Benedicaria

Rosari in siciliano per invocare la pioggia


Fino alla prima metà del secolo scorso e, con rare eccezioni, anche ai giorni nostri, quando i germogli delle spighe di grano rimasti senz'acqua rischiavano di essiccarsi mandando in rovina il raccolto, i contadini e le loro famiglie si recavano in processione dal centro abitato fino alla più vicina campagna. In alcuni luoghi, come a Vicari (in provincia di Palermo in Sicilia), le donne si scioglievano i capelli e li lasciavano scendere giù lungo le spalle in segno divinatorio, auspicando che l'acqua venisse giù dal cielo così come i loro capelli discendevano dalla testa verso i piedi.I fedeli portavano in processione l'immagine o la statua delle divinità a cui rivolgevano la preghiera.A Caltabellotta, in provincia di Agrigento, si portava in processione la statua del Crocifisso, dagli abitanti chiamato "Dio vivo". Due volte l'anno, secondo le testimonianze raccolte circa venticinque anni addietro, si celebravano due "Missi di grazia" (Messe per ottenere la grazia), una per far piovere e l'altra per fare smettere, quando pioveva nei periodi in cui l'acqua avrebbe potuto arrecare danno al raccolto.Dopo la celebrazione della Santa Messa i fedeli portavano in processione il "Dio vivo", custodito nella chiesa dei Cappuccini e la statua della Madonna dei Miracoli, che si trovava nella chiesa di Sant'Agostino, fino al piano del "Giubilo" dove recitavano il Rosario per invocare la pioggia.ROSARIO AL CROCIFISSO E ALLA MADONNA PER FAR PIOVEREPosta  In siciliano: Cinque piaghe e cinque roseGesù Cristo ccà nni vosieni misu a l’aguniaPi salvari l’arma mia.Eni misu a li piccaturaMisericordia Signuri.In italiano: Cinque piaghe e cinque roseGesù Cristo qua ci volleè messo in agoniaper salvare l’anima mia.E’ messo al bando dai peccatorimisericordia Signore.GraniIn siciliano:E decimilia voti e ludamua Gesù lu crucifissue lodamulu di tutt’uri‘n cruci muriu pi mostru amuri.E jittamunni a li so perica la grazia nni concedied oi nun havi a curarica li grazii nn’havi a fari.In italiano: E diecimila volte e lodiamoGesù il crocifissoe lodiamolo ogni orain croce morì per nostro amore.E prostriamoci ai suoi piediche la grazia ci concedeed oggi prima che sia serale grazie deve concederci.SALVE REGINA DEL ROSARIO DELLA PIOGGIAIn siciliano:Oh Virgini Maria cori di marichidda chi tanti grazii cuncedili genti vennu di vii luntanie chiddi chi vannu ritornanu arreri.E iemucci nuatri piccaturaiemucci scazi ‘nzinu a li so peri‘na grazia siddu ni la cuncedi.Ci dicu ca su’ sicchi li lavuraca senza l’acqua nun ponnu fruttariidda mi dissi vattinni sicuraca è duviri lu meu ‘nzoccu è fari.Vitti affacciari ‘na nevula scuraparia comu ‘na santa nta la varadi dda purtava ventu e furtunaogni cunnuttu forma ‘na fiumara.Ogni uomu chi lu senti s’arriparabiniditta Maria benigna e caraMaria è la navi di lu nostru Signuriviniti tutti cu voli ‘mbarcari.Maria è la navi di lu nostru Signurica voli essiri amata e voli amarica eni misa all’altaru maggiurituttu lu jornu prega a lu Signuri.Tuttu lu jornu prega a lu Signuri:tutti st’armuzzi mi l’ha pirdunari.Vi li perdugnu vi dugnu aiutuca tuttu l’annu s’hannu cunfissatu.Lu Signuruzzu ca tuttu talìani prova tanta cunsulazioniiemu cantannu pi strata e pi viaviva lu cori di mari, Virgini Maria.In italiano: Oh Vergine Maria cuore di marequella che tante grazie concedele persone vengono da vie lontanee quelli che vanno ritornano di nuovo.E andiamoci noi peccatoriandiamo scalzi fino ai suoi piediuna grazia veniamo a chiedereuna grazia se ce la concede.Le dico che sono secche le spighe di granoche senza acqua non possono dar fruttolei mi dice vattene sicuraè compito mio ciò che devo fare.Vidi spuntare una nuvola scurasembrava come una santa sulla portantina aa