Blog
Un blog creato da il_triangolo_no il 16/10/2006

Elogio della follia

Osservate con quanta previdenza la natura madre del genere umano ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia. Infuse nell'uomo più passione che ragione perché fosse tutto meno triste. Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza la vecchiaia neppure ci sarebbe. Se solo fossero più fatui, allegri, dissennati, godrebbero felici di un'eterna giovinezza. La vita umana non è altro che un gioco della follia.

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

GEOMETRIE IMPOSSIBILI ED ILLUSIONI

immagine
Geometria...


immagine
Quanti volti ci sono?


immagine
Giochi prospettici

immagine
e si....

immagine
Un teschio o due innamorati?

immagine
Gli occhi sono aperti o chiusi?

immagine
Libro di Mach: Vedi un libro
aperto verso di te o il suo
dorso?

immagine
le sfere sembrano
andare in direzioni
opposte esse vanno
nella stessa direzione
e con la stessa velocità!
 

 

Attesa finita!!

Post n°27 pubblicato il 27 Febbraio 2007 da il_triangolo_no

Finalmente la vicenda TELECOM-FASTWEB sembra essere arrivata alla fine: il 5 Marzo avrò la linea FASTWEB!!!Che agonia...e c cazz!
Attendete ancora un pò, miei carissimi lettori.

Spero che la
immagine
fallisca domani mattina!!!

 
 
 

SCUSATE L'ASSENZA

Post n°26 pubblicato il 15 Febbraio 2007 da il_triangolo_no

Purtroppo mi trovo in fase di passaggio dalla telecom, che odio con tutto il mio cuore, a FASTWEB che invece amo anche  fisicamente ( e.....la signora FASTWEB!!!).
Per cui quando avrò la linea FASTWEB tornerò a regime.

Un saluto caloroso a tutti coloro che visitano il BLOG

 
 
 

Esagerati!!!

Post n°25 pubblicato il 05 Febbraio 2007 da il_triangolo_no
 

Complimenti!!!
La soluzione dell' indovinello è stata trovata in tempo record, giusto il tempo di andare a pranzo.
Ecco la classifica aggiornata:

1. Vinsnikt p.ti 12
2 punti guadagnati x la contuinuità nel seguire la rubrica "indovinelli"

2. kim74x p.ti 10
Come new entry si piazza subito al secondo posto essendo stata la vincitrice dell'indovinello "parola d'ordine": la redazione TUTTA ti fa i migliori complimenti.

3.WonderVega p.ti 7

4. riccio47 p.ti 5

5. congus p.ti 4

6.HSS p.ti -2


Alla prossima gente...

 
 
 

Indovinelli

Post n°24 pubblicato il 05 Febbraio 2007 da il_triangolo_no
 
Tag: giochi

Ecco il secondo indovinello della rubrica "indovinelli": è un classico della logica per cui mi aspetto di trovare presto la soluzione.
Vi ricordo che VINSNIKT domina la classifica con 10 punti!!!!



Parola d'ordine?

Una spia cerca di capire la regola che associa parola e controparola d'ordine per l'ingresso in un centro segreto. Si nasconde dietro a un cespuglio ed osserva. Arriva un uomo, bussa al portone e da dentro una voce dice "12", l'uomo risponde "6" e gli viene aperto. Poco dopo arriva un altro uomo, bussa e gli viene detto "8", lui risponde "4" ed entra. Un terzo uomo entra, dopo avere risposto "5" alla parola "10". A questo punto, la spia crede di aver capito tutto: si avvicina, bussa, le dicono "4", lui risponde "2" e gli sparano. Come mai?


Mè!!!!


 
 
 

PACS - Patto Civile di Solidarietà

Post n°23 pubblicato il 30 Gennaio 2007 da il_triangolo_no
 

I PACS SONO UN PROBLEMA SOLO ITALIANO?
Quanto conta la cultura (ovviamente non quella scolastica!!!) in tutto questo?
Dobbiamo davvero credere che la chiesa sia la causa di questo bigottismo generale...la stessa chiesa che non riconosce più la sua parola, nonchè filosofia, preferita e cioè "solidarietà"?
Credo che il rispetto delle "minoranze" sia l'unità di misura per monitorare il senso civico e sociale di un paese....

