RAGGI DI STELLE...

PER RIMANERE IN TEMA.... A COSA SERVE LA DIFFERENZIATA


 Per produrre una tonnellata di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi, 440.000 litri di acqua, 7.600 kWh di energia elettrica. Per produrre una tonnellata di carta riciclata occorrono: 0 alberi, 1800 litri di acqua, 2.700 kWh di energia elettrica.     Si stima che la celluloide, utilizzata in alternativa all’avorio per costruire le palle da biliardo, abbia salvato la vita di 12.000 elefanti.     In Italia si producono ogni anno più di un miliardo e mezzo di lattine: una sull’altra coprirebbero quasi la distanza tra la terra e la luna.     Per ricavare dalla bauxite 1 kg di alluminio sono necessari 14 kWh, mentre per ricavare 1 Kg di alluminio riciclato ne servono solo 0,7 kWh.     Per ogni lattina riciclata si risparmia la corrente necessaria a tenere accesa una tv per 3 ore (tred).     Con l'acciaio riciclato da 2.600.000 scatolette da 50 gr. si può realizzare 1 km. di binario ferroviario.      Occorrono 640 lattine per fare 1 cerchione per auto.      Con 800 lattine si costruisce 1 bicicletta completa di accessori.      Con 3 lattine si fa 1 paio di occhiali.     Con 130 lattine si costruisce 1 monopattino.      Occorrono 37 lattine per fare 1 caffettiera.      Tutte le caffettiere prodotte in Italia (7.000.000 di unità) sono in alluminio riciclato.     Quasi il 90% dei quotidiani italiani viene stampato su carta riciclata.      Quasi il 90% della scatole per la vendita di pasta, calzature e altri prodotti di uso comune sono realizzate in cartoncino riciclato.      Per ogni tonnellata di prodotti cellulosici avviati a riciclo si realizza un taglio di ben 1.308 kg CO2 eq. che, riportati alle reali proporzioni della raccolta differenziata nel nostro paese nel 2002 hanno fatto risparmiare potenziali emissioni nocive per l'atmosfera, equivalenti al blocco totale di tutto il traffico su strada - auto, camion, mezzi pubblici compresi - per 6 giorni e 6 notti!     Con 4 pallet si fa 1 scrivania.      Se tutto il legno riciclato da Rilegno ogni anno (circa 1.570.000 ton.) venisse triturato si potrebbero riempire completamente 5 edifici grandi quanto il Colosseo di Roma.      I pannelli di truciolare prodotti ogni anno con il legno riciclato sarebbero sufficienti a coprire la superficie di tutta l’area edificata della città di Roma.      Con 20 bottiglie di plastica si confeziona 1 pile.      Una bottiglia di plastica del peso di 50 gr. può produrre, attraverso termovalorizzazione, l’energia necessaria per tenere accesa una lampadina da 60 Watt per un’ora. Con 116 bottiglie di plastica si fa una barca a vela     Come ben sapevano già gli antichi Romani, il riciclo del rottame di vetro permette il risparmio di materie prime (del 100%) ed energia (fino al 25-30%) nella produzione di nuovo vetro.      Per ottenere una bottiglia per il vino del peso di circa 350 gr. si possono utilizzare, alternativamente, 350 gr. di rottame di vetro alla temperatura di circa 1400 °C oppure 420 gr. di materie prime tradizionali (sabbia, soda e carbonato di calcio) di natura estrattiva ad una temperatura intorno ai 1600 °C.      Il 60% delle bottiglie oggi immesse al consumo nel Paese sono fatte con vetro riciclato proveniente dalla raccolta differenziata nazionale.      Dagli anni ottanta ad oggi, a parità di prestazioni, iI peso degli imballaggi in vetro si è alleggerito in media del 15%.      fonti: Cial, Coreve, Corepla, Consorzio Nazionale Acciaio, Rilegno, Comieco IL TUTTO PRESO IN PRESTITO DAL SITO http://www.asitechspa.it/demo/teasuzzara/novita.htm