australian shepherd

BREVI CENNI STORICI


IL PASTORE AUSTRALIANO L'"AUSSIE" proviene da un continente che ancor oggi ha il sapore della "frontiera" (un po' come il west americano dell'800) per la presenza relativamente scarsa dell'uomo (13 milioni di abitanti su di un   territorio di oltre 7 milioni e mezzo di chilometri quadrati) e per la natura che mantiene forti contrasti, quasi primordiali. Nel nome poi, conserva tutta la nobiltà di questa terra lontana: è l'Australian Shepherd, il "conduttore di greggi australiano", secondo la traduzione letterale dall'inglese.Raro in Italia, maggiormente conosciuto in Inghilterra e ancor di più negli stati uniti d'America. Questo cane è selezionato solo di recente ma ha alle sue spalle una storia quantomeno affascinante. Durante il XIX sec numerosi coloni scozzesi ed inglesi andarono a popolare le fertili terre australiane, portandosi dietro, greggi e i propri cani, soprattutto i Collie e Corgi gallesi. Questi ultimi non tardarono ad incrociarsi con alcuni esemplari di dingo, il cane selvatico tipico del continente: Da questi accoppiamneti naqueroi i primi soggetti ibridi che diedero l'avvio alle tre razze australiane conosciute: Australian Kelpie, l'australian Cattle Dog, e. appunto l'Australian Shepherd. A ben osservare si nota infatti come il Kelpie sia la risultante di un incrocio tra il Collie ed il Dingo, mentre nel Cattle Dog, oltre a questi due ci sia anche del sanguje Corgi. Per arrivare allo Shepherd occorre tuttavia aspettare ancora.Per la precisione il monmento in cui in Australia sbarcarono anche i pastori e i bovari spagnoli, con il loro seguito di ovini e cani e qusti ultimi incominciarono ad incrociarsi con i soggetti ibridi già presenti sul territorio.Lo Shepherd appare dunque un cane creato sulla base di molteplici accoppiamenti tra razze diverse. Una caratterisica che comunque accomuna tutte le razze australiane è il colore "ble merle", crediamo probabilmente da Rough Border Collie e Corgi. Non solo il colore "red merle" (detto ache zucchero e cannella) è riscontrabile solo nel Cattle Dog e nello Shepherd, segno inequivocabile di una trasformazione genetica dell'uno nell'altro.In una terra così vasta e poco popolata, la cui economia è in parte ancora oggi basata sul commercio della lana.L'uso del cane come ausiliario nel lavoro era più che un usanza una necessita inderogabile.Non è un caso, allora che tutte e tre le razze   australiane svolgano in modo efficiente il lavoro    di cane pastore, sia che fungano da cani "vocalizzatori" (posti dietro al gregge, lo spingono in avanti a suon di latrati), "paratori" (sono posti davanti alle pecore) o "conduttori" (guidano gli ovini nella direzione voluta dall'uomo). Ovviamente non capita tutti i giorni di condurre un gregge.Ecco perché l'Australian Shepherd essendo un cane molto versatile puo vivere tranquillamente in appartamento o casa con giardino, l'importante è che non gli manchi mai la presenza del suo "padrone". Quest'ultimo dovrebbe essere una persona che almeno nei weekend lo conduca in campagnia per una bella scorazzata in natura .  LA SCELTA DEL CUCCIOLOQuando si sceglie un cucciolo inizialmente è meglio non fissarsi sul colore del mantello e degli occhi, fate molta attenzione all'ossatura pretendendo che l'allevatore vi mostri i loro genitori con relativi documenti, soprattutto se volete fare future esposizioni con il soggetto in questione.E' importante che entrambi i genitori abbiano eseguito lastre scheletriche per il controllo della displasia nei cani da riproduzione, è altrettanto importante una buona visita oculare.Attenzione! Non accoppiate mai due cani con il mantello blue merle o comunque portatori di gene merle in quanto potrebbero nascere cuccioli albini e/o completamente cechi.Auguro a tutti di possedere almeno una volta nella vita un Aussie.