aurelioderose

Luigi De Rose


Nato a Cosenza il 31 agosto 1871 morì a Napoli il 21 gennaio 1937. Oltre ad essere un valente Artista, fu anche un musicista e critico d'arte, godendo di molta notorietà nel campo artistico e culturale. Per circa un trentennio insegnò ornato e storia dell'arte in Istituti superiori di Belle Arti ed in Accademie. Si dedicò alla riproduzione del vero con amino di poeta e, realizzò i suoi sogni d'arte con tutte le tecniche: all'encausto, all'acquarello, alla tempera, all'olio. Espertissimo Ceramista, diresse le più importanti fabbriche di ceramica artistica del Mezzogiorno. Una sua opera in maiolica di grandi dimensioni esiste nella cripta della monumentale basilica di S. Pietro ad Aram di Napoli: Santa Candida con i primi Santi napoletani. (vedi tag con foto) Fra i numerosi lavori a fresco si ricordano quelli delle chiese di Arienzo, di Teano, di Torre del Greco. Vanno citati come più noti quelli eseguiti nella cappella di Santa Maria a Mare, nella Collegiata di Maiori sulla costiera amalfitana (vedi foto tag) o quelli eseguiti nella cappella del Titolare, nel Santuario francescano di Santa Maria dei Lattani di Roccamonfina, (vedi foto tag) dichiarato monumento nazionale su sua proposta: affresco ripreso dal nipote Augusto De Rose negli anni '60. Fu presente con pregevoli opere in esposizioni nazionali ed estere; e ad una della mostre della Promotrice "Salvator Rosa" un suo olio :" Madonna col bambino" venne acquistato dalla casa reale, mentre alcuni suoi ventagli furono segnalati fra le più graziose opere di quella sala.dal Comanducci Vol. II 1962