Essenza di vita

Post N° 250


Ciao a tutti, eccomi di nuovo qui di ritorno dalla fantastica vacanza a Roma, una vacanza davvero unica, perfetta sotto tutti i punti di vista, una vacanza che ci ha fatto divertire, emozionare, rilassare e tanto tanto altro...prima di iniziare voglio però rinnovare a tutti voi gli auguri e i miei ringraziamenti per essere passati anche in questi giorni, grazie davvero, leggere le vostre parole mi ha davvero riempito il cuore di gioia e devo anche a voi la bellezza del mio blog quindi grazie ancora mille volte...ma passiamo ora al racconto di questi 4 giorni intensissimi che ci hanno lasciato un sacco di bellissimi ricordi.Come prima cosa vi dico che se volte vedere le foto di questa vacanza vi basterà cliccare qui, le foto che abbiamo fatto sono circa 630 ma per questioni di spazio ho dovuto inserirne un po meno, quelle che ci sono sono comunque sufficienti per farvi capire quanto il nostro viaggio sia stato fantastico.Prima di cominciare il racconto però voglio dirvi che il post di questo viaggio è diviso in 2 parti, finito questo post per leggere i secondi 2 giorni vi basterà leggere il post sottostante in cui sono raccontati il 3° e 4° giorno, ho dovuto fare così perchè altrimenti non sarei riuscito ad inserire tutte le fotografie, se voi sarete così gentili da lasciare un commento nel secondo post sarei molto contento, altrimenti scegliete voi se lasciarlo in questo o in quello sotto...Detto questo passiamo ora al racconto:-30.12.2008 (1° giorno):La nostra vacanza inizia molto presto, ci alziamo verso le 3.30 e insieme alla mia famiglia ci dirigiamo a Bologna per prendere il treno che ci porterà dritti sino a Roma, arriviamo in perfetto orario alla stazione e una volta salutata la mia famiglia prendiamo il posto sul nostro treno che parte in perfetto orario (5.10) e in circa 4 ore ci porta a destinazione...arriviamo con circa 15 minuti di ritardo (9.20).Scesi dal treno una cosa ci salta subito "all'occhio", la temperatura molto più piacevole e meno "siderale" di casa nostra, temperatura che ci allieterà per tutta la durata del viaggio.Usciti dalla stazione ci dirigiamo verso il nostro Hotel che dista pochi minuti dalla stazione Termini, arrivati ci presentiamo e lasciamo i bagagli nella reception visto che la camera non era ancora pronta.Una volta usciti cominciamo a pensare a quale sarà la nostra prima tappa e decidiamo di partire da San Pietro, ci dirigiamo così verso la metropolitana che in poco tempo ci porta sino alla famosa Basilica.Il sole splende alto nel cielo e non c'è nemmeno una piccola nuvola a disturbare la nostra giornata, passiamo la prima mezz'oretta a scattare foto dell'esterno della Basilica e del bellissimo presepio che ogni hanno viene allestito nella piazza di San Pietro...finite le foto decidiamo di andare a visitare le grotte papali e San Pietro, passare davanti alla tomba di Giovanni Paolo ci ha davvero tanto emozionati e nonostante ci fossimo stati solo in Marzo ci siamo nuovamente soffermati per pregare un po, dopotutto questa persona è stata davvero grande e credo che per la nostra generazione lui sia un simbolo che rimarrà indelebile...proseguiamo la nostra visita passano davanti alla tomba completamenti ricoperta d'oro di Pietro e poi saliamo le scale che ci portano all'interno della Basilica...sontuosa, maestosa, immensa, il vederla ci fa sentire piccoli piccoli, come prima cosa ammiriamo la "Pietà" di Michelangelo, davvero una bellissima scultura, proseguiamo poi lungo tutto il perimetro della basilica scattando foto e filmando, ci soffermiamo un sacco di volte a guardare le statue, i marmi e la luce che filtrando attraverso i rosoni creano fantastici giochi di luce.Il tempo passa e una volta usciti da San Pietro decidiamo di camminare un po e di avviarci verso il "Testaccio" il punto più alto di Roma, impresa che si rivelerà decisamente ardua visto che per trovare la via giusta camminiamo per diversi km, una volta trovata e ascesa la collina (siamo passati anche davanti al famoso ospedale pediatrico "Bambin Gesù") arriviamo alla sommità e ci troviamo hai nostri piedi tutta Roma con