Blog
Un blog creato da emmegisinda il 10/09/2008

ATAPALERMO LIBERO

LIBERO PUNTO D'INCONTRO DEL PERSONALE ATA DI RUOLO E PRECARIO di PALERMO DOVE TUTTI POSSONO CONFRONTARSI

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28        
 
 
D I C H I A R A Z I O N E

QUESTO BLOG NON E' UNA TESTATA GIORNALISTICA, DATO CHE NON E' AGGIORNATO PERIODICAMENTE E NON HA FINI DI LUCRO: AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE, NON PUO' CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE (L.62 DEL 7/3/'01).

PER QUANTO ATTIENE AL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI E I VIDEO USATI, PRESI DALLA RETE, CONTATTATEMI PRIVATAMENTE: NON HO ALCUN PROBLEMA AD ELIMINARLE...

 
 

Messaggi di Febbraio 2018

ATA - GRADUATORIA 24 MESI

Il Miur in data 27.02.18 ha emanato la circolare con la quale autorizza i Direttori Regionali a bandire entro 30 giorni, l’aggiornamento della graduatoria di prima fascia ATA.  Poiché quest’aggiornamento va’ a sovrapporsi alle operazioni della terza fascia,

si ricorda che:

  • i modelli di domanda B1, B2, F e H andranno trasmessi mediante raccomandata A/R o tramite PEC oppure consegnati a mano all'Ambito Territoriale della provincia di interesse entro i termini previsti dal bando
  • i modelli di seguito indicati saranno resi disponibili con successiva nota

        - Allegato B1 - modello domanda d'inserimento nelle graduatorie

        - Allegato B2 - modello domanda di aggiornamento delle graduatorie

        - Allegato F - rinuncia all'attribuzione di rapporti di lavoro a tempo determinato

        - Allegato H - attribuzione della priorità nella scelta della sede

  • il modello allegato H previsto per coloro che  intendono usufruire dei benefici della legge 104/92 art. 21 e dell'art. 33, commi 5,6,7 è integrativo e non sostitutivo della dichiarazione resa dal candidato nei moduli di domanda B1 e B2;
  • il modello di domanda allegato G di scelta delle istituzioni sarà compilabile solo tramite istanze on line; i tempi saranno comunicati con successiva nota;
  • le dichiarazioni concernente i titoli di riserva, i titoli di preferenza di cui alle lettere M, N, O R e S nonchè le dichiarazioni  concernenti l'attribuzione della priorità nella scelta della sede di cui agli artt. 21 e 33 commi 5,6 e 7 della legge 104/92 devono essere necessariamente riformulate dai candidati che presentino domanda di aggiornamento della graduatoria permanente, in quanto trattasi di requisiti che, se non riconfermati, si intendono non più posseduti.

 

Nella nota si sottolinea che coloro che hanno presentato istanza di depennamento dalle graduatorie permanenti provinciali per iscriversi nelle graduatorie di istituto di terza fascia di diversa provincia, possono  presentare domanda di inclusione nelle graduatorie provinciali permanenti della provincia per cui hanno presentato domanda di iscrizione nella terza fascia delle graduatorie di istituto.

 
 
 

ATA - EMANATA LA CIRCOLARE 24 MESI

Con la circolare sotto riportata, il MIUR invita gli USR a bandire entro trenta giorni, l'aggiornamento della graduatoria provinciale permanente che, verosimilmente verrà fatto a fine marzo con presentazione delle domande nei primi di aprile.

