Creato da benedicaria il 16/09/2012

Benedicaria

La "Magia" Popolare Siciliana e non solo...

 

 

« La Candelora: la Festa d...I "CANNARUZZEDDA" DI S... »

Celebrazione della Candelora: la Festa di Cristo-Luce e della Purificazione della Madre-Terra

Celebrazione della Candelora: la Festa di Cristo-Luce e della Purificazione Madre-Terra

Antifona di inizio:
+ “Venne nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo.” (Giovanni 1,9)

Sono passati quaranta giorni dalla solennità del Natale. Anche oggi la Chiesa è in festa, celebrando il giorno in cui Maria e Giuseppe presentarono Gesù al tempio. Con quel rito il Signore si assoggettava alle prescrizioni della legge antica, ma in realtà veniva incontro al suo popolo, che l’attendeva nella fede. Guidati dallo Spirito Santo, vennero nel tempio i santi vegliardi Simeone e Anna; illuminati dallo stesso Spirito riconobbero il Signore e pieni di gioia gli resero testimonianza. Anche noi riuniti dallo Spirito Santo andiamo incontro a Cristo, nell’attesa che egli venga e si manifesti nella sua gloria.

Rito della Luce

Con la candela benedetta nella Messa della Candelora, o con la candela battesimale (ricevuta nel giorno del proprio Battesimo), oppure, in sostituzione, una qualsiasi candela bianca precedentemente benedetta, si accenderà in senso orario e partendo dal basso, il cerchio formato da 13 candele bianche: simbolo delle 13 Lune Nuove (o Lune Nere) presenti nell’anno solare. La luna, nella simbologia cristiano-cattolica è immagine della Beata Vergine Maria, che è “vestita di sole” (Apocalisse 12,1); anch’esso immagine di Cristo-Sole; che in questa celebrazione è rappresentato simbolicamente dalla candela benedetta nel giorno della Candelora: Festa della Purificazione di Maria e della Presentazione di Gesù bambino al Tempio.

Inoltre, il cerchio è formato da giunchi intrecciati, da paglia, spighe, conchiglie e fiori primaverili: tutti simboli per propiziare la primavera. Il colore tradizionale per questa festa è il bianco, simbolo della coperta di neve che ancora ricopre la terra. Il rosso, rappresentato dalle fiamme delle candele, simbolo del Cristo-Luce e il verde, che simboleggia la nuova vegetazione e, per estensione, la germinazione della nuova vita.
Si offrono alcuni prodotti della terra di colore bianco, come l’aglio e le cipolle. Il latte e il miele per nutrire la terra, che seminata, germoglierà in primavera.
L’incenso per la festa della Candelora è fatto di una miscela di mirra, alloro, basilico e angelica.

Mentre si accendono le 13 candele tutti proclamano il Cantico di Simeone:

 
Cristo è luce per illuminare le genti,
e gloria del tuo popolo Israele.


Ora lascia, o Signore, che il tuo servo
vada in pace secondo la tua parola.

Cristo è luce per illuminare le genti,
e gloria del tuo popolo Israele.


Perché i miei occhi han visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli.

Cristo è luce per illuminare le genti,
e gloria del tuo popolo Israele.


Luce per illuminare le genti
e gloria del tuo popolo Israele.

Cristo è luce per illuminare le genti,
e gloria del tuo popolo Israele.


Preghiera sulle candele accese:

O Signore Gesú Cristo, luce vera, che illumini ogni uomo che viene in questo mondo: benedici questi ceri, e santificali col lume della tua grazia; e concedi propizio che, come questi lumi accesi da un fuoco visibile fugano le tenebre, così i nostri cuori rischiarati da un fuoco invisibile, cioè dalla luce dello Spirito Santo, siano liberi dalla cecità di ogni vizio; onde, purificato l’occhio della mente, possiamo discernere quelle cose che a Te sono gradite e utili alla nostra salvezza; di modo che, dopo le caliginose vicende di questo secolo, meritiamo di pervenire alla luce indefettibile. Per Te, Gesú Cristo, Salvatore del mondo, che nella Trinità perfetta vive regni, Dio, per tutti i secoli dei secoli. Amen. (dal Rituale Romano)

