Creato da stellina20092 il 29/11/2009
il sito di bagnoli..un quartiere come tanti..ma dentro dentro un po' diverso come altri.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

arch.cdemasivingiu53elli911prcuniromanofortunagiuseppe.romeomarcellapastoresilvana453manuelamusellainggennaro.preteLuciaRotiroticampedellivideoona1966diego_79nalim.w
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« la storia dell'italsiderimmaggini-italsider-coro... »

Neldopo guerra

Post n°25 pubblicato il 29 Novembre 2009 da stellina20092

Nel dopoguerra [modifica]

Tuttavia, con l'immediato secondo dopoguerra, e grazie soprattutto alla conseguente espansione della domanda di acciaio per l'industria automobilistica e dell'elettrodomestico, l'Italsider aveva avuto agio di rafforzare - passando nel frattempo sotto il controllo pubblico attraverso la finanziaria Finsider - la propria predominanza sul mercato.

Punto di forza del nuovo fausto periodo era lo stabilimento "Oscar Sinigaglia"[3] di Cornigliano, in Val Polcevera.

La successiva crisi del settore, registrata negli anni 1980, ne ha poi provocato un grave stato di crisi.

Notizie [modifica]
  • Alla storica ILVA di inizio Novecento è stata intitolata a Genova una via del quartiere di Carignano, la stessa in cui si trovavano gli uffici poi spostati nella vicina via Corsica.
  • Nel centro direzionale di Carignano ha lavorato, a inizio anni sessanta, prima del successo televisivo del professor Kranz a "Quelli della domenica", l'attore e scrittore Paolo Villaggio. Fu quasi certamente in quella circostanza che Villaggio, impiegato nella collegata Cosider (anch'essa del gruppo Finsider), maturò l'ispirazione - ai tempi prima del mobbing - per i suoi personaggi letterari (e cinematografici) di maggiore successo: il ragionier Ugo Fantozzi e l'impiegato semplice Giandomenico Fracchia.
  • Il poeta e scrittore tarantino Pasquale Pinto (1940-2004) è stato operaio all'Italsider.
  • Il rugbista Marco Bollesan fu operaio all'Italsider di Genova; quando cambiò squadra, questa ottenne per lui il trasferimento a Bagnoli
Veduta di quanto resta dell'impianto di Bagnoli (Napoli)
Castello Raggio (Cornigliano), ai primi del Novecento
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963