astronomiaVega

L’occultazione lunare di ANTARES


IL 21 OTTOBRE 2009 LA LUNA OCCULTA UNA DELLE STELLE PIÙ LUMINOSE DEL CIELO: È IL “FENOMENO DEL MESE”, UNO SPETTACOLO DA NON PERDERE!Tra gli eventi di ottobre, spicca l’occultazione di Antares da parte della Luna. Si tratta di un fenomeno di rilievo per la luminosità della stella coinvolta e – per noi italiani – per il fatto che è totalmente osservabile dall’Italia, nubi permettendo. Iniziando prima del tramonto L’occultazione ha luogo mercoledì 21 ottobre, nelle ore pomeridiane, con la prima fase (immersione) con il Sole ancora sopra l’orizzonte. Pertanto, il cielo sarà chiaro, e Antares invisibile a occhio nudo, ma visibile anche attraverso un piccolo telescopio. Il colore tendente al rosso di questa stella ne facilita la visione attraverso l’atmosfera. Un filtro giallo o arancione rende la stella più evidente e qualcosa in questo senso fa anche un filtro polarizzatore. Chiaramente, la visibilità della stella sarà molto condizionata dalla trasparenza del cielo. Da nostre prove, è emerso che sotto un cielo molto limpido e con il Sole basso sull’orizzonte, un rifrattore acromatico da 13 cm a f/13 era in grado di rivelare stelle alte sull’orizzonte fino alla 4a magnitudine; con un cielo abbastanza limpido, il limite si fermava alla 2a. L’utilizzo di un filtro giallo o arancione dava sempre un vantaggio, anche perché limitava il residuo di aberrazione cromatica dello strumento. (di Walter Ferreri)
Foto di Antares (copyright)
Disegno di Antares (copyright)