avvocatoxTE

SEPARAZIONE, RICONCILIAZIONE E...SEPARAZIONE!


Cari amici, vi sottopongo un caso interessante...Una coppia, separatasi consensualmente, a distanza di tempo si riconcilia. Tuttavia l'idillio non dura e si separa nuovamente, ma nel frattempo ha dato alla luce un bimbo.Che succede in questo caso ?? Visto che la prima separazione è già stata omologata, la coppia può divorziare direttamente o no?Preliminarmente, vi evidenzio che la legge italiana non prescrive particolari adempimenti nel caso in cui avvenga la riconciliazione tra due coniugi separati legalmente. Infatti, tale decisione non viene quasi mai pubblicizzata dalle parti. L'art. 157 codice civile recita: "I coniugi possono di comune accordo far cessare gli effetti della sentenza di separazione, senza che sia necessario l'intervento del giudice, con una espressa dichiarazione o con un comportamento non equivoco che sia incompatibile con lo stato di separazione. La separazione può essere pronunziata nuovamente soltanto in relazione a fatti e comportamenti intervenuti dopo la riconciliazione."Pertanto, qualora questa circostanza si realizzi, ma la coppia in un successivo momento decida di dividersi nuovamente, la procedura sarà quella di dar corso al divorzio in presenza, ovviamente, dei presupposti di legge e senza citare il periodo di riconciliazione. Tuttavia, la questione che qui ci occupa è diversa, in quanto vi è la presenza di un minore nato durante la breve riconciliazione coniugale, traccia indelebile e circostanza determinante per la ripetizione della intera procedura di separazione ove dovranno essere disposti (alla presenza del pubblico ministero art. 70 cod. proc.civ.) tutti i provvedimenti per l'affidamento del minore avanti il tribunale di residenza di quest'ultimo (art.45 cod.civ.).