Astronomy Domine

Non solo esplosioni...


Questa in corso è una settimana abbastanza piena per l'astrofisica in Italia. Oltre al meeting dei 10 anni di Swift a Roma, in un'altra bellissima città italiana, Ferrara, è in corso un altro meeting dedicato ad un altro satellite e agli ultimi risultati ottenuti da...Planck.Planck era (non essendo più operativo) un satellite dedicato alla osservazione della radiazione cosmica di fondo (CMB - Cosmic Microwave Background). Già l'anno scorso i primi risultati rilasciati dal team di Planck produssero un grande interesse nella comunità astrofisica e in quella più orientata alla cosmologia. Successivamente, un altro esperimento (BICEP) qualche mese fa ha prodotto dei risultati molto "debated", poichè sembrava contrariare alcuni risultati preliminari dello stesso Planck riguardanti l'inflazione (una fase in cui l'universo primordiale ha iniziato ad accelerato in modo esponenziale). I risultati ultimi di Planck serviranno anche a controbattere questo "claim" di BICEP.Tuttavia, quello che preme molto in questo meeting è la mappa della polarizzazione di Planck. I fotoni emessi al momento della "trasparenza" nel loro viaggio fino a noi incontrano elettroni liberi lungo il loro percorso, che interagendo con essi ne influenzano alcune proprietà. Di conseguenza, si possono ottenere informazioni sullo stato della materia che i fotoni attraversano (se neutra o ionizzata). Questa misura è fondamentale per studiare ed eventualmente determinare l'esatta epoca in cui avvenne la reionizzazione. Il precursore di Planck, WMAP, fornì dei risultati in disaccordo con altre stime ottenute da ragionamenti di base astrofisica. Planck invece sembra essere in pieno accordo con stime astrofisiche, ponendo l'epoca della reionizzazione alcune centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang. Altri importanti risultati sono attualmente discussi nel meeting (come gli utlimi risultati sui neutrini), e verranno pubblicati tra alcuni mesi e quindi disponibili alla comunità in tutti i dettagli.Alcuni link utili seguono per chi volesse ulteriormente approfondire l'argomento:Tutti i risultati al 2013, pubblicati in un numero di A&ASito del meeting di FerraraSito ufficiale della missione Planck