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0011117.27-02-2018

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per il personale scolastico

Viale Trastevere 76/A – 00153 ROMA

Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali

LORO SEDI

e, p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

OGGETTO: Indizione dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2017/18. Graduatorie a. s. 2018/19. Con la presente nota si invitano codesti Uffici, ad esclusione, come è noto, della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano, ad indire i concorsi per soli titoli per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B, ai sensi dell’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’O.M. 23.02.2009, n. 21. I concorsi per titoli di cui all’oggetto sono indetti con appositi bandi nel corrente anno scolastico, ma sono finalizzati alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti utili per l’a. s. 2018/19. In relazione ai requisiti generali di ammissione, si richiama quanto disposto con nota MIUR prot. n. 8151 del 13 marzo 2015 in ordine all’applicazione alla procedura concorsuale in argomento dell’art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001, come modificato dall’art. 7 della legge n. 97/2013. Come già previsto nella citata nota ministeriale, è, altresì, valutabile come servizio svolto presso enti pubblici, in coerenza con quanto disposto dall’art. 13, comma 2, del decreto legislativo 77/2002, anche il servizio civile volontario svolto dopo l’abolizione dell’obbligo di leva. Tale servizio sarà valutato con il medesimo punteggio attribuito, nella tabella di valutazione dei titoli, al servizio prestato alle dipendenze di amministrazioni statali. Si ricorda alle SS.LL. che è prevista la compilazione di un apposito Allegato H per il personale che intende usufruire dei benefici dell’art. 21 e dell’art. 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992. Il suddetto modulo (All. H) è integrativo e non sostitutivo della dichiarazione a tal fine resa dal candidato nei moduli domanda B1 e B2. Si invitano le SS.LL. ad evidenziare nei bandi che le dichiarazioni concernenti i titoli di riserva, i titoli di preferenza limitatamente alle lettere M, N, O, R e S nonché le dichiarazioni concernenti l’attribuzione della priorità nella scelta della sede di cui agli artt. 21 e 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992 devono essere necessariamente riformulate dai candidati che presentino domanda di aggiornamento della graduatoria permanente, in quanto trattasi di situazioni che, se non riconfermate, si intendono non più possedute. Si segnala che per la scelta delle istituzioni scolastiche in cui si richiede l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di 1° fascia per l’a.s.2018/2019 (Allegato G), sarà adottata la modalità telematica.

Tale applicazione web implica che i termini della trasmissione on-line del modello G saranno contestuali su tutto il territorio nazionale. Di conseguenza dovranno essere inviati: a) con modalità tradizionale i modelli di domanda allegati B1, B2, F e H mediante raccomandata A/R ovvero consegnati a mano ovvero mediante PEC, all’Ambito Territoriale della provincia d’interesse entro i termini previsti dal relativo bando; b) tramite le istanze on-line, in un momento successivo, il modello di domanda allegato G di scelta delle sedi delle istituzioni scolastiche. Per quest’ultimo non dovrà essere inviato il modello cartaceo in formato pdf prodotto dall’applicazione in quanto l’Ufficio territoriale destinatario lo riceverà automaticamente al momento dell’inoltro. Al fine di favorire la procedura on-line, si raccomanda ai competenti Uffici di invitare tutti gli aspiranti interessati alle graduatorie d’istituto a procedere alla registrazione ove non fossero già registrati. Tale registrazione è infatti un prerequisito essenziale per poter trasmettere l’allegato G via web. Modalità, tempi e aspetti specifici della procedura on-line suddetta saranno comunicati con successiva nota. Si ricorda, inoltre, con riferimento alla predisposizione dei relativi bandi che le controversie e i ricorsi avverso le graduatorie sono devoluti al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro. Si precisa, altresì, che chi ha presentato istanza di depennamento dalle graduatorie permanenti provinciali per iscriversi nelle graduatorie di istituto di terza fascia di diversa provincia può presentare domanda di inclusione nelle graduatorie provinciali permanenti della provincia per cui ha presentato domanda di iscrizione nella terza fascia delle graduatorie di istituto. Si invitano le SS.LL. a diramare la presente nota a tutte le istituzioni scolastiche, rappresentando che la stessa verrà diffusa mediante apposita pubblicazione sui siti Intranet ed Internet di questo Ministero. Con successiva nota seguiranno i modelli di domanda. Al fine di dare uniformità alla presente procedura che si concluderà con la pubblicazione delle graduatorie definitive, utili per le operazioni di corretto avvio dell’anno scolastico, si raccomanda di pubblicare i relativi bandi entro il 20 marzo. Si ringrazia per la consueta e fattiva collaborazione.

IL DIRETTORE GENERALE

 

Maria Maddalena Novelli

 
 
 

ATA - TERZA FASCIA SOLLECITO CARICAMENTO DOMANDE

Post n°1079 pubblicato il 28 Febbraio 2018 da emmegisinda
 

Ieri il MIUR con la circolare che si riporta in calce, i dirigenti regionali affinchè sollecitino le segreterie scolastiche a completare il caricamento delle domande di terza fascia essendo imminente la compilazione on line del modello D.

