La passione del vino

Un grande vino veneto:il bardolino


BARDOLINOZONE DI PRODUZIONE DEL BARDOLINO DOCLa zona di produzione del "Bardolino D.O.C. Classico" comprende tutto il territorio dei comuni di Bardolino e Garda e in parte quello di Lazise, Cavaion Veronese, Costermano ed Affi.Quella del "Bardolino D.O.C." (determinata nel 1968) in tutto o in parte il territorio dei comuni di Torri del Benaco, Caprino Veronese, Rivoli, Pastrengo, Bussolengo, Castelnuovo del Garda, Sommacampagna e Valeggio sul Mincio.Il terreno č quasi esclusivamente di natura morenica ed in parte fluvio-glaciale.UVEIl terreno delle colline moreniche della zona Gardesano-veronese,zona del Bardolino DOC,  ha una particolare attitudine viticola. Il clima dolce, dai miti inverni e dalle temperate estati, costituisce un determinante fattore nella positiva caratterizzazione delle uve e del vino che ne deriva.Le principali varieta' dei tradizionali vitigni che concorrono alla qualificata produzione del "Bardolino D.O.C." sono quelle delle uve Corvina (35-65%), Rondinella (10-40%), Molinara (10-20%) e Negrara (fino al 10%).RondinellaPossono concorrere alla sua produzione anche uve provenienti dai vitigni Rossignola (rosetta), Barbera, Sangiovese e Garganega, da sole o congiuntamente, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 15%.La produzione massima delle uve, per ettaro, non deve superare i 130 q.li e la resa in vino non puo' risultare maggiore di 70 litri per 100 chilogrammi d'uva.CorvinaCARATTERISTICHE DEL BARDOLINODalle zone delimitate e con i vitigni prescritti possiamo avere i seguenti vini:Bardolino D.O.C. Classico Bardolino D.O.C. Bardolino D.O.C. Superiore Bardolino D.O.C. Chiaretto Bardolino D.O.C. Chiaretto Spumante Bardolino D.O.C. Novello Il disciplinare di produzione del vino "Bardolino DOC" stabilisce le seguenti caratteristiche organolettiche:Colore: rosso rubino chiaro tendente a volte al cerasuolo che si trasforma in granato con l'invecchiamento; oppure al rosa nel tipo Chiaretto.Profumo: vinoso, con leggero profumo delicato.Sapore: asciutto, sapido, leggermente amarognolo, armonico, sottile, talvolta leggermente frizzante.L'aggettivo "Superiore" č consentito qualora il vino immesso al consumo, abbia una gradazione alcolica complessiva minima di 11,5% in vol. e abbia un periodo di invecchiamento di almeno un anno a decorrere dal 1 novembre dell'annata di produzione.Il "Bardolino Chiaretto" viene ottenuto con la vinificazione in "rosa" delle uve(con minima macerazione delle bucce).Il "bardolino D.O.C. Chiaretto" spumantizzato con metodi a fermentazione naturale puo' essere designato "Spumante Brut".Il "Bardolino" imbottigliato entro il 31 dicembre dell'annata di produzione delle uve aventi le caratteristiche del disciplinare puo' designarsi "Novello".; il vino che ne deriva manifesta un elegante e vivace colore rubino mediamente intenso, un odore spiccatamente fruttato, fragrante, che ricorda il lampone, la fragola e la marasca. Il sapore, delicatamente vellutato, č fresco e sapido, armonico, appetibile e molto gradevole.Per queste sue specifiche qualita' č ritenuto uno dei "novelli" piu' prestigiosi e rappresentativi dell'enologia italiana.