Creato da bergamotutta il 22/09/2008
bergamotutta
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

 

Lunedì 30 gennaio alle ore 20.30 presso l'Oratorio di Pedrengo Serata sull'integrazione

Post n°114 pubblicato il 30 Gennaio 2012 da bergamotutta

Lunedì 30 gennaio alle 20.30 all’Oratorio “San Giovanni Bosco” di Pedrengo l’Associazione “Fuorionda”, in collaborazione con i gruppi “Il gigante e il bambino”, “Orma 2011”, “Insieme per il Malawi”, l’Organizzazione di Volontariato “Scuola della Gente”, “Auser Pedrengo”, “ACLI Pedrengo”, Associazione di promozione sociale “Sottocasa”, Comitato Genitori, l’Oratorio e la Parrocchia, organizza una serata di confronto e di riflessione sull’integrazione.

L’incontro fornirà spunti di riflessione con momenti di approfondimento su integrazione e inclusione sociale, sottolineando l’importanza di tessere solide relazioni tra le persone all’interno di una Comunità.

Il programma della serata prevede l’inizio con l’intervento del Professor Giulio Caio, collaboratore presso l’Università degli Studi di Bergamo, che illustrerà il concetto dell’integrazione e della reciprocità nelle relazioni sociali.

Poi si proseguirà con l’ascolto di alcuni aspetti di testimonianze, che verranno approfondite successivamente, di diversi gruppi che hanno vissuto e vivono l’integrazione attivandosi in prima persona per costruirla: il gruppo “Il Gigante e il bambino”, composto da giovani che ogni anno si organizzano per vivere esperienze di volontariato in Romania; il gruppo “Orma 2011”, i cui membri hanno compiuto l’esperienza missionaria presso le Isole Solomon, e il gruppo “Insieme per il Malawi”; che si adopera in Africa.

 
 
 

Venerdì 27 maggio: serata di divertimento con l'Aftercup a Pedrengo organizzata da Fuorionda

Post n°113 pubblicato il 27 Maggio 2011 da bergamotutta

L’Associazione Fuorionda, gruppo di giovani a Pedrengo, in collaborazione con ASD Piazza Pedrengo, organizza venerdì  27 maggio dalle ore 20 il torneo non-stop di calcio a 5 “Aftercup 2011” presso gli Impianti sportivi di Pedrengo in via Giardini, 12. L’iniziativa si pone l’obiettivo di coinvolgere giovani e ragazzi e favorire la partecipazione amatoriale al torneo mantenendo la dimensione competitiva. La manifestazione sportiva, che si propone come un evento aggregativo rivolto soprattutto ai giovani ma più in generale a tutti quanti vogliano trascorrere una sera all’insegna dell’allegria e dello stare insieme, si concluderà con la premiazione delle squadre che hanno disputato la fase finale del torneo, l’assegnazione delle coppe per le prime tre squadre classificate e del premio per il miglior portiere. Si tratta di un’occasione per trascorrere una piacevole serata tra partite di calcetto e divertimento.  

 
 
 

L’Associazione “Fuorionda” organizza serata con Ferreira Pinto all’Oratorio di Pedrengo

Post n°112 pubblicato il 13 Maggio 2011 da bergamotutta

Martedì 17 maggio alle ore 21 presso l’Oratorio «San Giovanni Bosco» di Pedrengo, l’Associazione “Fuorionda” - gruppo giovani pedrenghese che si propone di realizzare attività per i ragazzi – organizza una serata con un ospite d’eccezione: il calciatore dell’Atalanta Ferreira Pinto. Il giocatore si racconterà parlando della sua vita, della sua carriera, della sua esperienza all’Atalanta e del significato che riveste per lui il calcio e, più in generale, lo sport. Si tratta di un incontro rivolto a tutti, atalantini, appassionati di sport e non, perché rappresenta l’opportunità di conoscere la storia di un personaggio che è un bell’esempio per giovani e meno giovani. L’evento si terrà in una delle serate all’interno della Festa della Comunità, tradizionale iniziativa che ogni anno vede l’Oratorio di Pedrengo in festa.

 
 
 

Bergamaschi in Crociera

Post n°111 pubblicato il 05 Gennaio 2011 da bergamotutta

“L’esperienza sulla Crociera di dicembre dell’anno scorso è stata entusiasmante, con una notevole partecipazione di passeggeri ai laboratori che ho tenuto”. A parlare è Antonella Castagna, un’hobbista che organizza e gestisce  laboratori sulle navi da crociera di MSC, in cui i partecipanti possono cimentarsi nella realizzazione di decorazioni per oggetti, manufatti con tecniche diverse fra cui di decoupage su oggettistica di diverso tipo (piatti, orologi, porta-gioie, porta-riviste…). “Poi, lo scorso aprile, ho collaborato con MSC per un altro viaggio, una crociera transoceanica, riaccompagnando la nave nel tragitto di ritorno dal Brasile fino ad Amsterdam” – prosegue Castagna. E aggiunge: “Anche la collaborazione su questa Crociera è stata fantastica. La soddisfazione più grande è stata incontrare una signora, che aveva preso parte ai laboratori che avevo tenuto sulla Crociera precedente, aveva imparato molto bene quanto avevo spiegato, si era appassionata al decoupage e aveva realizzato diversi oggetti da regalare ad alcuni suoi amici in Europa. Aveva creato ed eseguito ottimi lavori, realizzandone altri rispetto a ciò che aveva appreso a Dicembre”. La prossima collaborazione di Antonella Castagna con MSC Crociere sarà sulla nave MSC Armonia, dal 12 marzo al 1 aprile prossimo.

