Creato da benedicaria il 16/09/2012

Benedicaria

La "Magia" Popolare Siciliana e non solo...

 

 

« Preghiera in dialetto ca...San Valentino nella trad... »

Benedizione degli Ammalati nella ricorrenza di Nostra Signora di Lourdes

Benedizione degli Ammalati nella ricorrenza di Nostra Signora di Lourdes

Nella ricorrenza della Giornata Mondiale del Malato.

E' consuetudine antichissima, che ha la sua origine nell'insegnamento e nell'esempio stesso di Cristo e degli Apostoli, che gli infermi vengano benedetti dai ministri della Chiesa. Nella loro visita agli infermi i ministri manifestano la sollecitudine e l'amore di Cristo e della Chiesa. Nel rituale «Sacramento dell'Unzione e cura pastorale degli infermi» sono previste varie occasioni per impartire la benedizione agli infermi e ne vengono indicati i formulari. Il rito qui proposto può essere usato anche da un laico con i gesti e le formule per esso predisposti.

Saluto iniziale:

Fratelli e sorelle, benediciamo il Signore
fonte di vita e di speranza
per coloro che sono nella prova.

R. Benedetto nei secoli il Signore.

Oppure:

R. Amen.

Monizione introduttiva:

Il Signore Gesù, che è passato in mezzo all'umanità facendo del bene e guarendo ogni debolezza e infermità, comandò ai suoi discepoli di aver cura dei malati, di imporre loro le mani e di benedirli nel suo nome. Raccomandiamo a Dio le sorelle e i fratelli infermi perché, sopportando con pazienza i dolori del corpo e dello spirito, si sentano associati alle sofferenze del Cristo e consolati dalla grazia del suo Spirito.

Lettura della Parola di Dio

Ascoltiamo la parola di Dio dalla lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (2 Cor 1,3-7)

Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione, perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione, con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio. Infatti, come abbondano le sofferenze di Cristo in noi, per mezzo di Cristo, abbonda anche la nostra consolazione.
Quando siamo tribolati, è per la vostra consolazione e salvezza; quando siamo confortati, è per la vostra consolazione, la quale si dimostra nel sopportare con forza le medesime sofferenze che anche noi sopportiamo.
La nostra speranza nei vostri riguardi è ben salda, convinti che come siete partecipi delle sofferenze, così lo siete anche della consolazione.

Oppure:

Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo secondo Matteo (Mt 11, 28-30)

In quel tempo, Gesù disse: «Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero».

Oppure:

Ascoltiamo la parola del Signore dal Vangelo secondo Marco (Mc 6,53-56)

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli, compiuta la traversata, approdarono e presero terra a Genesaret. Appena scesi dalla barca, la gente lo riconobbe, e accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sui lettucci gli ammalati dovunque udivano che si trovasse. E dovunque giungeva, in villaggi o città o campagne, ponevano gli infermi nelle piazze e lo pregavano di potergli toccare almeno la frangia del mantello; e quanti lo toccavano guarivano.

Responsorio

Salmo 101 (102),2-3 24-25

R. Signore, ascolta la mia preghiera.

Signore, ascolta la mia preghiera,
a te giunga il mio grido.
Non nascondermi il tuo volto;
nel giorno della mia angoscia
piega verso di me l'orecchio.
Quando ti invoco: presto, rispondimi. R.

Ha fiaccato per via la mia forza,
ha abbreviato i miei giorni.
Io dico: Mio Dio,
non rapirmi a metà dei miei giorni;
i tuoi anni durano per ogni generazione. R.

Oppure:

Isaia 38, 10 11 12a-d 16

R. In te spero, Signore: salva la mia vita.

Io dicevo: «A metà della mia vita
me ne vado alle porte degli inferi;
sono privato del resto dei miei anni». R.

Dicevo: «Non vedrò più il Signore
sulla terra dei viventi,
non vedrò più nessuno
fra gli abitanti di questo mondo». R.

La mia tenda è stata divelta e gettata lontano da me,
come una tenda di pastori.
Come un tessitore hai arrotolato la mia vita,
mi recidi dall'ordito. R.