le sue mille cupole dorate, i suoi monumenti sontuosi come il milite ignoto, la sua archeologia, ci perdiamo a guardare questo spettacolo affascinante, rimaniamo seduti a goderci la vista per più di 40 minuti, uno accanto all'altro, vicini, stretti da questa bellissima vista.Ridiscendiamo la collina e ripercorriamo la strada che ci riaccompagna nei pressi di San Pietro, è giunto per noi il momento di avviarci verso Castel Sant'Angelo, la famosa sede papale e nel tragitto un simpatico piccione pensa bene di prenderci di mira e di lasciarci diversi ricordini hehehe.Arrivati a destinazione scattiamo qualche foto, ci riposiamo un po e una volta pronti ci dirigiamo verso il "Museo Criminologico", era davvero da tanto che volevo visitare questo fantastico quanto unico museo e finalmente il mio sogno si è avverato...passiamo più di 1 ora nelle sale di questo museo (unico in Italia) diviso in 3 piani...nel primo troviamo gli strumenti di tortura e di morte dell'antichità come ad esempio la "Vergine di Norimberga", il collare di giuda, le ghigliottine in funzione a Roma nel periodo papale, la spada e la scure usata da "Mastro Titta" (il boia di Roma) con anche i suoi abiti, passiamo poi al secondo piano in cui invece troviamo la storia dei manicomi criminali dove possiamo vedere un letto di contenzione dei primi anni del 1900, diversi strumenti di contenzione (camice di forza, immobilizzatori a bastone e a cinghie, manicotti per far star ferme le persone) e molti oggetti creati dagli stessi internati...infine arriviamo all'ultimo piano dove sono conservati molte "armi del delitto" di moltissimi casi di omicidi degli anni passati, quello che comunque a me ha fatto più curiosità è stata la parte riguardate la "saponificatrice di Correggio" che ha ucciso 3 sue amiche e una volta sezionate con coltelli e mannaia (visibili nel museo) le scioglieva nell'acido per poi crearne delle saponette, ma oltre a questo ci sono molti altri cimeli e io che sono una persona molto interessata ed informata sui serial killer e la loro psicologia (ho letto molti libri a tal proposito) mi sono davvero emozionato a vedere queste cose...insomma un gran bel museo (tra l'altro economicissimo, solo 2 Euro) che mi ha lasciato un bellissimo ricordo.Una volta conclusa questa visita ci siamo ridiretti verso San Pietro passando nuovamente per Castel Sant'Angelo.Una volta presa la metropolitana abbiamo fatto "scalo" alla fontana di Trevi dove abbiamo passato buona parte della serata a bearci di quella fantastica vista...conclusa anche questa tappa ci siamo pian piano diretti a piedi verso il milite ignoto e piazza Venezia (con il palazzo da cui Mussolini si affacciava per tenere i suoi comizi) per poi andare nella piazza del Campidoglio (il comune di Roma) per vederla di sera.Dopo questa nuova tappa ci siamo diretti verso il Colosseo (non molto distante da dove eravamo) per cenare in un ristorante che già conoscevamo dalla precedente vacanza fatta a Marzo.Dopo aver cenato ci siamo diretti verso il Colosseo  dove abbiamo scattato diverse foto e abbracciandoci abbiamo osservato questa meraviglia dell'architettura come conclusione della nostra prima giornata a Roma, "La città eterna".-31.12.2008 (2° giorno): Il nostro secondo giorno prende inizio verso le 8.15 quando ci alziamo, ci prepariamo ed usciamo per fare colazione alla stazione di Termini, una volta rifocillati prendiamo la metropolitana in direzione del nostro primo obiettivo, il Quirinale, sede del nostro presidente della Repubblica, scendiamo vicino alla fontana di Trevi e ne approfittiamo per fare qualche foto vista la poca presenza di gente data l'ora, proseguiamo poi il nostro cammino sino alla nostra meta dove ci soffermiamo per qualche minuto, giusto il tempo di fare qualche foto e filmare, la seconda meta ci attende e così riprendiamo il nostro cammino che si interrompe quando giungiamo alla nostra destinazione, Palazzo Chigi e Montecitorio le sedi del nostro senato e del parlamento, sinceramente rimango molto colpito dal vedere questi due luoghi, soprattutto il parlamento visto che l'ho sempre visto in televisione ed essere lì