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0011105.27-02-2018

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per il personale scolastico - Ufficio V Personale ATA

dg-personale-scolastico Uffici Scolastici Regionali

Loro Sedi

 

Oggetto: Presentazione modello D3 ATA – Adempimenti preliminari In vista della futura apertura delle istanze on-line per la presentazione del modello D3, si invitano le istituzioni scolastiche, che non abbiano ancora provveduto, ad inserire al sistema informativo le domande di conferma, aggiornamento e nuovo inserimento. Con successiva nota saranno fornite indicazioni sulle modalità e sui termini di presentazione del modello D3. Si prega di dare massima diffusione della presente nota presso le istituzioni scolastiche.

IL DIRIGENTE

 

Giacomo Molitierno

 
 
 

CCNL - RINNOVO, VALUTAZIONI DEL CONSIGLIO GENERALE

 

 

CONSIGLIO GENERALE

14 FEBBRAIO 2018

DOCUMENTO FINALE

Il Consiglio Generale della CISL Scuola, convocato con procedura d’urgenza dalla Segreteria Nazionale, riunito in data 14 febbraio 2018 a Roma presso l’Auditorium Antonianum di viale Manzoni 1, udita la relazione della Segretaria Generale Maddalena Gissi, la approva, unitamente ai contributi emersi dal dibattito.

Il Consiglio Generale considera positivamente l’esito della lunga e complessa vertenza per il rinnovo del CCNL, che a partire dall’accordo quadro del 30 novembre 2016 si è conclusa con la sottoscrizione dell’ipotesi di accordo avvenuta il giorno 9 febbraio u.s., conseguendo risultati che sono frutto dell’azione intelligente e determinata messa in campo dall’Organizzazione a tutti i livelli, con un fattivo rapporto tra le Federazioni di categoria e la Confederazione, che ha reso la Cisl protagonista di una così impegnativa stagione sindacale.

Esprime apprezzamento per il sostegno che la Confederazione, attraverso la segretaria generale Annamaria Furlan e il segretario nazionale Ignazio Ganga, ha assicurato alla categoria in tutte le fasi del negoziato.

Il Consiglio Generale evidenzia come il nuovo CCNL consenta, dopo anni di blocco delle retribuzioni, di ottenere un loro incremento per il quale sono state utilizzate, oltre alle risorse rese disponibili dalla legge di Bilancio, anche quelle derivanti da altre disposizioni legislative e ricondotte pienamente alla contrattazione, destinandole in parte al salario tabellare.

L’imminente scadenza, già il 31 dicembre, del triennio di vigenza fa sì che il nuovo contratto costituisca una tappa fondamentale di un percorso, cui da subito va data continuità a partire dal prossimo rinnovo, con l’obiettivo di un’ulteriore valorizzazione del lavoro nella scuola, rivendicando a tal fine, come indispensabile premessa, scelte politiche di forte investimento nei settori dell’istruzione e della ricerca.

Il Consiglio Generale considera come risultato particolarmente significativo l’avere ridato centralità alle relazioni sindacali, con l’apertura di nuovi spazi di partecipazione e contrattazione che valorizzano, a tutti i livelli, la presenza e il ruolo delle rappresentanze dei lavoratori. Tale aspetto assume ancor più rilevanza nell’imminenza del voto per il rinnovo delle RSU; rafforzando l’ambito delle relazioni sindacali a livello di istituto si contribuisce a dare alla consultazione il suo significato più vero e autentico, non riducibile alla sola verifica di rappresentatività delle diverse sigle.

Il Consiglio Generale sottolinea come l’ipotesi di accordo abbia confermato e rafforzato per tutto il personale il quadro dei diritti e delle tutele, smentendo sonoramente una campagna di vera e propria disinformazione alimentata ad arte contro le organizzazioni impegnate al tavolo di trattativa.

Il Consiglio Generale considera estremamente significativa la scelta di inserire nel CCNL la definizione di scuola come “comunità educante”, segnando una svolta evidente rispetto a modelli improntati a dirigismo, individualismo, esasperata concorrenzialità, assunti negli anni trascorsi come riferimento in tanta produzione legislativa; modelli che appaiono lontani, se non opposti, all’idea di scuola e di società richiamata nel motto scelto per la celebrazione dell’ultimo congresso Cisl Scuola, “fare comunità, generare valori”.

