Blog
Un blog creato da emmegisinda il 10/09/2008

ATAPALERMO LIBERO

LIBERO PUNTO D'INCONTRO DEL PERSONALE ATA DI RUOLO E PRECARIO di PALERMO DOVE TUTTI POSSONO CONFRONTARSI

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 
D I C H I A R A Z I O N E

QUESTO BLOG NON E' UNA TESTATA GIORNALISTICA, DATO CHE NON E' AGGIORNATO PERIODICAMENTE E NON HA FINI DI LUCRO: AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE, NON PUO' CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE (L.62 DEL 7/3/'01).

PER QUANTO ATTIENE AL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI E I VIDEO USATI, PRESI DALLA RETE, CONTATTATEMI PRIVATAMENTE: NON HO ALCUN PROBLEMA AD ELIMINARLE...

 
 

Messaggi del 08/01/2018

GISSI - INTERVISTA Radioanch'io (Radio 1 RAI) del 05.01.2018

 

Ai seguenti link potete ascoltare l'intervista a Maddalena Gissi, segretaria generale nazionale CISL SCUOLA, in merito alle retribuzioni ed al rinnovo del CCNL del comparto scuola.

Intervista prima parte

Intervista seconda parte

 
 
 

MIUR - DOCENTI DIPLOMATI

Post n°1068 pubblicato il 08 Gennaio 2018 da emmegisinda
 

Diplomati magistrali, dopo l'incontro MIUR - Sindacati

Una soluzione politica che ricomponga i diritti di tutti

 

Si è aperto oggi, 4 gennaio, in seguito alla richiesta dei sindacati, il confronto con il Ministero della Pubblica Istruzione in merito alle conseguenze della decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che nega il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento.

Unitariamente FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams hanno posto sul tavolo le loro richieste, considerando come priorità:

  • salvaguardare l’anno in corso, tutelando la continuità didattica e la serenità del lavoro dei tanti docenti che in forza delle sentenze cautelari stanno operando con serietà nelle scuole
  • riaprire le graduatorie d’istituto per permettere l’inserimento dei docenti che, collocati in GAE e quindi in prima fascia d’istituto, erano stati esclusi dalla seconda fascia
  • salvaguardare i punteggi acquisiti mediante il servizio svolto in questi anni in forza delle sentenze cautelari
  • A regime prevedere una norma ad hoc al fine di ricomporre i diritti dei docenti a vario titolo interessati al contenzioso in questione

Il Ministero, ritenendo necessario acquisire un preventivo parere dell’Avvocatura dello Stato sulle modalità con cui gestire una vicenda con aspetti di rilevante complessità giuridica, si è detto pronto a riconvocare i sindacati non appena conclusa tale fase di approfondimento. Ha inoltre convenuto sulla necessità di una riflessione generale sui meccanismi di reclutamento da utilizzare per la scuola dell’infanzia e primaria, anche alla luce delle soluzioni già adottate dal Governo per i precari della secondaria di primo e secondo grado.

Occorre pensare ad una soluzione politica del problema” sostengono i segretari generali Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira Serafini e Rino Di Meglio. “Ci troviamo di fronte ad un quadro complesso ma bisogna tutelare gli interessi di tutti. Non si può pensare di cancellare un’intera categoria di lavoratori e lavoratrici che in molti casi operano già da anni nella scuola. L’Amministrazione dovrà trovare una soluzione che riconosca i diritti di tutti e non lasci a casa nessuno”.

 

Roma, 4 gennaio 2018

 

FLC CGIL Francesco Sinopoli

CISL SCUOLA Maddalena Gissi

UIL SCUOLA RUA Giuseppe Turi

SNALS CONFSAL Elvira Serafini

GILDA UNAMS Rino Di Meglio

 
 
 

CONTRATTO - INCONTRO ARAN 4 gennaio 2018

Il 4 gennaio le trattative per il rinnovo del contratto del comparto istruzione sono entrate nel vivo. Al centro della discussione sono state infatti due tematiche estremamente rilevanti, la consistenza delle risorse economiche e le relazioni sindacali.

Le OO.SS. hanno chiesto il rispetto dell’Accordo di Palazzo Vidoni che prevedeva un aumento medio minimo di 85 euro. Tale importo medio, complessivamente corrisponde a una percentuale di incremento della massa salariale dell’intero pubblico impiego pari al 3,48%; se meccanicamente applicato nel ricalcolo delle singole retribuzioni, può determinare in molti casi un consistente ridimensionamento dell’aumento spettante rispetto agli 85 euro dell'intesa del 30 novembre. Da qui l’esigenza di individuare meccanismi correttivi che intervengano a tutela delle situazioni retributive più svantaggiate, criterio indicato dallo stesso accordo di palazzo Vidoni. Al riguardo, costituisce un punto di riferimento importante anche quanto previsto nell’intesa del comparto Amministrazioni centrali, nel quale sono stati introdotti elementi compensativi per i redditi più bassi.

A questo aspetto, che sarà centrale nella prosecuzione della trattativa, in avvio della quale l’ARAN si è attenuta rigidamente ai contenuti dell’atto di indirizzo, si aggiunge quello legato alla richiesta delle organizzazioni sindacali di far confluire nelle risorse contrattuali anche i fondi stanziati nella legge 107/2015 (riconoscimento del merito dei docenti e il bonus per la formazione). Su quest’ultima questione l’Aran ritiene necessario un passaggio di confronto col Miur, non essendo questa eventualità prospettata nell’Atto di indirizzo.

Altrettanto complessa, stando alla posizione su cui in avvio di confronto si attesta l’ARAN, è la questione della ridefinizione delle relazioni sindacali. Il dlgs. 75/2017 (modifiche al Testo Unico sul Pubblico Impiego – dlgs 165/2001 - in attuazione della riforma cd. Madia), apre nuove prospettive di rilancio e valorizzazione delle prerogative contrattuali che le OO.SS. intendono utilizzare pienamente. I rappresentati sindacali hanno sottolineato come il modello utilizzato per definire il modello delle relazioni sindacali nel Comparto delle Funzioni centrali non possa essere automaticamente traslato nel Comparto istruzione, anche per la specificità di alcuni settori tra cui quello scolastico. L’Aran ha comunque consegnato una bozza di articolato che sarà ora oggetto di esame da parte delle OO.SS. La trattativa riprenderà il prossimo lunedì a partire dal settore Università per proseguire in settimana con un confronto che si annuncia molto intenso e serrato.

 

 

LA SEGRETERIA NAZIONALE

 
 
 
 

PEGASO UNIVERSITA' TELEMATICA

Sede di Palermo:

Via Maqueda 383

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

acer.250emmegisindamonellaccio19karen_71m12ps12Miele.Speziato0nuvolablackcassetta2poeta_sempliceamorino11surfinia60NeVeRmInD89sierra2v2unghieviolaannamatrigiano
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963