avvocatoxTE

SPESE STRAORDINARIE E SPESE ORDINARIE


Carissimi amici,molte volte i  "papà separati " domandano quali siano le spese straordinarie che sono obbligati a versare alla ex moglie affidataria dei minori.Nessuna legge, nè sentenza ha mai fornito un elenco dettagliato delle spese da definirsi straordinarie e di quelle che non lo sono, che pertanto vanno effettuate sulla base dell'assegno di mantenimento disposto dal Tribunale.Tuttavia, ricorrendo al buon senso ed alla logica, si possono individuare come spese ordinarie e, pertanto, non rientranti nel concetto di spese straordinarie, quelle attinenti l'acquisto di materiale di cancelleria scolastico, il vestiario, gli zaini, il buono per la mensa scolastica ( in quanto relative all'alimentazione e comprese nell'assegno mensile).Sono, invece, rientranti nel novero delle spese straordinarie quelle inerenti le spese mediche per patologie particolari ed imprevedibili, lo scuola-bus, un viaggio effettuato dal figlio nel periodo estivo per un corso di lingua straniera, diversamente dal caso di un viaggio di istruzione organizzato dall'istituto scolastico.Chiaramente, la suddivisione delle spese segue quanto disposto in sede di separazione/divorzio: qualora ci sia un espresso riferimento all'obbligo di ciascun coniuge di partecipare al 50%  di tutte le spese scolastiche o mediche, queste andranno divise tra i genitori anche se ordinarie, ovviamente in aggiunta all'assegno di mantenimento mensile.