Creato da benedicaria il 16/09/2012

Benedicaria

La "Magia" Popolare Siciliana e non solo...

 

Messaggi del 11/03/2014

L’allegra Quaresima e la sirrata di la vecchia

L’allegra Quaresima e la sirrata di la vecchia

Nella sapienza popolare il trapasso dall’orgia del Carnevale all’austerità della Quaresima e alla letizia della Pasqua era espressa dal proverbio:

Nesci tu, porcu manciuni; trasi tu,
sarda salata; veni tu, donna disiata.


Dove il maiale rappresenta il grasso carnevale, ‘a sarda salata le privazioni della Quaresima e la donna tanto desiderata è la Pasqua.

Tra i proverbi sulla Quaresima ce ne sono alcuni molto noti come questo del XVI secolo che recita:

Pri un sasizzottu vogghiu guastari la Quaresima,
quando si intende rompere il digiuno;

e poi quello ancora oggi molto conosciuto anche nelle nostre contrade:

Marzu non veni mai senza Quaresima,
perché nell’arco del calendario, all’inizio o alla fine,
almeno qualche giorno della Quaresima toccherà a questo mese.

La Quaresima, dal latino cristiano quadragesimam diem, cioè ‘quarantesimo giorno’ prima della settimana santa e, quindi, a rigor di logica si dovrebbe indicare con questo nome solo il mercoledì delle Ceneri, rappresentava un periodo di penitenza, di digiuno, di astensione dalle carni e da tutto ciò che era godimento per il corpo, per potersi concentrare meglio sulla caducità delle cose terrene, in attesa che la resurrezione del Cristo aprisse l’animo umano alla vita eterna. Con l’entrata della Quaresima, gli indovinelli che avevano pervaso e pepato il tempo carnevalesco, assumevano un significato irriverente verso la Divinità che si immolava per i peccati dell’uomo, per cui se ne faceva assoluto divieto il pronunciarli, nonostante qualcuno di essi alludesse proprio alla Quaresima e ai divieti che essa imponeva:

C’è una mamma che ha quaranta figlioli
gli dà da mangiare solo rape e fagioli


La stessa sacralità dell’indovinello deve essere ricercata nei giochi che punteggiavano, un tempo, tutto l’arco della Quaresima e che solo in apparenza ne attenuavano la severità. Anche la fissazione in momenti ben precisi e il ripetersi degli atti sembrano conferirgli, attraverso un simbolismo ludico, significato di riti sacrificali ormai dimenticati.

Fra i vari giochi quaresimali s’inseriva una rappresentazione di sapore paganeggiante. Infatti, come il Carnevale trova la sua raffigurazione antropomorfica nell’omaccione ingordo e gaudente, così la Quaresima assumeva l’aspetto d’una megera segaligna a cui si dava il nome di Vecchia, Monaca, o, più esplicitamente, Quaresima. La Vecchia era un fantoccio di cenci o di cartone che il giorno di Segavecchia, il giovedì di mezza Quaresima, faceva la sua unica apparizione, percorrendo su un carro le vie del paese. La sua effimera vita si concludeva tragicamente in piazza dove veniva segata a metà, volendo così significare che metà del periodo quaresimale era già trascorso.

Da tempo immemorabile è invece scomparsa in Sicilia la sirrata di la vecchia, e se prestiamo fede al Villabianca, l’ultima rappresentazione che si ebbe a Palermo porta la data 1737. Il Pitrè, che conobbe l’usanza attraverso i documenti antichi, così scrive:

