Creato da benedicaria il 16/09/2012

Benedicaria

La "Magia" Popolare Siciliana e non solo...

 

Messaggi del 07/03/2014

Martedì Grasso: il Falò di Re Carnevale o Falò delle Vanità

Martedì Grasso: il Falò di Re Carnevale o Falò delle Vanità

Re Carnevale, forte e potente, viveva in un palazzo con le porte sempre aperte, chiunque poteva entrare e saziarsi a volontà. I sudditi approfittarono del suo buon cuore e si presero tanta confidenza, tanto da costringere il povero re a non uscire più dal suo palazzo per non essere insultato. Si ritirò in cucina, nascosto, mangiando e bevendo in continuazione.
Un giorno, un sabato, cominciò a sentirsi male. Grasso come un pallone, il volto paonazzo, il ventre gonfio, capì che stava per morire. Non voleva andarsene solo, abbandonato da tutti. Si ricordò di avere una sorella: Quaresima. La mandò a chiamare, lei accorse, gli promise di assisterlo e farlo vivere altri tre giorni: domenica, lunedì e martedì, in cambio pretese l'eredità del regno.
Re Carnevale accettò, passò gli ultimi tre giorni della sua vita divertendosi il più possibile. Morì la sera del martedì e sul trono salì Quaresima, prese in mano le redini del regno e governò il popolo con leggi dure e severe, ma in fondo benefiche.


Il carnevale ha un significato mitico che ha un origine antica, come le dionisiache greche (le antesterie), i saturnali romani e i riti babilonesi di rigenerazione del cosmo: è la circolazione degli spiriti tra cielo, terra e inferi. Il Carnevale riconduce a una dimensione metafisica che riguarda l’uomo e il suo destino. In primavera, quando la terra comincia a manifestare la propria energia, il Carnevale segna un passaggio aperto tra gli inferi e la terra abitata dai vivi. Le anime, per non diventare pericolose, devono essere onorate e per questo si prestano loro dei corpi provvisori: essi sono le maschere che hanno quindi spesso un significato apotropaico, in quanto chi le indossa assume le caratteristiche dell'essere "soprannaturale" rappresentato. Queste forze soprannaturali creano un nuovo regno della fecondità della Terra e giungono a fraternizzare allegramente tra i viventi. “Le maschere che incarnano gli antenati, le anime dei morti che visitano cerimonialmente i vivi, sono anche il segno che le frontiere sono state annientate e sostituite in seguito alla confusione di tutte le modalità. Alla fine il tempo e l'ordine del cosmo, sconvolti nella tradizione carnevalesca, vengono ricostituiti (nuova Creazione) con un rituale di carattere purificatorio comprendente un "processo", una "condanna", la lettura di un "testamento" e un "funerale" del carnevale il quale spesso comporta il bruciamento del "Re carnevale" rappresentato da un fantoccio (altre volte l'immagine - simbolo del carnevale è annegata o decapitata). Tale cerimonia avviene in molte località italiane, europee ed extraeuropee (sulla morte rituale del carnevale si veda anche Il ramo d'oro di James George Frazer). “La ripetizione simbolica della cosmogonia, che segue all’annientamento simbolico del mondo vecchio, rigenera il tempo nella sua totalità”.

Il più famoso “Falò di Carnevale” o “Falò delle Vanità” avvenne il 7 febbraio del 1497 quando in seguito alla cacciata dei Medici i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola sequestrarono e bruciarono pubblicamente migliaia di oggetti nella città di Firenze, durante la festa di “Martedì Grasso”.

L'obiettivo di questa furia distruttiva era l'eliminazione di qualsiasi oggetto considerato potenzialmente peccaminoso, oppure inducente allo sviluppo della vanità, includendo articoli voluttuari come specchi, cosmetici, vestiti lussuosi, ed anche strumenti musicali. Altri bersagli includevano libri "immorali", manoscritti contenenti canzoni "secolari" o "profane", e dipinti. Tra i vari oggetti distrutti in questa campagna vi furono alcuni dipinti originali che trattavano temi della mitologia classica, eseguiti da Sandro Botticelli, che egli stesso provvide ad abbandonare sul rogo.

Giorgio Vasari (pittore, architetto e storico dell'arte italiano) descrisse un rogo così:
«il carnovale (carnevale) seguente, che era costume della città far sopra le piazze alcuni capannucci di stipa et altre legne, e la sera del martedì (martedì grasso) per antico costume arderle queste con balli amorosi… si condusse a quel luogo tante pitture e sculture ignude molte di mano di Maestri eccellenti, e parimente libri, liuti e canzonieri che fu danno grandissimo, ma particolare della pittura, dove Baccio portò tutto lo studio de' disegni che egli aveva fatto degli ignudi, e lo imitò anche Lorenzo di Credi e molti altri, che avevon nome di piagnoni.»