lì portava vento e fortunaogni condotto forma una fiumara.Ogni uomo che lo sente si riparabenedetta Maria benigna e caraMaria è la nave del nostro Signorevenite tutti chi vuole imbarcare.Maria è la nave del nostro Signoreche vuole essere amata e vuole amareche è messa all’altare maggioretutto il giorno prega il Signore.Tutto il giorno prega il Signore:tutte queste anime le devi perdonare.Ve li perdono e vi aiutopoiché tutto l’anno si sono confessati.Il Signore che tutto scrutaprova tanta consolazioneandiamo cantando per strada e per viaviva il cuore di mare, Vergine Maria.  ROSARIO A SAN GIORGIO E SAN LEONARDO PER FAR PIOVERELa credenza prevede che le donne, dopo essersi sciolte i capelli fino a coprire i loro volti, si recassero nella Chiesa Madonna delle Grazie dalla quale partivano in processione, cantando per le vie del paese a San Giorgio e San Leonardo, fino ad arrivare alla campagna più vicina.Posta    In siciliano:Signuruzzu*: chiuviti chiuvitica i lavuredda su’ morti di sitie mannàtini una bonasenza lampi e senza trona.(*Signuruzzu: forma vezzeggiativa di Signore, riservata per indicare univocamente Gesù Cristo)In italiano:Buon Signore: fate piovere, fate piovereche le viscere (o germogli di grano) sono morte di setee mandateci una buona [pioggia]senza lampi e senza tuoni.Seconda versionePosta    In siciliano:Signuruzzu chiuviti chiuvitica l’arbulicchi su morti di siti.Mannatinni una bonasenza lampi e senza trona.Signuruzzu ’un nni castigatica lu panuzzu nni livati.L’acqua di ncielu sazìa la terrafunti china di pietà.Li nostri lacrimi posanu nterrae Diu nni fa la carità.In italiano:Signore (buon Signore o piccolo Signore) fate che piova, fate che piova,che gli alberelli sono assetati.Mandatene (di pioggia) una buonasenza lampi e senza tuoni.Signore (o piccolo Signore) non ci castigateperchè il pane ci levate.Signore (o piccolo Signore) che perdonatequando l'acqua ci regalate.L'acqua del cielo sazia la terrafonte piena di pietà.Le nostre lacrime si posano a terrae Dio ci fa la caritá.Terza versione Posta   In siciliano:Signuruzzu chiuviti chiuvitili lavuredda hannu la sitie mannati una bonasenza lampi e senza tuonaca si Vui nun la mannatisemu poviri e scunzulati.In italiano:Signore (buon Signore o piccolo Signore) fate piovere, fate piovereche le viscere sono morte di setee mandateci una buona [pioggia]senza lampi e senza tuoniche se Voi non ce la mandatesiamo poveri e sconsolati. GraniIn siciliano:Santu Giorgiu e Santu Lèpreja a Gesu ed a Marèchi l’acqua ni mannassie tuttu u munnu arrifriscassi.E mannatini una bonasenza lampi e senza trona,mannàtila cchiù prestu chi siaavanti chi sona l’Avi Maria.In italiano:San Giorgio e San Le[onardo]pregate Gesù e Mariache ci mandino l’acquae tutto il mondo rinfreschi .E mandatene una buona [pioggia]senza lampi e senza tuoni,mandatela più presto possibileprima che suoni l’Ave Maria. ROSARIO A SANTA ROSALIA PER FAR PIOVEREPosta   In siciliano:Signuruzzu chiuviti chiuvitili lavuredda sunnu arsi di sitimannatini una bonasenza lampi e senza trona.Acqua di celu sazia la terrainchi lu funti di la pietà.In italiano:Signore (buon Signore o piccolo Signore) fare piovere, fate piovereche le viscere sono morte di setemandateci una buona [pioggia]senza lampi e senza tuoni. Acqua del cielo sazia la terrariempie le fonti della pietà.GraniIn siciliano:Santa Rosalia,acqua voli la tumminìae si Vui nun nni mannatisemu poviri e sfurtunati.Lu celu è firmatucu li chiavi d’argentulu sacramentu l’acqua nni dà.In italiano:Santa Rosalia,la campagna vuole acquae se Voi non ce la mandatesiamo poveri e sfortunati.Il cielo è chiusocon le chiavi d’argentoil sacramento l’acqua ci da. Fonti: - "A Cruna. Antologia di Rosari Siciliani", di Sara Favarò. Ed. Città Aperta-  Sito: Sicily Folk's!