Creato da benedicaria il 16/09/2012

Benedicaria

La "Magia" Popolare Siciliana e non solo...

 

Messaggi del 17/04/2014

I PARTI DI LA SIMANA SANTA: Le parti della Settimana Santa in siciliano

I PARTI DI LA SIMANA SANTA: Le parti della Settimana Santa in siciliano

Le parti della settimana santa

Questo canto in cui si celebrano, santificandoli, i diversi giorni della settimana, è molto diffuso in tutta la Sicilia, a Gangi, veniva quotidianamente recitato durante la Settimana Santa. (Cfr. G. Pitrè, Canti popolari siciliani, vol II, Clio, San Giovanni La Punta, 1993, n. 978; L. Vigo, Raccolta amplissima di canti popolari siciliani, Tipografia Galàtola, Catania 1870-74, nn. 3487-3493.)

"A Simana Santa" (Buccheri)

In siciliano:

"Di Luni s'accumenza u ranni chiantu
e puoi si chianci tutta a simana
di Marti accosta lu Passiu Santu
di Merculi la Santa Quarantana
di Iovi fu trarutu Cristu Santu
di Venniri di lignu è la campana
di Sabutu Maria spalma lu mantu
Duminica, Gesuzzu n'Cielo acchiana"

In italiano:

"Di Lunedì inizia il grande pianto
e poi si piange per tutta la settimana
di Martedì si avvicina la Passione Santa
di Mercoledì (iniziano) le Sante 40 ore
di Giovedì venne tradito Gesù
di Venerdì  di legno è la campana
di Sabato Maria si avvolge nel manto
Domenica Gesù sale in Cielo".

"A Simana Santa" (Canicattini Bagni)

In siciliano:

 "Vorra fari na navi ammienzu o mari,
tutta furriata r'uòmmini e ncignieri:
Sam' Paulu cu Sam' Pietru marinari,
la Matri Santa ca spincìu li veli.
Maria ciamàu supra nu scuògghiu,
ittàu na 'uci all'ària e ss'ammantinni:
Mi ciamati a Gghiuvanni e ccà lu 'uògghiu,
quantu cci spiu s'è mmuortu ma fìgghiu.
Maria passàu ri na strata nova,
la porta ri n' firraru aperta era:
O bbuonu mastru chi sta' fannu a st'ura?
Fazzu na lancia i tri ppuncenti ciova.
O bbuonu mastru, nul'li fari a st'ura:
ri nuovu ti la pàiu la mastrìa.
O bbona ronna, nul'lu puozzu fari:
unni cc'è Gghesu cci mièttunu a mia.
Ora cci criu ch'è mmuortu ma fìgghiu!
di nìuru cci fazzu lu cummuògghi.
Se ll'acqua ri lu mari forra 'uogghiu
cci vardamu lu vènniri a'mma fìgghiu".

In italiano:

 "Vorrei fare una nave in mezzo al mare,
tutta guidata da uomini aventi forza e di ingegno:
San Paolo e San Pietro a capo di essa,
la Madre Santa che spingeva le vele.
Maria chiamava sopra uno scoglio,
buttò un grido che si sparse nell'aria potente:
 Mi chiamate a Giovanni che lo voglio,
quando gli chiedo se è morto mio Figlio.
Maria prese una strada nuova,
la porta di un fabbro era aperta:
O buon mastro che stai facendo a quest'ora?
Faccio una lancia e tre chiodi pungenti.
O buon mastro, non li fare più:
a costo che non fai niente ma ti pago.
O buona donna, non lo posso fare:
se no dove c'è Gesù mettono a me.
Ora ci credo che mio figlio e morto!
di nero gli farò il lenzuolo.
Se l'acqua del mare diventasse olio
guarderemo il destino di mio figlio".

"A Simana Santa" (Ferla)

In siciliano:

"Di Lunidi s’accumincia lu primu chiantu
chiantu ca dura tutta la simana
lu Martidi si fa lu Passiu santu
lu Mercuri la Santa Quarantana
lu Jovidi si disponi Cristu Santu
lu Venniri è di lignu la campana
lu Sabbutu Maria spalma lu mantu
Duminica Gesù Cristo ‘n cielu chiana".

In italiano:

"Lunedì incomincia il primo pianto
pianto che dura tutta la settimana
il Martedì inizia la Passione Santa
il Mercoledì le Sante Quaranta Ore*
il Giovedì si espone Cristo Santo
il Venerdì è di legno la campana
il Sabato Maria si copre col manto
Domenica Gesù Cristo in cielo sale".

* Le ultime quaranta ore di vita di "Cristo".

"U Nommu ru Gesù" (Sortino)

In siciliano:

"Na sta iurnata semu tutti assorti
viviri Cristiani tutti vulemu
pinsamu c'aspetta tutti la morti
tutti la Santa Cruci ni facemu...

Piccatu ca finita sta funzioni
lu viviri sarbaggiu ripigghiamu,
puntannau u suli finisci st'unioni
e amuri e fratillanza ni scurdamu".

In italiano:

"In questa giornata siamo tutti assorti
vivere (da) Cristiani tutti vogliamo
pensiamo che aspetta a tutti la morte
tutti la Santa Croce ci facciamo...

Peccato che finita questa funzione
il vivere (da) selvaggi ripigliamo,
quando sorgerà il sole finirà quest'unione
e l'amore e la fratellanza ci scordiamo".

Bibliografia:

- Patri, Figliu e Spiritu Santu. Viaggio alla scoperta delle preghiere dialettali recitate a Gangi, di Roberto Franco e Salvatore Germana. Ed. Arianna.