davanti mi sembrava un po strano, facciamo qualche foto e ci sediamo per riposare due minuti dalle fatiche della camminata.Dopo aver chiacchierato un po riprendiamo il nostro cammino che ci porta sino al Pantheon, la famosa Chiesa dalla cupola circolare con al suo centro un foro piuttosto grosso, opera di ingegneria davvero sopraffina data l'antichità del luogo, entrati rimaniamo affascinati dal luogo e ci meravigliamo che una tale cupola possa rimanere sospesa, nonostante il foro al centro che la fa sembrare molto precaria a differenza della realtà, ammiriamo la tomba di Raffaello e dei 2 Rè d'Italia (Umberto I e Vittorio Emanuele II).Proseguiamo poi la nostra passeggiata verso Piazza Navona soffermandoci prima in una bellissima Chiesetta incontrata lungo la strada e poi davanti a Palazzo Madama sede del senato Italiano.Giunti in piazza Navona lo spettacolo che ci si presenta è davvero bellissimo, la piazza è invasa da un bellissimo mercatino di Natale, si sentono musiche di Giostre, profumi di dolci e il sole battente ci fa vedere tutto ancora più bello, passeggiamo lungo il mercatino e dopo esserci seduti accanto ad una fontana per mangiare qualcosa decidiamo di visitare anche la bellissima Chiesa che si affaccia in questa piazza.Conclusa questa visita riprendiamo la strada del ritorno ripassando davanti a tutti i luoghi visitati prima, ci dirigiamo poi verso il Milite Ignoto che visitiamo e dal quale ci godiamo una fantastica vista su piazza Venezia da una parte e dei fori imperiali e del Colosseo dall'altra, passeggiamo con tranquillità e visitiamo anche la bellissima Chiesa di Santa Maria in Arcoeli proprio accanto al milite ignoto, ci sediamo sulla lunga scalinata che ci riporterebbe al campidoglio e ci godiamo il meritato riposo rilassandoci accarezzati dal caldo sole.Una volta riposatici riprendiamo il nostro cammino e una volta rientrati al Milite ignoto visitiamo il museo del Risorgimento dove vediamo molti effetti personali di Garibaldi fra i quali gli abiti utilizzati allo stesso per lo sbarco dei 1000 a Marsala e la barella in cui venne adagiato quando venne ferito nella guerra del Carso (come recita anche la simpatica filastrocca cantata dai bambini).Una volta usciti dal museo e dal Milite ci dirigiamo nuovamente verso il Campidoglio dal quale ci godiamo una magnifica vista dei Fori imperiali.Riprendiamo poi il nostro cammino verso il Colosseo ma prima di giungervi ci fermiamo a visitare il piccolo Carcere Mamertino, a lato dei fori imperiali, in cui in una piccola grotta sotterranea buia e umida vennero imprigionati San Pietro e Paolo.Visitato anche questo affascinante sito ci dirigiamo verso il Colosseo dove dopo aver scattato un sacco di foto decidiamo di fermarci in un bar poco distante per mangiarci una bella Crepes.Il nostro giro prosegue poi verso il luogo in cui si trova la "Scala Santa", la scalinata che si dice fosse quella del palazzo di Ponzio Pilato dove Gesù venne condannato a morte e che per penitenza va fatta in ginocchio dicendo una preghiera ad ogni scalino, una volta giunti alla sommità si trova una stanza protetta da sbarra in cui è contenuto un dipinto archetipo che si dice non sia fatto da mano umana..è davvero emozionante vedere cose di questo genere e ogni volta che ci si trova al cospetto di queste cose le emozioni sono sempre molto forti.La nostra ultima tappa è la Chiesa della "Porta Santa" che viene aperta solo nell'anno Giubilare, una Chiesa che avevamo già visitato ma che non poteva mancare nel nostro viaggio data la bellezza unica di essa.Concluso anche questo ultimo punto ci siamo diretti verso la metropolitana che ci ha portato sino all'hotel dove abbiamo preso alcune cose per la sera del capodanno.Ripresa la Metropolitana ci siamo diretti verso la fontana di Trevi dove ci siamo fermati per mangiare qualcosa e in seguito ci siamo diretti verso il parlamento spinti dalla curiosità di vederlo di sera.Fatta anche questa tappa ci siamo diretti verso Piazza del Popolo dove avremmo passato la notte di capodanno, visto che l'idea di andare a vedere il concerto davanti al Colosseo era improponibile data la mole di