Fonte:

- Mircea Eliade, Trattato di storia delle religioni, ed. Universale Bollati Boringhieri, 2009, pag. 362
- Dizionario Enciclopedico Italiano Treccani, vol. II, pag. 807.
- Grande Dizionario Enciclopedico UTET, vol. IV, pagg. 106-107.
- Il seppellimento del carnevale. James George Frazer, Il ramo d'oro, ed. Bollati Boringhieri, 2012, pag. 361-368. Nell'edizione Newton Compton, collana Mammut, cap. XXVIII.
- Mircea Eliade,Trattato di Storia delle Religioni, ed. Universale Bollati Boringhieri, 2009, pag. 365
- Le Vite, Vita di Fra Bartolomeo.


Piccolo Rito del Falò di “Re Carnevale” o “Falò delle Vanità”

Questo rito può essere celebrato la sera di “Martedì Grasso”, che rappresenta la fine della settimana dei sette giorni grassi che conclude il tempo di Carnevale. Questo periodo precede il “Mercoledì delle Ceneri” che segna l'inizio della Quaresima.

Antifona di inizio:
“vanità delle vanità: tutto è vanità.” (Qoèlet 1,2)

Dal Salmo 89

Tu fai ritornare l’uomo in polvere,
quando dici: «Ritornate, figli dell’uomo».
Mille anni, ai tuoi occhi,
sono come il giorno di ieri che è passato,
come un turno di veglia nella notte.

Tu li sommergi:
sono come un sogno al mattino,
come l’erba che germoglia;
al mattino fiorisce e germoglia,
alla sera è falciata e secca.

Insegnaci a contare i nostri giorni
e acquisteremo un cuore saggio.
Ritorna, Signore: fino a quando?
Abbi pietà dei tuoi servi!

Saziaci al mattino con il tuo amore:
esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni.
Sia su di noi la dolcezza del Signore, nostro Dio:
rendi salda per noi l’opera delle nostre mani,
l’opera delle nostre mani rendi salda.


Dal vangelo secondo Luca (12,16-21)
In quel tempo, Gesù disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio». 

Chi non ha la possibilità di preparare il “Falò di Carnevale” o “Falò delle Vanità” in campagna o in giardino, può ugualmente farlo simbolicamente anche dentro casa, utilizzando un piccolo calderone di rame e mettendo all’interno un piccolo cero acceso e dei carboncini per bruciare dell’incenso sempre all’interno del calderone.

Benedizione del fuoco per il Falò di Carnevale

Sii benedetto, Signore nostro Dio:
tu hai dato agli uomini il tuo Figlio,
splendore dell'eterna gloria,
e la fiamma viva del tuo Santo Spirito;
benedici questo fuoco (o falò)
in cui si brucerà "Re Carnevale" con le sue Maschere,
incarnazione degli Antenati venuti a fecondare la Madre Terra in attesa della Primavera.
Le ceneri di questo “sacrificio” simbolico, purifichino anche le nostre Vanità,
affinché si ristabilisca l'ordine del cosmo, sconvolto dal caos del Carnevale.
Fa' che diveniamo portatori di luce
e costruttori di un mondo rinnovato nel tuo amore.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.

Dopo la benedizione del fuoco per il “Falò di Carnevale” o “Falò delle Vanità”, si può prendere la carta dei Tarocchi de “Il Matto” o “Il Folle”, come simbolo del “Re Carnevale” (la si può stampare da internet); oppure, si può scegliere un’immagine di una “Maschera di Carnevale” che simboleggi e rappresenti i difetti, gli eccessi e vizi del nostro carattere e della nostra personalità che vogliamo eliminare o modificare nella nostra vita e che ci sono di ostacolo nei rapporti con gli altri e con noi stessi. Sulla carta dei Tarocchi de “Il Matto”, o sull’immagine della “Maschera di Carnevale” che abbiamo scelto, si possono scrivere i difetti, gli eccessi e i vizi e facendo attenzione a non scottarsi, la si brucerà al fuoco della fiamma del cero e dalle volute di incenso.

Al termine, si raccoglieranno le ceneri e si spargeranno sulla terra come segno di fecondità. Pratica che si rifà all’uso agricolo dei contadini che conservavano tutto l’inverno le ceneri del camino, per poi, verso la fine dell’inverno, spargerle sul terreno, come fattore vitalizzante per dare nuova energia alla terra.


Orazione

Concedi, o Signore, che con il rito del “Falò delle Vanità” di “Re Carnevale”, simbolo dei nostri difetti, dei nostri vizi e degli eccessi del nostro corpo, possiamo iniziare con sorella Quaresima, un cammino di vera conversione, consacrato all’astinenza e al digiuno, per affrontare vittoriosamente con le armi della penitenza il combattimento contro lo spirito del male. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Monizione conclusiva:
“tutto è venuto dalla polvere e tutto ritorna nella polvere.” (Qoèlet 3,20)

Nota bene:
-    La Benedizione del Fuoco è liberamente ispirata alla Benedizione del Fuoco che si trova nel Benedizionale, a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Ed. Vaticana.
-    L’Orazione conclusiva è liberamente ispirata all’Orazione propria della Liturgia del Mercoledì delle Ceneri

 
 
 

DEDICA...

a mia nonna Concetta e a mia mamma Domenica, memorie storiche e depositarie della Benedicaria siciliana.