Oppure:

O Signore, Dio Onnipotente, Padre Santo, che dal nulla hai chiamato all’essere tutte le cose, e che per mezzo del lavoro delle api, ci hai dato la cera per preparare queste candele. Tu in questo giorno hai esaudito la preghiera del giusto Simeone: per l’invocazione del tuo Nome tutto santo e per le intercessioni della tutta santa, più che benedetta gloriosa sovrana nostra la Madre di Dio e sempre vergine Maria, degnati di benedire e santificare questi ceri per l’uso degli uomini, per la salvezza dell’anima e del corpo, sia in terra, in cielo e in mare.Dalla tua eccelsa dimora ascolta – Signore – le preghiere dei tuoi figli che hanno acceso queste candele in tuo onore, con inni di lode; e sii clemente verso tutti per i quali non hai disdegnato di inviare il Tuo Unigenito Figlio, al quale spetta con Te e col Tutto santo buono e vivificante Spirito l’onore e l’adorazione, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen. O Signore Gesù Cristo Dio nostro, che fosti oggi presentato nel Tempio dai tuoi genitori  e dal vegliardo Simeone, illuminato dallo Spirito, fosti riconosciuto ed accolto, e benedetto: anche a noi concedi, nella tua bontà, che rischiarati ed istruiti dalla luce del tutto santo Spirito – veramente ti riconosciamo e fedelmente ti amiamo. Poichè a Te conviene ogni lode, onore ed adorazione col Padre e col Santo Spirito ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen. (dal Rituale Bizantino)

Offerta dell’Incenso: Si offre l’incenso per la festa della Candelora fatto di una miscela di mirra, alloro, basilico e angelica.

Salmo 147
 
Glorifica il Signore, Gerusalemme,
loda, Sion, il tuo Dio.
Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte,
in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli.

Egli ha messo pace nei tuoi confini
e ti sazia con fior di frumento.
Manda sulla terra la sua parola,
il suo messaggio corre veloce.

Fa scendere la neve come lana,
come polvere sparge la brina.
Getta come briciole la grandine,
di fronte al suo gelo chi resiste?

Manda una sua parola ed ecco si scioglie,
fa soffiare il vento e scorrono le acque.
Annunzia a Giacobbe la sua parola,
le sue leggi e i suoi decreti a Israele.

Così non ha fatto
con nessun altro popolo,
non ha manifestato ad altri
i suoi precetti.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen.

Oppure:

Dal Salmo 41 e 42

L’anima mia ha sete di Dio,
del Dio vivente:
quando verrò e vedrò
il volto di Dio? .

Avanzavo tra la folla,
la precedevo fino alla casa di Dio,
fra canti di gioia e di lode
di una moltitudine in festa.

Manda la tua luce e la tua verità:
siano esse a guidarmi,
mi conducano alla tua santa montagna,
alla tua dimora.

Verrò all’altare di Dio,
a Dio, mia gioiosa esultanza.
A te canterò sulla cetra,
Dio, Dio mio.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen.

Dal vangelo secondo Luca (2,22-32)
Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore.
Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele».

Responsorio breve (Giovanni 1,9; Isaia 60,19-21)

Venne nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo.
Il sole non sarà più la tua luce di giorno, né ti illuminerà più il chiarore della luna. Ma il Signore sarà per te luce eterna, il tuo Dio sarà il tuo splendore.
Venne nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo.
Il tuo sole non tramonterà più né la tua luna si dileguerà, perché il Signore sarà per te luce eterna; saranno finiti i giorni del tuo lutto.
Venne nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo.
Il tuo popolo sarà tutto di giusti, per sempre avranno in possesso la terra, germogli delle piantagioni del Signore, lavoro delle sue mani per mostrare la sua gloria.
Venne nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo.

Rito di fertilità per la Madre Terra

Con questo rito i fedeli esprimono la loro riconoscenza per i benefici ricevuti a Dio che ha creato con ineffabile amore l'universo e ne ha affidato la cura all'uomo perché, attraverso il lavoro assiduo, possa assicurare ai fratelli il necessario per la vita.