persone (scelta poi rivelatasi azzeccatissima sentendo i commenti del giorno dopo di molte persone).Giungiamo in piazza verso le 22.15, il luogo è ancora semi deserto, troviamo un posto prefetto al centro della piazza sotto ad un mausoleo rivolti verso il Pincio da dove a mezzanotte avrebbero fatto lo spettacolo pirotecnico.Per le 2 ore seguenti circa i suoni dei petardi e in alcuni casi anche di vere e proprie "bombe carta"ci accompagnano sino allo scoccare della mezzanotte dove ad essi si uniscono gridi di gioia, tappi che esplodono, bottiglie rotto e gli spettacolari fuochi d'artificio sparati dal Pincio che ci terranno compagnia per i seguenti 30 minuti, noi ci abbracciamo, ci baciamo e brindiamo con 2 Bacardi (come è nostra tradizione da 3 anni a questa parte) a questo nuovo anno insieme.Finiti i festeggiamenti ci dirigiamo pian piano verso piazza di Spagna attraversando la famosa "Via condotti" con i suoi negozi di Luis Vitton, Valentino, Prada e molti altri sino a giungere nella bellissima piazza da cui si può ammirare la scalinata di Trinità dei Monti, una volta scattata qualche foto cerchiamo di prendere la metropolitana da Lì ma vista la grande ressa decidiamo di ripercorrere il cammino inverso per giungere nuovamente a piazza del Popolo dove prendiamo la metropolitana che ci riporta al nostro Hotel, salutiamo la notte di capodanno verso le 2.30 quando ci addormentiamo stanchissimi ma felici della giornata appena passata.I giorni 3 e 4 proseguono nel post sottostante visto che la quantità di foto è piuttosto massiccia (abbiamo scattato più di 630 foto) e quindi tutto il testo più le foto non ci sarebbero state.Vi lascio anche alcuni filmati:-Una veduta interna della Basilica di San Pietro--Una veduta di Roma dall'alto del Testaccio--La Fonta di Trevi--Una veduta interna del Pantheon--Il Milite Ignoto--Lo spettacolo pirotecnico dell'ultimo dell'anno in Piazza del Popolo--30.12.2008 Giorno 1:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
-31.12.2008 Giorno 2:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dall'alto a sinistra (Giorno 1):-Noi davanti la Basilica di San Pietro-Il presepe e l'Abete davanti a San Pietro-L'altare centrale di San Pietro-La Vero a San Pietro-La basilica nella sua maestosità-La Parete più lontana di San Pietro con il trono di Dio-Una delle vedute del Tesatccio-Il carcere di "Regina Coeili" visto dal testaccio-Io e la Vero-Io e la Vero davanti a Castel Sant'Angelo-San Pietro visto da Castel Sant'Angelo-Castel Sant'Angelo-Strumenti di contenzione nel museo criminologico di Roma-Una delle mannaie usate dalla "Saponificatrice di Correggio" usate per fare a pezzi i corpi delle sue vittime-La ghigliottina usata a Roma in epoca antica-L'abito e la scure per le esecuzioni di "Mastro Titta" il boia di Roma-Castel Sant'Angelo di sera-Una veduta del Tevere-San Pietro di Sera-La bellissima fonta di Trevi illuminata-Io davanti alla fontana-Il Campidoglio (comune di Roma) di sera)(Giorno 2):-Il quirinale, sede del nostro presidente della repubblica-La fontana di Trevi di giorno-Noi davanti all'ingresso del parlamento-L'ingresso della camera dei deputati-Il pantheon visto dall'esterno-La Vero all'interno del pantheon-Piazza Navona-Il carcere Mamertino dove furono impriognati San Pietro e San Paolo-Piazza Venezia (il palazzo di destra è dove Mussolini si affacciava per tenere i suoi comizi)-I militari a guardia del Milite ignoto-La Vero ed una veduta dei fori imperiali visti dal milite ignoto-La bellissima scalinata che porta a "Santa mari ain arcoeli"-Il colosseo visto da via dei fori imperiali-Noi 2 davanti al colosseo-L'immagine archeotipa (non fatta da mano umana) che si trova alla fine della scala santa-La scala santa-La Chiesa della porta santa-La porta santa (viene aperta solo negli anni del giubileo)-Il parlamento di sera-la nostra "postazione" in piazza del Popolo per vedere i fuochi di fine anno sparati dal Pincio-Qualcuno "guarda" la Vero hehehe-I festeggiamenti per capodanno-I fuochi aritificiali sparati dal Pincio-Io e la Vero davanti alle scalinate di Piazza di Spagna-Io e la Vero davanti alla fontana di Trevi