 

AREA PERSONALE

 

SCRIVI A BENEDICARIA:

mail: benedicaria@libero.it

 

QUESTO BLOG è CONSACRATO A SAN MICHELE ARCANGELO

San Michele Arcangelo

Sancte Michaël Archangele, defende nos in proelio; ut non pereamus in tremendo iudicio.

 

LE FASI LUNARI

"Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo" (Qoèlet 3,1)

- LUNA NUOVA (Luna nera): in questo periodo si può pregare per la nascita di qualcosa di nuovo e che ancora non c'è.

- LUNA CRESCENTE: in questo periodo si può pregare per la crescita di qualcosa o per incrementare qualcosa che è al suo nascere.

- LUNA PIENA: in questo periodo si può pregare per ogni tipo di coronamento, compimento, fecondità, piena realizzazione.

- LUNA CALANTE: in questo periodo si può pregare per far decrescere qualcosa, eliminare degli ostacoli, pregare per la purificazione e la liberazione.

 

LA BIBLIOTECA DI BENEDICARIA

Biblioteca della Benedicaria

- Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, di Alfredo Cattabiani. Ed. Mondadori.

- Lo Stivale Magico. Magia Popolare e Stregoneria del buon paese, di Andrea Bocchi Modrone. Ed. Il Crogiuolo.

- La Stregoneria in Italia. Scongiuri, amuleti e riti della Tradizione, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- Guida alle Streghe in Italia, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- I Guaritori di Campagna. Tra magia e medicina, di Paola Giovetti. Ed Mediterranee.

- I Benandanti, di Ginzburg Carlo. Ed. Einaudi.

- Patri, Figliu e Spiritu Santu. Viaggio alla scoperta delle preghiere dialettali recitate a Gangi, di Roberto Franco e Salvatore Germana. Ed. Arianna.

- Nnomini Patri, Figghiu e Spiritu Santu. Antiche preghiere in dialetto siciliano, di Antonina Valenti. ilmiolibro.it.

- A Cruna. Antologia di Rosari Siciliani, di Sara Favarò. Ed. Città Aperta.

- Pasqua. Dalla terra il cielo. Simboli, numeri, misteri, preghiere e riti popolari in Sicilia, di Sara Favarò. Ed. Le Nuove Muse.

- Chisti lodi e chisti canti. Antiche preghiere siciliane delle Madonie, Nebrodi e dintorni, di Giuseppe Calmieri. Ed. Kalós.

- Dalla terra al cielo. Raccolta di antiche preghiere gelesi, di don Lino di Dio.

- Il Libro della Magia Popolare Siciliana – Anonimo.

- Magia Cristiana, di Antonello Faro. Ed. Primordia.

- Ninne nanne, detti, cantilene, tiritere, preghiere siciliane e i miei ricordi, di La Quercia di Palatolo. Dante Edizioni.

- La Magia Astrale delle Candele, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Incensi, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia delle Campagne e la Stregoneria dei Pastori, di Eliphas Levi. Centro Editoriale Rebis.

- Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione, di James Frazer. Ed. Bollati Boringhieri.

- Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, di Giuseppe Pitrè.

- Antico Trattato di Magia Bianca, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Magia Purificatoria, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Potere Segreto della Preghiera, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro Magico di San Pantaleone. Centro Editoriale Rebis.

- L’Enchiridion di San Giacomo, Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Angeli, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Invocazioni e Preghiere agli Angeli, di di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Grande Sacramentarlo Magico, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Vero Libro dei Segreti Meravigliosi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro dei Salmi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Preghiera dei Giorni, a cura del Monastero di Bose. Ed. Qiqajon.

- Benedizionale, a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Ed. Vaticana.

 

I MEGALITI DI ARGIMUSCO

La Stonehenge siciliana

Alla "Vergine Orante" dei Megaliti di Argimusco

I Padri ti videro in spirito come una grande montagna, o Genitrice di Dio, dalla quale si staccò una pietra che rovesciò gli idoli dei demoni.
Una pietra angolare, non tagliata da mano d’uomo, si staccò da te, o Vergine, montagna non tagliata: Cristo che riunisce le nature separate.
Il profeta ti vide sotto l’aspetto di un monte, o Vergine senza macchia; da te si staccò una pietra gloriosa che salva veramente l’universo.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

jackhunter77fragineproipodonto.foscolomauromonettomariateresaradognavitranogiovannarimimmoannamaug83charlie.75ndsmdSy.Faollynadiah7n1c.vice1974loredanabivona
 

ULTIMI COMMENTI

Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 09/05/2024 alle 14:07
 
Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 06/05/2024 alle 22:51
 
Mi chiamo Julie Sweet, ho promesso di consigliare il dottor...
Inviato da: Julie Sweet
il 30/04/2022 alle 09:56
 
Mi chiamo Riana dagli Stati Uniti, voglio testimoniare di...
Inviato da: Riana
il 05/02/2022 alle 12:34
 
Mi chiamo Tiffany Lacey e sono molto felice di aver postato...
Inviato da: Tiffany Lacey
il 05/02/2022 alle 12:32
 
 

BENEDICARIA è ANCHE SU FACEBOOK

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

QUANTI SIAMO...

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963