In un vaso pieno di terra, dove precedentemente è stato seminato del grano o dei semi di fiori primaverili o dei bulbi, versare latte misto a miele sulla terra, come piccola offerta per propiziare il ritorno della fertilità e generosità dei frutti di Madre Terra.


Benediciamo unanimi il Signore nostro Dio, per la rugiada del cielo e la fertilità della terra. Amen.

Il Signore ha creato la terra e ha affidato all'uomo le sue risorse, perché con il lavoro delle sue mani e con il suo ingegno ne tragga alimento per sé e per i propri figli. Rendiamo grazie per l'abbondanza di questi doni e impariamo, secondo il monito evangelico, a cercare prima il regno di Dio e la sua giustizia: tutto il resto ci sarà dato in aggiunta.

Ascoltate la parola di Dio dal libro del Deuteronomio (32, 10c-14)
Il Signore educò il suo popolo, ne ebbe cura (…) Lo fece salire sulle alture della terra e lo nutrì con i prodotti della campagna, gli fece succhiare miele dalla rupe e olio dai ciottoli della roccia; crema di mucca e latte di pecora insieme con grasso di agnelli, arieti di Basan e capri, fior di farina di frumento e sangue di uva, che bevesi spumeggiante.

Preghiera sulla terra
O Dio, Creatore e Padre, tu alle origini del mondo hai stabilito che la Madre Terra produca germogli e frutti di ogni genere, il seme per i campi e il pane per la mensa; fa' che le nostre campagne, allietate da un abbondante raccolto, frutto della nostra fatica e dono della tua benedizione, possano contribuire al benessere comune. A te onore e gloria nei secoli. Per Cristo nostro Signore Amen.

Mentre si versa sulla terra seminata, latte e miele, si dice:

“Volgi lo sguardo dalla dimora della tua santità, dal cielo, e benedici il tuo popolo e il suolo che ci hai dato come hai giurato ai nostri padri, il paese dove scorre latte e miele!” (Deuteronomio 26,15)

Oppure:

Ravviva in noi, o Padre, nel segno di questa aspersione nel grembo della Madre Terra, la promessa di un paese dove scorre latte e miele, nell'attesa dei cieli nuovi e della terra nuova. Amen.

 

Rito di purificazione con l’acqua lustrale

Riempire una ciotola con dell’acqua benedetta:

L'acqua è sorgente di vita e con l'aria e la luce è uno degli elementi essenziali del cosmo. Senza di essa la terra non sarebbe che un deserto, e l'uomo, le piante e gli animali non potrebbero vivere. Nella prospettiva biblica l'acqua unita allo Spirito è il grembo fecondo della creazione, è la pioggia purificatrice e la rugiada celeste, è la figura profetica della vita nuova in Cristo. (cfr Gn 1, 2; Gn 7,10; Gv 3, 5). Nell'esistenza quotidiana, l'acqua ha un uso multiforme: è lavacro, bevanda, refrigerio; può essere torrente o rigagnolo, onda impetuosa o fontana limpida e tranquilla. L'acqua è giustamente un elemento di purificazione di rigenerazione.

Ascoltiamo la parola di Dio dal libro del profeta Ezechiele (36,25-26)
Dice il Signore: «Vi prenderò dalle genti, vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo.  Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli; vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo.

Preghiera di ringraziamento per l’acqua lustrale
Sii benedetto, Signore, Dio onnipotente, che in Cristo, acqua viva della nostra salvezza, ci hai colmato di ogni benedizione e hai fatto di noi una creatura nuova. Fa' che, mediante il devoto uso di quest’acqua, richiamiamo la realtà del Battesimo, perché purificati e fortificati  con la grazia del tuo Spirito, ricuperiamo la giovinezza interiore e camminiamo sempre in novità di vita. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Oppure:

Grazie a te, o Dio nostro Padre, che nell'acqua, tua creatura, ci hai aperto il grembo della vita;  grazie a te, per l'onda che irriga, il lavacro che purifica, la bevanda che disseta, il fonte della nostra rinascita Cristo tuo Figlio. Fa', o Signore, che ogni uomo possa sempre godere di questo refrigerio e conservando limpida e casta l'opera della creazione, veda in essa il riverbero della tua bontà e un invito costante alla purezza del corpo e dell'anima. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Liberamente, ciascuno può immergere le mani all’interno dell’acqua benedetta, può lavarsi il viso come gesti di purificazione e di rigenerazione, e facendosi il segno della croce, dice:

Ravviva in me, o Padre nel segno di quest'acqua benedetta l'adesione alla tua volontà in Cristo fonte di ogni benedizione. Amen.