«Una vecchia veniva trasportata in Palermo sopra un carrozzone tirato da buoi e accompagnata e assistita a ben morire da due lazzari vestiti alla maniera de’ soci della Compagni a de’ Bianchi, il cui istituto è, come si sa, di assistere i condannati a morte, ma coperto il capo di grandi e certo non odorosi baccalari. Nella piazza di Ballarò era alzato un palco, e la vecchia tra la comune e lieta aspettazione vi saliva rassegnata a subire l’estremo supplizio. Ed ecco che due finti carnefici in mezzo a una tempesta di battimani e di evviva segarle con vera impertubabilità il collo o meglio una vescica ripiena di sangue precedentemente acconciatale, donde fluivane in larga copia il sangue stesso, intanto che la vecchia così segata fingea venir meno per isfinimento morendo in lei la ingrata Quaresima di penitenza»
.
Il Pitrè, però, non conobbe la Mammaserra, usanza che si ricollega senz’altro alla Segavecchia, pur avendo subito la sovrapposizione del mito più antico della Morte munita di falce, e che è riuscita a sopravvivere fino a circa un quarto di secolo fa a Carlentini, in provincia di Siracusa, di cui gente sui quarant’anni serba con piacere ancora il ricordo.
La Mammaserra viveva legata al Poju i Pànculi, al poggio di Pancali, (un vulcano spento nelle immediate vicinanze del paese) e solo a menza Quarantana, cioè dall’indomani di Carnevale a cuntari vinti jorna, riusciva a sciogliersi. Verso mezzogiorno, avvolta in uno scialle che lasciava intravedere le sembianze, rese orribili dalla fantasia di chi la temeva, un campanaccio al collo, un sacco, scendeva in paese e ne percorreva le strade ululando e agitando la falce che stringeva in mano, come a voler tagliare le teste dei bambini che incappavano nel suo cammino. Quindi, compiuto il suo giro, tornava al monte per dimorarvi un altro anno.
.
La Vecchia iberica, che vedeva la luce il mercoledì delle Ceneri, si distingueva talvolta per essere raffigurata con sette gambe. Il sabato o la domenica, man mano che trascorrevano le settimane di penitenza, ne perdeva una. Alla fine, il sabato santo, veniva decapitata, cedendo il posto alla gioia pasquale. A questo punto non ci rimane che chiederci: la Segavecchia è espressione di religiosità cristiana o piuttosto sopravvivenza d’un antico rito pagano? Come già per il Carnevale, le tesi divergono. Appropriatamente ne sintetizza il pensiero delle opposte fazioni Julio Caro Baroja (antropologo, storico e linguista spagnolo, studioso del folklore e delle tradizioni popolari) quando dice che “Con buona pace di Grimm, Mannhardt e Frazer, credo che la nostra rappresentazione della Quaresima concordi con lo spirito medievale cristiano europeo; e trasformarla in una sopravvivenza significa privarla della sua maggiore forza espressiva; privarla del carattere che la contrappone alle violenze carnali dell’epoca anteriore (cioè del Carnevale, n.d.r.), in questa maniera la cremazione della Quaresima che ci accingiamo a studiare e la sepoltura del Carnevale che abbiano già descritto risultano sotto questa luce la stessa cosa” (Cit. in Julio Caro Baroja, El carnaval, Madrid, Taurus Ediciones, 1979, p. 135)

Anche Vincenzo Dorsa (studioso delle tradizioni popolari della Calabria e della cultura albanese) propende per un un’origine cristiana, adducendo che l’usanza di segar la vecchia sembra derivare da sega, arnese con il quale S. Giuseppe è spesso raffigurato nell’iconografia popolare. Anzi, poiché il 19 marzo cade all’incirca a metà Quaresima, sarebbe proprio il Santo falegname a «segare», a «dividere», il periodo penitenziale. (Cit. in Tradizione greco-latina negli usi e nelle credenze popolari della Calabria Citeriore – 1884, p. 44)

(liberamente tratto da uno scritto di Sebastiano Rizza: L’allegra Quaresima. Sicilia - Dialetto cultura e tradizioni popolari)

 
 
 

DEDICA...

a mia nonna Concetta e a mia mamma Domenica, memorie storiche e depositarie della Benedicaria siciliana.

 

AREA PERSONALE

 

SCRIVI A BENEDICARIA:

mail: benedicaria@libero.it

 

QUESTO BLOG è CONSACRATO A SAN MICHELE ARCANGELO

San Michele Arcangelo

Sancte Michaël Archangele, defende nos in proelio; ut non pereamus in tremendo iudicio.

 

LE FASI LUNARI

"Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo" (Qoèlet 3,1)

- LUNA NUOVA (Luna nera): in questo periodo si può pregare per la nascita di qualcosa di nuovo e che ancora non c'è.

- LUNA CRESCENTE: in questo periodo si può pregare per la crescita di qualcosa o per incrementare qualcosa che è al suo nascere.

- LUNA PIENA: in questo periodo si può pregare per ogni tipo di coronamento, compimento, fecondità, piena realizzazione.

