La passione del vino

BAROLO


 Il Barolo č apprezzato per la cultura, la tradizione e il duro lavoro che ha in sč: grazie all'alta qualitą, questo prodotto mantiene la presenza sul mercato, ottiene ulteriori consensi e riscuote conferme d'immagine oltre che di gradimento in campo nazionale ed internazionale. Prodotto a sud-ovest di Alba, su un territorio dalla dolci colline, ripide di tanto in tanto, il Barolo č un vino dalle singolari e preziose caratteristiche determinate dal complesso profilo geologico della zona. Oggi quella del Barolo č la denominazione italiana di maggior pregio e i due castelli che hanno visto la sua nascita, quello dei Marchesi di Barolo, e quello del conte di Cavour, sono sedi di importanti enoteche.Il vitigno del Barolo L'uva - l'uva č quella prodotta dal vitigno Nebbiolo. Sono autorizzate le sottovarietą Lampia, Michet e Rosč.Matura tardivamente verso la fine di ottobre. I grappoli sono di colore blu intenso, tendono al grigio per l'abbondante cera che riveste gli acini. La loro forma č allungata, piramidale, con acini piccoli, sferici e dalla buccia consistente. Il vitigno - vigoroso e dal rapido accrescimento. Necessita per questo di criteri particolari di potatura. Le foglie sono di media grandezza, trilobate o anche pentalobate. La produzione č buona, anche se talvolta incostante in relazione delle annate e delle sottovarietą. La vinificazione - avviene con una adeguata macerazione. Ultimato il processo di trasformazione, il vino necessita di invecchiamento.