Preghiera
Il tuo Figlio, o Dio, vittima designata del sacrificio redentore, oggi è stato offerto nel tempio dalla Vergine madre, futura compagna del suo dolore; a noi, che nel battesimo siamo stati con lui sepolti, concedi di risplendere sempre nella santa novità della vita risorta. Per lui che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen. (dal Rituale Ambrosiano)

Intercessione

Benedetto il Signore, egli compie meraviglie
benedetto sia sempre il suo Nome di gloria.

Illumina il tuo popolo, Signore!

Signore Gesù, hai voluto compiere la legge: sei stato offerto come primogenito al Padre.

Illumina il tuo popolo, Signore!

Hai voluto incontrare il tuo popolo: sei stato accolto tra le braccia di Simeone.

Illumina il tuo popolo, Signore!

Hai voluto consolare il resto di Israele: sei stato riconosciuto dalla profetessa Anna.

Illumina il tuo popolo, Signore!

Tu sei la luce delle genti: luce che illumina ogni uomo che viene al mondo.

Illumina il tuo popolo, Signore!

Tu sei la gloria del tuo popolo: noi ti contempliamo pieno di grazia e di verità

Illumina il tuo popolo, Signore!

Preghiera del Padre nostro

Signore, ricordati di noi nel tuo regno dove scorre latte e miele
insegnaci a pregare:

Padre nostro…

Preghiera conclusiva
Con lo splendore della tua grazia, o Dio vero e santo, concedi a questo popolo, illuminato dalla tua parola, di comprendere e vivere sempre più interiormente questa festa di luce che ogni anno ci allieta. Per Gesù Cristo, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Oppure:

Dio onnipotente ed eterno, noi scongiuriamo supplichevoli la tua maestà affinché, come il tuo Figlio unigenito fu presentato oggi al tempio rivestito della nostra umanità, così pure possiamo esserti presentati con animo purificato. Per lo stesso nostro Signore Gesú Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Benedizione

“Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele” (Luca 2,29-32)

Bibliografia:

- Messale Romano del 1983 Seconda Edizione Italiana.
- Missale Romanum del 1962 Ex Decreto SS. Concilii Tridentini.
- Preghiera dei Giorni, a cura del Monastero di Bose. Ed. Qiqajon.
- Benedizionale, a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Ed. Vaticana.
- Liturgia delle Ore di Rito Ambrosiano

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

DEDICA...

a mia nonna Concetta e a mia mamma Domenica, memorie storiche e depositarie della Benedicaria siciliana.

 

AREA PERSONALE

 

SCRIVI A BENEDICARIA:

mail: benedicaria@libero.it

 

QUESTO BLOG è CONSACRATO A SAN MICHELE ARCANGELO

San Michele Arcangelo

Sancte Michaël Archangele, defende nos in proelio; ut non pereamus in tremendo iudicio.

 

LE FASI LUNARI

"Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo" (Qoèlet 3,1)

- LUNA NUOVA (Luna nera): in questo periodo si può pregare per la nascita di qualcosa di nuovo e che ancora non c'è.

- LUNA CRESCENTE: in questo periodo si può pregare per la crescita di qualcosa o per incrementare qualcosa che è al suo nascere.

- LUNA PIENA: in questo periodo si può pregare per ogni tipo di coronamento, compimento, fecondità, piena realizzazione.

- LUNA CALANTE: in questo periodo si può pregare per far decrescere qualcosa, eliminare degli ostacoli, pregare per la purificazione e la liberazione.

 

LA BIBLIOTECA DI BENEDICARIA

Biblioteca della Benedicaria

- Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, di Alfredo Cattabiani. Ed. Mondadori.