Signore, in te spera il mio cuore;
si ravvivi il mio spirito.
Guariscimi e rendimi la vita. R.

Preghiera dei fedeli

Segue la preghiera comune. Tra le invocazioni proposte, si possono scegliere alcune ritenute più adatte, o aggiungerne altre in sintonia con particolari situazioni di persone o necessità del momento.

Supplichiamo con fiducia il Signore Gesù, nostro salvatore, perché assista e consoli quanti partecipano al mistero della sua passione.

R. Signore Gesù, soccorri i nostri malati.

Medico del corpo e dello spirito,
che sei venuto a guarire le nostre infermità. R.

Uomo dei dolori, che hai portato le nostre debolezze
e hai preso su di te le nostre sofferenze. R.

Tu che hai voluto essere in tutto simile a noi
per rivelarci la tua misericordia R.

Tu che hai sperimentato i limiti
della nostra condizione umana, per liberarci dal male. R.

Tu che dall'alto della croce
hai associato la Vergine Addolorata
all'opera della redenzione
e l'hai donata come Madre a tutti noi. R.

Tu che ci chiami a completare nella nostra umanità
ciò che manca alla passione
per il tuo corpo che è la Chiesa. R.

In luogo della preghiera comune o anche in aggiunta ad essa, si possono dire le seguenti LITANIE.

Signore, che hai preso su di te le nostre sofferenze,
e hai portato i nostri dolori,
abbi pietà di noi.

R. Signore, pietà,
Oppure: Kýrie, eléison.

Cristo, che nella tua bontà verso tutti
sei passato beneficando e sanando
quanti erano prigionieri del male,
abbi pietà di noi.

R. Cristo, pietà.
Oppure: Christe, eléison.

Signore, che hai detto ai tuoi Apostoli
di imporre le mani sugli infermi,
abbi pietà di noi.

R. Signore, pietà.
Oppure: Kýrie, eléison.

Oppure:

Invochiamo Dio Padre per i fratelli e le sorelle infermi e per quanti si dedicano alla loro cura e al loro servizio:

R. Ascoltaci, Signore.

Guarda con bontà questi nostri infermi. R.

Dona loro nuovo vigore. R.

Lenisci le loro sofferenze e le loro angosce. R.

Fa' che mediante la comune preghiera
con l'invocazione del tuo nome
abbiano vita e salute. R.

Soccorri con la tua grazia tutti gli infermi. R.

Sostieni con la tua forza quanti li assistono. R.

Segue la preghiera del Signore:
Padre nostro…

Preghiera di Benedizione

Il laico traccia il segno della sulla croce fronte di ogni infermo (con il pollice intinto nell’olio benedetto o nell’acqua benedetta) e pronuncia questa preghiera di benedizione:

Signore nostro Dio,
che nella tua provvidenza
custodisci tutte le tue creature,
salvaci con il tuo amore;
solleva con la tua santa mano i tuoi figli infermi,
sii tu il loro medico e la loro medicina
perché sperimentino il beneficio che aspettano da te.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.

Oppure:

Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno
che nella fragilità della condizione umana
ci conforti e ci sollevi con la tua benedizione,
guarda con amore questi tuoi figli [N. e N.]
e fa' che, superata la malattia e riacquistata la salute,
possano lodare con cuore memore e grato
il tuo santo nome.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.

Invocazione alla Madre del Signore

Dopo l'orazione di benedizione, si può invocare la protezione della beata Vergine Maria; lo si può fare opportunamente con il canto o la recita di alcune antifone mariane, o di altre preghiere adatte, come ad esempio: l’Ave Maria, la Salve Regina o Sub tuum praesidium (Sotto la tua protezione).