Le attuali leggi italiane non permettono a due persone dello stesso sesso di dare una regolamentazione giuridica ai loro rapporti di coppia, neanche se basati su convivenze stabili.
Non è così nel resto d’Europa.
Leggi specifiche riconoscono dignità e diritti alle coppie omosessuali in Francia, Germania, Olanda, Belgio, Portogallo Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Lussemburgo e nelle regioni spagnole di Catalogna, Aragona, Navarra.
La Gran Bretagna, la Svizzera e la Croazia stanno per approvare leggi analoghe su proposta dei rispettivi governi.

Il 15 gennaio 2003 il Parlamento europeo ha chiesto per l’ennesima volta agli Stati membri di riconoscere pari diritti alle coppie dello stesso sesso.
La Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea vieta qualunque discriminazione motivata dall’orientamento sessuale e riconosce a tutti il diritto a costituire una famiglia. E’ un percorso di libertà in cui l’Italia è rimasta indietro, bloccata da pregiudizi anacronistici.
Il PACS (Patto Civile di Solidarietà) non è rivolto solo alle persone omosessuali: è uno strumento a cui possono accedere anche le coppie di sesso diverso che non vogliono contrarre matrimonio ma preferiscono una regolamentazione più snella e leggera per il loro rapporto. Per i gay e le lesbiche rappresenterebbe la prima forma di riconoscimento giuridico delle proprie unioni.

Questa legge non impone nulla alle coppie di fatto che non vogliano darsi alcun vincolo giuridico: il PACS è un’opportunità in più per tutti, non è un obbligo per nessuno. Per le coppie di fatto che intendono rimanere tali ma che hanno un carattere di convivenza stabile la legge prevede alcuni riconoscimenti in più, nel rispetto della volontà della coppia di non darsi nessun vincolo normativo.
Assistere il/la propria partner in ospedale, partecipare alle decisioni che riguardano la sua salute e la sua vita, lasciare in eredità il proprio patrimonio alla persona con cui si è condivisa l'esistenza senza le gravose imposizioni fiscali previste per un estraneo sono alcune delle opportunità, oggi negate, che verrebbero introdotte dalla nuova legge.


Per approfondimenti vi invito caldamente a cliccare qui (wikipedia) così potete vedere come il resto del mondo ha permesso a tutti più diritti e libertà.

 
 
 

PETIZIONE

Post n°22 pubblicato il 29 Gennaio 2007 da il_triangolo_no
 

Leggete l'ultimo post di beppegrillo e firmate la petizione: bisogna elimina i finanziamenti a inceneritori e fonti assimilate (carbone, raffinerie di scarti petroliferi) per impianti non ancora costruiti, ma che hanno 'autorizzazioni' sulla carta concesse entro il 31 dicembre 2006.


Clicca qui x accedere al post di beppe

Belli numerosi.....mè!!!

 
 
 

Le tasse sulla benzina e le accisa

Post n°21 pubblicato il 25 Gennaio 2007 da il_triangolo_no
 

Sapete cosa vuol dire "accisa"? ( a parte la donna di Bari che sta frecata!!!)

Riporto quanto trovato su wikipedia:
"Per accisa si intende una imposta sulla fabbricazione e sul consumo.

È un tributo indiretto che colpisce singole produzioni e singoli consumi. In Italia le accise più importanti sono quelle relative agli oli minerali (derivati dal petrolio), agli alcolici e ai tabacchi.

L’accisa è un’imposta che grava sulla quantità dei beni prodotti, a differenza dell’IVA che incide sul valore. Mentre l’IVA è espressa in percentuale del valore del prodotto, l’accisa si esprime in termini di aliquote che sono rapportate all’unità di misura del prodotto."

Ed ora viene il bello.
Mi sono guardato le accise che noi, tutti i giorni, paghiamo quando andiamo a far il pieno alla nostra amata auto.
Ma veniamo a noi…tutti sanno che il prezzo della benzina verde / diesel alla pompa è fortemente oscillante in funzione del prezzo del greggio.
Dall'inizio dell'anno 1 pieno costa all'incirca 6 € in più, così che lo Stato di sole tasse ha già incassato 600 - 700 milioni di euro in più di sola Iva, in base al meccanismo per il quale l'imposta sul valore aggiunto si applica sulla somma tra il prezzo industriale della benzina e l'accisa, l'impatto dell'Iva cresce infatti al salire dei prezzi della materia prima.