- Lo Stivale Magico. Magia Popolare e Stregoneria del buon paese, di Andrea Bocchi Modrone. Ed. Il Crogiuolo.

- La Stregoneria in Italia. Scongiuri, amuleti e riti della Tradizione, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- Guida alle Streghe in Italia, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- I Guaritori di Campagna. Tra magia e medicina, di Paola Giovetti. Ed Mediterranee.

- I Benandanti, di Ginzburg Carlo. Ed. Einaudi.

- Patri, Figliu e Spiritu Santu. Viaggio alla scoperta delle preghiere dialettali recitate a Gangi, di Roberto Franco e Salvatore Germana. Ed. Arianna.

- Nnomini Patri, Figghiu e Spiritu Santu. Antiche preghiere in dialetto siciliano, di Antonina Valenti. ilmiolibro.it.

- A Cruna. Antologia di Rosari Siciliani, di Sara Favarò. Ed. Città Aperta.

- Pasqua. Dalla terra il cielo. Simboli, numeri, misteri, preghiere e riti popolari in Sicilia, di Sara Favarò. Ed. Le Nuove Muse.

- Chisti lodi e chisti canti. Antiche preghiere siciliane delle Madonie, Nebrodi e dintorni, di Giuseppe Calmieri. Ed. Kalós.

- Dalla terra al cielo. Raccolta di antiche preghiere gelesi, di don Lino di Dio.

- Il Libro della Magia Popolare Siciliana – Anonimo.

- Magia Cristiana, di Antonello Faro. Ed. Primordia.

- Ninne nanne, detti, cantilene, tiritere, preghiere siciliane e i miei ricordi, di La Quercia di Palatolo. Dante Edizioni.

- La Magia Astrale delle Candele, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Incensi, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia delle Campagne e la Stregoneria dei Pastori, di Eliphas Levi. Centro Editoriale Rebis.

- Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione, di James Frazer. Ed. Bollati Boringhieri.

- Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, di Giuseppe Pitrè.

- Antico Trattato di Magia Bianca, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Magia Purificatoria, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Potere Segreto della Preghiera, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro Magico di San Pantaleone. Centro Editoriale Rebis.

- L’Enchiridion di San Giacomo, Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Angeli, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Invocazioni e Preghiere agli Angeli, di di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Grande Sacramentarlo Magico, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Vero Libro dei Segreti Meravigliosi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro dei Salmi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Preghiera dei Giorni, a cura del Monastero di Bose. Ed. Qiqajon.

- Benedizionale, a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Ed. Vaticana.

 

I MEGALITI DI ARGIMUSCO

La Stonehenge siciliana

Alla "Vergine Orante" dei Megaliti di Argimusco

I Padri ti videro in spirito come una grande montagna, o Genitrice di Dio, dalla quale si staccò una pietra che rovesciò gli idoli dei demoni.
Una pietra angolare, non tagliata da mano d’uomo, si staccò da te, o Vergine, montagna non tagliata: Cristo che riunisce le nature separate.
Il profeta ti vide sotto l’aspetto di un monte, o Vergine senza macchia; da te si staccò una pietra gloriosa che salva veramente l’universo.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

jackhunter77fragineproipodonto.foscolomauromonettomariateresaradognavitranogiovannarimimmoannamaug83charlie.75ndsmdSy.Faollynadiah7n1c.vice1974loredanabivona
 

ULTIMI COMMENTI

Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 09/05/2024 alle 14:07
 
Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 06/05/2024 alle 22:51
 
Mi chiamo Julie Sweet, ho promesso di consigliare il dottor...
Inviato da: Julie Sweet
il 30/04/2022 alle 09:56
 
Mi chiamo Riana dagli Stati Uniti, voglio testimoniare di...
Inviato da: Riana
il 05/02/2022 alle 12:34
 
Mi chiamo Tiffany Lacey e sono molto felice di aver postato...
Inviato da: Tiffany Lacey
il 05/02/2022 alle 12:32
 
 

BENEDICARIA è ANCHE SU FACEBOOK

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

QUANTI SIAMO...

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963