Oppure:

Nella ricorrenza della memoria facoltativa della Beata Vergine Maria di Lourdes in cui si celebra la Giornata Mondiale del Malato, si può invocare Nostra Signora di Lourdes, con la seguente preghiera:

Preghiera del malato dell’U.N.I.T.A.L.S.I.
Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali

Signore Gesù,
la malattia ha bussato alla porta della mia vita:
un'esperienza dura, una realtà difficile d'accettare.
Ciononostante, ti ringrazio proprio per questa malattia:
mi ha fatto toccare con mano la fragilità e la precarietà
dell'umana esistenza.
Ora guardo tutto con altri occhi:
quello che sono, con quello che ho, non mi appartiene,
è un tuo dono.
Ho scoperto che cosa vuol dire dipendere,
aver bisogno di tutto e di tutti,
non poter far nulla da solo.
Ho provato la solitudine e l'angoscia,
ma anche affetto e l'amicizia di tante persone.
Signore!
Anche se mi è difficile ripeto:
"Sia fatta la tua volontà! "
Ti offro le mie sofferenze e le unisco a quelle di Cristo.
Benedici le persone che mi assistono
e quelle che soffrono con me.
Maria,
nostra Signora di Lourdes,
sono tuo devoto:
intercedi per me presso il Figlio tuo.
Amen.

Oppure:

Preghiera a Nostra Signora di Lourdes

Maria, tu sei apparsa a Bernardetta nella fenditura di questa roccia.
Nel freddo e nel buio dell’inverno,
hai fatto sentire il calore di una presenza,
la luce e la bellezza.
Nelle ferite e nell’oscurità delle nostre vite,
nelle divisioni del mondo dove il male è potente,
porta speranza
e ridona fiducia!
Tu che sei l’Immacolata Concezione,
vieni in aiuto a noi peccatori.
Donaci l’umiltà della conversione,
il coraggio della penitenza.
Insegnaci a pregare per tutti gli uomini.
Guidaci alle sorgenti della vera Vita.
Fa’ di noi dei pellegrini in cammino dentro la tua Chiesa.
Sazia in noi la fame dell’Eucaristia,
il pane del cammino, il pane della Vita.
In te, o Maria, lo Spirito Santo ha fatto grandi cose:
nella sua potenza, ti ha portato presso il Padre,
nella gloria del tuo Figlio, vivente in eterno.
Guarda con amore di madre
le miserie del nostro corpo e del nostro cuore.
Splendi come stella luminosa per tutti
nel momento della morte.
Con Bernardetta, noi ti preghiamo, o Maria,
con la semplicità dei bambini.
Metti nel nostro animo lo spirito delle Beatitudini.
Allora potremo, fin da quaggiù, conoscere la gioia del Regno
e cantare con te:
Magnificat!
Gloria a te, o Vergine Maria,
beata serva del Signore,
Madre di Dio,
Tempio dello Spirito Santo!
Amen!

"Nostra Signora di Lourdes, prega per noi"
"Santa Bernardetta, prega per noi"
"O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a voi"


Testi tratti da:

-    Benedizionale, a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Ed. Vaticana.
-    http://it.lourdes-france.org
-    http://www.unitalsi.it

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

DEDICA...

a mia nonna Concetta e a mia mamma Domenica, memorie storiche e depositarie della Benedicaria siciliana.

 

AREA PERSONALE

 

SCRIVI A BENEDICARIA:

mail: benedicaria@libero.it

 

QUESTO BLOG è CONSACRATO A SAN MICHELE ARCANGELO

San Michele Arcangelo

Sancte Michaël Archangele, defende nos in proelio; ut non pereamus in tremendo iudicio.

 

LE FASI LUNARI

"Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo" (Qoèlet 3,1)

- LUNA NUOVA (Luna nera): in questo periodo si può pregare per la nascita di qualcosa di nuovo e che ancora non c'è.

- LUNA CRESCENTE: in questo periodo si può pregare per la crescita di qualcosa o per incrementare qualcosa che è al suo nascere.

- LUNA PIENA: in questo periodo si può pregare per ogni tipo di coronamento, compimento, fecondità, piena realizzazione.

- LUNA CALANTE: in questo periodo si può pregare per far decrescere qualcosa, eliminare degli ostacoli, pregare per la purificazione e la liberazione.

 

LA BIBLIOTECA DI BENEDICARIA

Biblioteca della Benedicaria

- Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, di Alfredo Cattabiani. Ed. Mondadori.