- Nnomini Patri, Figghiu e Spiritu Santu. Antiche preghiere in dialetto siciliano di Nina Valenti Lo Iacono

 
 
 

DEDICA...

a mia nonna Concetta e a mia mamma Domenica, memorie storiche e depositarie della Benedicaria siciliana.

 

AREA PERSONALE

 

SCRIVI A BENEDICARIA:

mail: benedicaria@libero.it

 

QUESTO BLOG č CONSACRATO A SAN MICHELE ARCANGELO

San Michele Arcangelo

Sancte Michaël Archangele, defende nos in proelio; ut non pereamus in tremendo iudicio.

 

LE FASI LUNARI

"Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo" (Qoèlet 3,1)

- LUNA NUOVA (Luna nera): in questo periodo si può pregare per la nascita di qualcosa di nuovo e che ancora non c'è.

- LUNA CRESCENTE: in questo periodo si può pregare per la crescita di qualcosa o per incrementare qualcosa che è al suo nascere.

- LUNA PIENA: in questo periodo si può pregare per ogni tipo di coronamento, compimento, fecondità, piena realizzazione.

- LUNA CALANTE: in questo periodo si può pregare per far decrescere qualcosa, eliminare degli ostacoli, pregare per la purificazione e la liberazione.

 

LA BIBLIOTECA DI BENEDICARIA

Biblioteca della Benedicaria

- Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, di Alfredo Cattabiani. Ed. Mondadori.

- Lo Stivale Magico. Magia Popolare e Stregoneria del buon paese, di Andrea Bocchi Modrone. Ed. Il Crogiuolo.

- La Stregoneria in Italia. Scongiuri, amuleti e riti della Tradizione, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- Guida alle Streghe in Italia, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- I Guaritori di Campagna. Tra magia e medicina, di Paola Giovetti. Ed Mediterranee.

- I Benandanti, di Ginzburg Carlo. Ed. Einaudi.

- Patri, Figliu e Spiritu Santu. Viaggio alla scoperta delle preghiere dialettali recitate a Gangi, di Roberto Franco e Salvatore Germana. Ed. Arianna.

- Nnomini Patri, Figghiu e Spiritu Santu. Antiche preghiere in dialetto siciliano, di Antonina Valenti. ilmiolibro.it.

- A Cruna. Antologia di Rosari Siciliani, di Sara Favarò. Ed. Città Aperta.

- Pasqua. Dalla terra il cielo. Simboli, numeri, misteri, preghiere e riti popolari in Sicilia, di Sara Favarò. Ed. Le Nuove Muse.

- Chisti lodi e chisti canti. Antiche preghiere siciliane delle Madonie, Nebrodi e dintorni, di Giuseppe Calmieri. Ed. Kalós.

- Dalla terra al cielo. Raccolta di antiche preghiere gelesi, di don Lino di Dio.

- Il Libro della Magia Popolare Siciliana – Anonimo.

- Magia Cristiana, di Antonello Faro. Ed. Primordia.

- Ninne nanne, detti, cantilene, tiritere, preghiere siciliane e i miei ricordi, di La Quercia di Palatolo. Dante Edizioni.

- La Magia Astrale delle Candele, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Incensi, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia delle Campagne e la Stregoneria dei Pastori, di Eliphas Levi. Centro Editoriale Rebis.

- Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione, di James Frazer. Ed. Bollati Boringhieri.

- Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, di Giuseppe Pitrè.

- Antico Trattato di Magia Bianca, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Magia Purificatoria, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Potere Segreto della Preghiera, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro Magico di San Pantaleone. Centro Editoriale Rebis.

- L’Enchiridion di San Giacomo, Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Angeli, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Invocazioni e Preghiere agli Angeli, di di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Grande Sacramentarlo Magico, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Vero Libro dei Segreti Meravigliosi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro dei Salmi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Preghiera dei Giorni, a cura del Monastero di Bose. Ed. Qiqajon.

- Benedizionale, a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Ed. Vaticana.

 

I MEGALITI DI ARGIMUSCO

La Stonehenge siciliana

Alla "Vergine Orante" dei Megaliti di Argimusco

I Padri ti videro in spirito come una grande montagna, o Genitrice di Dio, dalla quale si staccò una pietra che rovesciò gli idoli dei demoni.
Una pietra angolare, non tagliata da mano d’uomo, si staccò da te, o Vergine, montagna non tagliata: Cristo che riunisce le nature separate.
Il profeta ti vide sotto l’aspetto di un monte, o Vergine senza macchia; da te si staccò una pietra gloriosa che salva veramente l’universo.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

jackhunter77fragineproipodonto.foscolomauromonettomariateresaradognavitranogiovannarimimmoannamaug83charlie.75ndsmdSy.Faollynadiah7n1c.vice1974loredanabivona
 

ULTIMI COMMENTI

Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 09/05/2024 alle 14:07
 
Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 06/05/2024 alle 22:51
 
Mi chiamo Julie Sweet, ho promesso di consigliare il dottor...
Inviato da: Julie Sweet
il 30/04/2022 alle 09:56
 
Mi chiamo Riana dagli Stati Uniti, voglio testimoniare di...
Inviato da: Riana
il 05/02/2022 alle 12:34
 
Mi chiamo Tiffany Lacey e sono molto felice di aver postato...
Inviato da: Tiffany Lacey
il 05/02/2022 alle 12:32
 
 

BENEDICARIA č ANCHE SU FACEBOOK

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

QUANTI SIAMO...

 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963