§ più sale il prezzo della benzina più lo Stato guadagna §



L’Associazione consumatori commenta e approfondisce la notizia secondo cui per ogni € 25,82 (le vecchie 50.000 lire) di benzina pagate
al distributore € 18,07 (35 mila di vecchie lire) sarebbero di tasse tra accise e Iva.

immagine


L’Adoc si è manifestata niente affatto sorpresa da questo dato ricordando che su € 1,00 circa (1.940 lire) di un litro di super o verde, su cui già grava una sostanziosa accisa, l’iva viene calcolata su quest’ultima oltre che sul prezzo della benzina, provocando una lievitazione del prezzo finale, cui si è giunti grazie ad un moltiplicatore di troppo.


Come dire cioè che quasi due-terzi della cifra pagata per ogni rifornimento completo è in tasse.

Ed il gettito per l'erario - in base all'attuale meccanismo di tassazione dei carburanti - cresce all'aumentare del prezzo al consumo: per ogni 0,051 euro di aumento del prezzo al distributore (100 lire per chi ancora non ha grande dimestichezza con la nuova moneta) lo Stato guadagna di sola Iva 0,008 euro in più al litro (oltre 16 lire).


Questa tassa sulla tassa porta noi automobilisti a pagare un’imposta:
del 50% circa sul Gpl auto,
del 64% sul Gasolio e
del 70% sulle Benzine.


Ma non è finita qui!
E’ dal 1935 infatti che alla benzina vengono annesse imposizioni fiscali per far fronte ad un impegno militare o ad un disastro civile.

Non volendo scendere nel merito del perché debba essere tassata la benzina per far fronte a tali spese, viene da chiedersi: “come mai queste tasse non siano mai state tolte ???”.


L’Adoc ha reso nota, tutte le tappe di questi aumenti, una lista ingiustificabile di tutte le voci aggiunte negli anni (e mai tolte!) al totale dei distributori.


I prezzi finali dei carburanti attualmente sono dati dal prezzo industriale a cui va aggiunta l'accisa e l'Iva al 20% sul totale delle prime due voci.

Nonostante le punte di 1,2 toccate in alcuni distributori italiani, del prezzo pagato per un litro di verde, solo 0,419 euro sono legati all'effettivo costo del carburante: la parte rimanente, pari a 0,754 euro è riconducibile a tasse (0,56 euro il peso dell'accisa e 0,195 quello del'Iva).

Il discorso può sembrare quasi incomprensibile se non si conosce cos'è l'accisa.
Le accise, non più al singolare ma al plurale, sono le imposte sui carburanti che da Mussolini in avanti i vari governi hanno aggiunto al prezzo della benzina come “una tantum”, dimenticando poi di cancellarle ad emergenza finita, divenendo così “una semper”
e sono:

* 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935
* 14 lire per la crisi di Suez del 1956
* 10 lire per il disastro del Vajont del 1963
* 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966
* 10 lire per il terremoto del Belice del 1968
* 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976
* 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980
* 205 lire per la missione in Libano del 1983

* 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
* 39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranviari del 2004


Totale: £. 485,90, ossia un quarto di euro di una tantum

Che nazione del cazzo!!!
Riflettete gente, riflettete.

 
 
 

Soluzione

Post n°20 pubblicato il 23 Gennaio 2007 da il_triangolo_no
 
Tag: giochi

Ecco la soluzione all' indovinello "le sigarette", soluzione che è stata trovata solo dall'ottimo VINSNIKT e grazie alla quale si porta in testa nella speciale classisica "indovinelli che passione!!!" ( stessa redazione della rubrica "Frutta che passione!!!)

Il poveraccio ha dovuto raccogliere 21 mozziconi ed alla fine gliene è avanzato 1. Infatti fumando una sigaretta si ottiene sempre un mozzicone! Quindi dopo aver raccolto cinque mozziconi per la prima sigaretta, per quelle successive ne aveva bisogno solo quattroperché poteva riciclare quello ottenuto fumando la sigaretta precedente. Alla fine comunque ha avanzato il mozzicone dell'ultima sigaretta fumata.

CLASSIFICA




1. vinsnikt p.ti 10

vincitore dell'indovinello, a te vanno i complimenti della redazione


2.WonderVega p.ti 7

Premiata la volontà (la redazione si aspetta molto da te)
3.riccio47 p.ti 5

punti motivazionale
4.congus p.ti 4

punti simpatia


5.HSS p.ti -2

Non ha partecipato!!!RMMAT


Alla prossima gente....

 
 
 

Indovinelli

Post n°18 pubblicato il 21 Gennaio 2007 da il_triangolo_no

Dall'alto della sua follia, il_triangolo_no inaugura una nuova rubrica intitolata "INDOVINELLI" ( voto allo sforzo...ZERO!!!) che permetterà a tutti voi di cimentarvi in enigmi di logica, matematica e quant'altro fa fumare il cervello.