Il Consiglio Generale impegna l’organizzazione a tutti i livelli a valorizzare i contenuti dell’intesa promuovendone una corretta e puntuale conoscenza da parte di tutte le lavoratrici e i lavoratori, anche attraverso il necessario e auspicabile coordinamento con le altre organizzazioni firmatarie.

Il Consiglio Generale, alla luce delle considerazioni sopra esposte, e sottolineando come nel testo firmato trovino positiva e puntuale risposta molti degli obiettivi evidenziati come prioritari nella Mozione conclusiva del VI congresso nazionale della Cisl Scuola, approva l’ipotesi di accordo sottoscritta il 9 febbraio 2018 all’ARAN e dà mandato alla segreteria nazionale per procedere alla firma definitiva del CCNL per i lavoratori del comparto dell’istruzione e della ricerca.

Roma, 14 febbraio 2018

 

APPROVATO ALL’UNANIMITÀ

 
 
 

RINNOVATO IL CONTRATTO!

Post n°1077 pubblicato il 09 Febbraio 2018 da emmegisinda
 

FLC CGIL.            CISL FSUR.           UIL SCUOLA RUA

RINNOVATO IL CONTRATTO, PIÙ TUTELE AL LAVORO NEL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA
 
Firmato all’ARAN oggi, 9 febbraio , il primo contratto nazionale di lavoro del nuovo comparto Istruzione e Ricerca. Un milione e duecentomila tra docenti, personale ata, ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi hanno finalmente riconquistato uno strumento forte di tutela delle proprie condizioni di lavoro, dopo anni di blocco delle retribuzioni e di riduzione degli spazi di partecipazione e di contrattazione.
Gli aumenti salariali sono in linea con quanto stabilito dalle confederazioni con l’accordo del 30 novembre 2016; per la scuola da un minimo di 80,40 a un massimo di 110,70 euro; pienamente salvaguardato per le fasce retributive più basse il bonus fiscale di 80 euro. Nessun aumento di carichi e orari di lavoro, nessun arretramento per quanto riguarda le tutele e i diritti nella parte normativa, nella quale al contrario si introducono nuove opportunità di accedere a permessi retribuiti per motivi personali e familiari o previsti da particolari disposizioni di legge.
Il contratto segna una svolta significativa sul terreno delle relazioni sindacali, riportando alla contrattazione materie importanti come la formazione e le risorse destinate alla valorizzazione professionale. Rafforzati tutti i livelli di contrattazione, a partire dai luoghi di lavoro, valorizzando in tal modo il ruolo delle RSU nell’imminenza del loro rinnovo.
Tra le altre novità di rilievo il diritto alla disconnessione, a tutela della dignità del lavoro, messo al riparo dall’invasività delle comunicazioni affidate alle nuove tecnologie.
Per quanto riguarda il personale docente della scuola, si è ottenuto di rinviare a una specifica sequenza contrattuale la definizione del codice disciplinare con l’obiettivo di una piena garanzia di tutela della libertà di insegnamento.
Riportando alla contrattazione le risorse finalizzate alla valorizzazione professionale, ripristinando la titolarità di scuola, assumendo in modo esplicito un’identità di scuola come comunità educante si rafforza un modello che ne valorizza fortemente la dimensione partecipativa e la collegialità.
Questo contratto, la cui vigenza triennale 2016-18 si concluderà con l’anno in corso, assume forte valenza anche nella prospettiva del successivo rinnovo di cui vengono poste le basi e dell’impegno che comunque andrà ripreso anche nei confronti del nuovo Parlamento e del nuovo Governo, per rivendicare una politica di forte investimento nei settori dell’istruzione e della ricerca. Si chiude cosi una lunga fase connotata da interventi unilaterali, aprendone una nuova di riconosciuto valore al dialogo sociale.

Roma, 9 febbraio 2018

Francesco Sinopoli Flc Cgil
Franco Martini Cgil
Maddalena Gissi, Cisl FSUR
Ignazio Ganga Cisl
Giuseppe Turi, Uil Scuola RUA
Antonio Foccillo Uil

 
 
 
 

PEGASO UNIVERSITA' TELEMATICA

Sede di Palermo:

Via Maqueda 383

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

acer.250emmegisindamonellaccio19karen_71m12ps12Miele.Speziato0nuvolablackcassetta2poeta_sempliceamorino11surfinia60NeVeRmInD89sierra2v2unghieviolaannamatrigiano
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963