- Lo Stivale Magico. Magia Popolare e Stregoneria del buon paese, di Andrea Bocchi Modrone. Ed. Il Crogiuolo.

- La Stregoneria in Italia. Scongiuri, amuleti e riti della Tradizione, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- Guida alle Streghe in Italia, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- I Guaritori di Campagna. Tra magia e medicina, di Paola Giovetti. Ed Mediterranee.

- I Benandanti, di Ginzburg Carlo. Ed. Einaudi.

- Patri, Figliu e Spiritu Santu. Viaggio alla scoperta delle preghiere dialettali recitate a Gangi, di Roberto Franco e Salvatore Germana. Ed. Arianna.

- Nnomini Patri, Figghiu e Spiritu Santu. Antiche preghiere in dialetto siciliano, di Antonina Valenti. ilmiolibro.it.

- A Cruna. Antologia di Rosari Siciliani, di Sara Favarò. Ed. Città Aperta.

- Pasqua. Dalla terra il cielo. Simboli, numeri, misteri, preghiere e riti popolari in Sicilia, di Sara Favarò. Ed. Le Nuove Muse.

- Chisti lodi e chisti canti. Antiche preghiere siciliane delle Madonie, Nebrodi e dintorni, di Giuseppe Calmieri. Ed. Kalós.

- Dalla terra al cielo. Raccolta di antiche preghiere gelesi, di don Lino di Dio.

- Il Libro della Magia Popolare Siciliana – Anonimo.

- Magia Cristiana, di Antonello Faro. Ed. Primordia.

- Ninne nanne, detti, cantilene, tiritere, preghiere siciliane e i miei ricordi, di La Quercia di Palatolo. Dante Edizioni.

- La Magia Astrale delle Candele, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Incensi, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia delle Campagne e la Stregoneria dei Pastori, di Eliphas Levi. Centro Editoriale Rebis.

- Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione, di James Frazer. Ed. Bollati Boringhieri.

- Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, di Giuseppe Pitrè.

- Antico Trattato di Magia Bianca, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Magia Purificatoria, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Potere Segreto della Preghiera, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro Magico di San Pantaleone. Centro Editoriale Rebis.

- L’Enchiridion di San Giacomo, Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Angeli, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Invocazioni e Preghiere agli Angeli, di di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Grande Sacramentarlo Magico, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Vero Libro dei Segreti Meravigliosi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro dei Salmi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Preghiera dei Giorni, a cura del Monastero di Bose. Ed. Qiqajon.

- Benedizionale, a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Ed. Vaticana.

 

I MEGALITI DI ARGIMUSCO

La Stonehenge siciliana

Alla "Vergine Orante" dei Megaliti di Argimusco

I Padri ti videro in spirito come una grande montagna, o Genitrice di Dio, dalla quale si staccò una pietra che rovesciò gli idoli dei demoni.
Una pietra angolare, non tagliata da mano d’uomo, si staccò da te, o Vergine, montagna non tagliata: Cristo che riunisce le nature separate.
Il profeta ti vide sotto l’aspetto di un monte, o Vergine senza macchia; da te si staccò una pietra gloriosa che salva veramente l’universo.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

jackhunter77fragineproipodonto.foscolomauromonettomariateresaradognavitranogiovannarimimmoannamaug83charlie.75ndsmdSy.Faollynadiah7n1c.vice1974loredanabivona
 

ULTIMI COMMENTI

Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 09/05/2024 alle 14:07
 
Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 06/05/2024 alle 22:51
 
Mi chiamo Julie Sweet, ho promesso di consigliare il dottor...
Inviato da: Julie Sweet
il 30/04/2022 alle 09:56
 
Mi chiamo Riana dagli Stati Uniti, voglio testimoniare di...
Inviato da: Riana
il 05/02/2022 alle 12:34
 
Mi chiamo Tiffany Lacey e sono molto felice di aver postato...
Inviato da: Tiffany Lacey
il 05/02/2022 alle 12:32
 
 

BENEDICARIA è ANCHE SU FACEBOOK

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

QUANTI SIAMO...

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963