Astronomy Domine

Lovejoy, per la cometa di queste feste


Quest'anno le festività natalizie sono accompagnate dalla presenza di una cometa abbastanza luminosa da poter essere addirittura visibile ad occhio nudo, ma sotto i cieli più bui dell'Italia. Il nome di questa cometa è 2014 Q2 Lovejoy, un nome che per il Natale non poteva essere diverso. Non mi spingo nei particolari di questa cometa, lo farò nei prossimi giorni, ma dato che l'occasione di poter osservare una cometa luminosa è più unica che rara, provo a fornire un possibile aiuto per identificarla in cielo, a partire da una piccola mappa stellare che mostra il percorso della Lovejoy in cielo per le prossime settimane.Come si vede dall'immagine in allegato, dove il percorso della cometa è segnato giorno per giorno in colore arancio, la cometa passa da declinazioni negative (quindi facilmente visibile dalle latitudini sub-equatoriali) a quelle positive intorno il 10 Gennaio. Inoltre, la posizione della cometa, nei pressi della costellazione di Orione, facilita enormemente l'osservazione, dato che Orione, come tutte le costellazioni "invernali", si vede benissimo al meridiano (verso Sud dal luogo dell'osservatore) intorno le 22-24 ora locale. Quindi quale occasione migliore per poter osservare e, perchè no, fotografare la cometa ?Basta anche una semplice (per modo di dire) reflex fornita di un obiettivo da massimo 100 mm di focale, massima apertura (rapporto focale), e tempi di posa di una decina di secondi per evitare di riprendere il moto apparente delle stelle, dovuto alla rotazione della Terra. Sfortunatamente, la Luna disturberà per un po' di giorni la visione, dato che la luce lunare rischiara il fondo cielo alle lunghezze d'onda del visibile e con esso anche eventuali foto astronomiche. Per chi osserva con telescopi, questo problema non si pone molto, ma in questo caso entra in gioco il moto proprio della cometa, che per lunghe pose comincia ad essere evidente. Per questo motivo, meglio fare moltissime pose da bassa esposizione e sommarle con appositi software.Io proverò a riprenderla, ma ... il Burian previsto per i prossimi giorni mette a dura prova la mia passione e volontà di fotografare una cometa. Vedremo chi vincerà!!!