondario convesso sferico inserito in una lastra correttrice posta all’imboccatura del tubo. L’ immagine si forma posteriormente al tubo, dietro un foro praticato al centro dello specchio primario.Un’altro tipo di telescopio catadiottrico è il Maksutov-Cassegrain. Lo schema ottico è simile a quello dello Schmidt-Cassegrain, ma al posto della lastra correttrice il MC ha una vera e propria lente a menisco, sulla cui superficie interna è ricavato per alluminatura lo specchio secondario.
I Schmidt-Cassegrain sono indicati per: uso generico (stelle e pianeti); osservazione e fotografia di pianeti e cielo profondo (deep-sky); osservazione terrestre.In generale molto duttili, consigliati per qualsiasi tipo d'osservazione di livello professionale.I Maksutov-Cassegrain sono indicati per: osservazione e fotografia di Luna e pianeti; fotografia del cielo profondo (con riduttore di focale); osservazione del cielo profondo. Sono sconsigliati per l'osservazione terrestre.DOVE  ACQUISTARE  I  TELESCOPI     NEGOZI ONLINE : - http://www.miotti.it- http://www.celestron.com- http://www.meade.com- http://www.vixen.com