b&b LA VIGNA

A sud di Salerno


CAMPANIA DA SCOPRIRE.. A sud di Salerno, tra i fiumi Alento e Sele, si estende la "regione" montuosa del Cilento, crocevia, nei secoli, di diversi popoli, tra cui Greci, Lucani, Romani e Goti. Qui, in un ambiente ancora integro - nel quale dai monti Alburni fino alla costa, e' stato istituito il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, incluso, dal 1998, nella lista del patrimonio dell'umanita' dell'UNESCO - aree archeologiche di fama mondiale, quali Paestum e Velia, si affiancano a incantevoli borghi e a importanti centri, quali Vallo della Lucania e Padula - quest'ultima, con la grandiosa certosa di S. Lorenzo, di eccezionale valore storico e artistico. In questa nicchia di natura protetta, fra cime elevate e dolci declivi, si possono visitare grotte di grande bellezza, e oasi "popolate" da numerose specie animali - di particolare interesse, l'avifauna, che annovera esemplari di aquila reale, coturnice, gracchio corallino e alpino, picchio nero, sparviere -. Rigogliosa e varia la vegetazione, nella quale si distinguono la rara betulla, il Pino d'Aleppo e fiori preziosi, come la primula di Palinuro, che predilige la costa. Il litorale, dall'aspetto tipicamente mediterraneo, con baie e insenature che si alternano a piccole spiagge sabbiose e a ripidi promontori dalle irte pareti, e' punteggiato di centri di grande suggestione, quali Acciaroli, Palinuro, Marina di Camerota e Policastro.  La gastronomia, caratterizzata da ingredienti semplici e gustosi, vede il trionfo dei prodotti della terra; molto rinomati i dolci (i marroni, i fichi secchi farciti e le crostate di castagne o di mele) e i vini, in particolare il Cilento Rosso e il Castel S. Lorenzo.