- LUNA CALANTE: in questo periodo si può pregare per far decrescere qualcosa, eliminare degli ostacoli, pregare per la purificazione e la liberazione.

 

LA BIBLIOTECA DI BENEDICARIA

Biblioteca della Benedicaria

- Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, di Alfredo Cattabiani. Ed. Mondadori.

- Lo Stivale Magico. Magia Popolare e Stregoneria del buon paese, di Andrea Bocchi Modrone. Ed. Il Crogiuolo.

- La Stregoneria in Italia. Scongiuri, amuleti e riti della Tradizione, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- Guida alle Streghe in Italia, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- I Guaritori di Campagna. Tra magia e medicina, di Paola Giovetti. Ed Mediterranee.

- I Benandanti, di Ginzburg Carlo. Ed. Einaudi.

- Patri, Figliu e Spiritu Santu. Viaggio alla scoperta delle preghiere dialettali recitate a Gangi, di Roberto Franco e Salvatore Germana. Ed. Arianna.

- Nnomini Patri, Figghiu e Spiritu Santu. Antiche preghiere in dialetto siciliano, di Antonina Valenti. ilmiolibro.it.

- A Cruna. Antologia di Rosari Siciliani, di Sara Favarò. Ed. Città Aperta.

- Pasqua. Dalla terra il cielo. Simboli, numeri, misteri, preghiere e riti popolari in Sicilia, di Sara Favarò. Ed. Le Nuove Muse.

- Chisti lodi e chisti canti. Antiche preghiere siciliane delle Madonie, Nebrodi e dintorni, di Giuseppe Calmieri. Ed. Kalós.

- Dalla terra al cielo. Raccolta di antiche preghiere gelesi, di don Lino di Dio.

- Il Libro della Magia Popolare Siciliana – Anonimo.

- Magia Cristiana, di Antonello Faro. Ed. Primordia.

- Ninne nanne, detti, cantilene, tiritere, preghiere siciliane e i miei ricordi, di La Quercia di Palatolo. Dante Edizioni.

- La Magia Astrale delle Candele, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Incensi, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia delle Campagne e la Stregoneria dei Pastori, di Eliphas Levi. Centro Editoriale Rebis.

- Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione, di James Frazer. Ed. Bollati Boringhieri.

- Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, di Giuseppe Pitrè.

- Antico Trattato di Magia Bianca, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Magia Purificatoria, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Potere Segreto della Preghiera, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro Magico di San Pantaleone. Centro Editoriale Rebis.

- L’Enchiridion di San Giacomo, Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Angeli, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Invocazioni e Preghiere agli Angeli, di di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Grande Sacramentarlo Magico, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Vero Libro dei Segreti Meravigliosi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro dei Salmi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Preghiera dei Giorni, a cura del Monastero di Bose. Ed. Qiqajon.

- Benedizionale, a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Ed. Vaticana.

 

I MEGALITI DI ARGIMUSCO

La Stonehenge siciliana

Alla "Vergine Orante" dei Megaliti di Argimusco

I Padri ti videro in spirito come una grande montagna, o Genitrice di Dio, dalla quale si staccò una pietra che rovesciò gli idoli dei demoni.
Una pietra angolare, non tagliata da mano d’uomo, si staccò da te, o Vergine, montagna non tagliata: Cristo che riunisce le nature separate.
Il profeta ti vide sotto l’aspetto di un monte, o Vergine senza macchia; da te si staccò una pietra gloriosa che salva veramente l’universo.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

jackhunter77fragineproipodonto.foscolomauromonettomariateresaradognavitranogiovannarimimmoannamaug83charlie.75ndsmdSy.Faollynadiah7n1c.vice1974loredanabivona
 

ULTIMI COMMENTI

Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 09/05/2024 alle 14:07
 
Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 06/05/2024 alle 22:51
 
Mi chiamo Julie Sweet, ho promesso di consigliare il dottor...
Inviato da: Julie Sweet
il 30/04/2022 alle 09:56
 
Mi chiamo Riana dagli Stati Uniti, voglio testimoniare di...
Inviato da: Riana
il 05/02/2022 alle 12:34
 
Mi chiamo Tiffany Lacey e sono molto felice di aver postato...
Inviato da: Tiffany Lacey
il 05/02/2022 alle 12:32
 
 

BENEDICARIA è ANCHE SU FACEBOOK

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

QUANTI SIAMO...

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963