Oggi incominciamo con uno facile facile chiamato "le sigarette":

Una persona molto povera non riusciva a rinunciare al vizio del fumo. Non avendo però abbastanza soldi per permettersi di acquistare le sigarette raccoglieva i mozziconi e riusciva costruirsi con cinque di essi una sigaretta. Un giorno riuscì a fumare cinque sigarette sfruttando questo espediente. Quanti mozziconi ha dovuto raccogliere per poter costruire le cinque sigarette e quanti gliene sono avanzati?

La soluzione sarà resa disponibile giovedì....

Alla prossima gente

 
 
 

An inconvenient truth

Post n°17 pubblicato il 20 Gennaio 2007 da il_triangolo_no

Come sempre tocca alla FOLLIA proporre temi e dibattiti di un certo spessore e se x voi questo "tema" è di poco conto...allora non entrate mai più nel mio tempio.

Ve lo ricordate Al Gore?Si proprio lui, proprio il tipo che nel 2000 ha cercato di contrastare l'attuale Presidente degli U.S.A. ( il guerrafondaio).
Ebbene Al Gore
ha realizzato un documentario molto interessante che vuole mostrare, sulla base di ricerche scientifiche, i rischi del riscaldamento globale provocato dall’emissione di diossido di carbonio e di altri gas che provocano l’effetto serra. Questo film si basa dunque su una serie di serate, a metà tra conferenza scientifica di divulgazione e spettacolo, che Al Gore ha tenuto in tutto il mondo dopo la sconfitta alla corsa per la Casa Bianca nel 2000. Come lo stesso Gore scherzosamente si autodefinisce il protagonista di Una scomoda verità è quindi “l’ex futuro presidente degli Stati Uniti”, un uomo che nonostante la controversa mancata elezione, ha trovato un modo tutto personale per battersi per quello in cui crede da decenni. Gore infatti ha appreso del problema del surriscaldamento globale già alla fine degli anni ’60 e dalla sua elezione alla Camera dei Rappresentanti negli anni ’70 si è impegnato per la sensibilizzazione delle forze politiche e dell’opinione pubblica a tale riguardo. Come vicepresidente ha preso parte alle negoziazioni per il protocollo di Kyoto del 1997, che com’è noto non è stato ratificato da due paesi: Stati Uniti ed Australia.

Il documentario di Guggenheim ha quindi una forte impronta biografica sulla figura di Gore e spesso indugia (anche se brevemente) su alcune questioni anche molto personali e su dolori familiari passati e recenti. Da un punto di vista narrativo questi frammenti integrano le apparizioni pubbliche di Gore, e aiutano a tratteggiare un ritratto completo e profondamente umano. Le sue conferenze mostrano dati persuasivi sulle trasformazioni che il riscaldamento globale ha provocato sul nostro pianeta nel ventesimo secolo, dimostrando come un’azione concreta diretta all’inversione di questa tendenza apparentemente inarrestabile sia soprattutto un “imperativo morale”. Non si tratta però solo di predizioni apocalittiche. Il discorso di Gore, molto organizzato ed incalzante nelle argomentazioni, lascia spazio all’ironia e alla speranza, pur sottolineando l’urgenza della situazione. Quello che è davvero importante è che chiunque può adottare comportamenti virtuosi per la diminuzione dell’emissione di diossido di carbonio, e nei titoli di coda vengono mostrate una serie di regole d’oro con tanto di quantitativi di Co2 risparmiati da ogni “buona abitudine”. Sfortunatamente nell’edizione italiana non sono stati inseriti dei sottotitoli in questa sezione, per cui se nei cinema verranno distribuiti dei volantini leggeteli e conservateli, o in alternativa visitate il sito ufficiale del film. Una scomoda verità è il primo documentario “carbon-neutral”, le emissioni di Co2 sono state cioè controbilanciate da appropriate misure a carattere ambientale (il primo film in assoluto ad avere questa caratteristica è stato “The day after tomorrow”).
Forse con un uomo così al governo......

Clicca qui x vedere il trailer

 
 
 
 
 

PENSATOIO


L' attesa attenua le passioni mediocri e aumenta quelle più grandi. (Anonimo)
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ilsiculo77motoadventure974elsa77magliocchiesternoluceaazzzzzzzzzzhotel.sanraffaeleandrea_giunta_1elvatortoriellodesparesidoangelina.cardoneminotauro70ganciroccoratatatangill083
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963