MSC Armonia è il sogno di una vacanza piacevole ed intensa, la nave ideale per assaporare i raffinati piaceri della crociera. Dotata di grandi spazi all’aperto per giornate di relax e benessere, offre tantissime possibilità per divertirsi e trascorrere giornate in allegria. L’itinerario della prossima partenza di MSC Armonia che ospiterà il tema Hobby  prevede diverse tappe: si partirà da Santos in Brasile per arrivare a Venezia, passando per Rio de Janeiro, Salvador di Bahia, Recife, Las Palmas, Funchal, Malaga, Ibiza, La Valletta e Ancona.

Come sempre, Antonella Castagna sta organizzando i suoi laboratori nel minimo dettaglio e ha annunciato che ci saranno delle novità. “In questi atelier verranno utilizzate tecniche nuove per realizzare oggetti utili, di buongusto e ben rifiniti, da portare a casa o da regalare a chi amiamo. Per esempio, usando come base la corteccia di betulla si giunge ad ottenere un bel quadretto, la realizzazione di orologi decorati e ornamenti su cornici in stile antico o moderno, con riferimenti alle tappe percorse dalla nave durante il viaggio e alle città visitate all’interno dell’itinerario. Vi è un’offerta molto ampia con lavorazioni su una vasta gamma di oggetti: insegnando la tecnica, come utilizzare al meglio i materiali disponibili e i trattamenti da effettuare, chi prende parte ai laboratori può acquisire gli elementi principali  per apprendere come cimentarsi nel decoupage e in molte altre tecniche. Inoltre, considerando la messa al bando delle borse di plastica, saranno effettuate decorazioni molto raffinate e personalizzate su borse in stoffa”. Alla domanda se preferisce dipingere quadri o fare decorazioni su oggetti, l’hobbista risponde: “E’ difficile dare una risposta, in quanto adoro operare sui quadri, ma insegnare a lavorare gli oggetti è più premiante in quanto permette di interagire con i passeggeri di diverse culture ed arricchirmi interiormente anche durante i laboratori”.

Oltre al decoupage, Antonella Castagna ha tenuto sulle Crociere diverse conferenze su celebri artisti e su elementi centrali dell’arte, della cultura, della società e della storia. “In una Crociera con MSC – racconta – ho realizzato incontri sul teatro, sulla piazza e sul presepe, ai quali ho abbinato l’organizzazione di laboratori. Per esempio, dopo quello a tema “teatro”, ho predisposto un laboratorio dove si realizzavano piatti sui quali venivano dipinte delle maschere o delle facciate di teatri famosi o scene con Giulietta e Romeo. La conferenza sulla piazza ha permesso ai passeggeri di comprendere e valorizzare meglio gli elementi architettonici che osservano quando viaggiano e questa è stata forse la soddisfazione più grande”.

“I LABORATORI IN CROCIERA PER DARE SFOGO ALLA CREATIVITA’”

Oltre ad Antonella Castagna ci sono diversi hobbisti che collaborano con MSC Crociere. Ne abbiamo incontrati alcuni: eccone una breve presentazione. Joe, in arte “Joe Magic”, dice: “Sono uno degli hobbisti che tengono gli atelier sulle navi di MSC: collaboro da anni ed ogni volta è un’esperienza bellissima: io sono Bergamasco, adoro Bergamo, ma ogni tanto me ne vado volentieri a fare qualche bel viaggio in Crociera dove, appunto, curo i laboratori”. L’ambito artistico di Joe è estremamente vasto: nei suoi laboratori si realizzano lavoretti su oggetti molto vari. “Il grande pregio degli hobbisti è che hanno una libertà di espressione artistica che i professionisti difficilmente riescono ad avere in quanto sono meno condizionati dal mercato”. Poi si racconta: “Per anni ho fatto il prestigiatore nei villaggi turistici e sulle navi. Lavorando sulle navi, poi, mi è venuta l’idea di creare un angolo dove i passeggeri potessero dare sfogo alla propria creatività. L’idea è piaciuta e così, d’accordo con la compagnia di navigazione, ho iniziato a tenere i laboratori. L’iniziativa ha avuto successo. Gli atelier sono un’occasione per vivere meglio la Crociera e rendere ancor più piacevole il viaggio: ci si diverte, si offre la possibilità di apprendere qualcosa e di realizzare dei bei lavoretti. Inoltre, i laboratori svolgono un ruolo importante nell’aggregare e nel coinvolgere i passeggeri: rappresentano un’opportunità per fare gruppo, conoscersi meglio e stringere amicizie. Siamo sulla nave per allietare le persone in navigazione”. Poi, Joe spiega le caratteristiche dei suoi atelier: “Svolgo laboratori creativi di pittura dove, per esempio, si dipinge su tessuto per effettuare disegni su magliette oppure attività di intreccio di rame per ottenere amuleti, pendenti o monili”. Infine, parla delle sue iniziative: “Il mio prossimo impegno sarà con MSC Crociere su nave Poesia” – conclude Joe. Al suo fianco, per assisterlo durante lo svolgimento dei laboratori, come sempre, ci sarà sua moglie, Federica. “La mia passione è il disegno e, in particolare, adoro l’acquarello” – spiega. “Viaggio sempre insieme a mio marito: amo il mare e penso che l’abbinamento mare-arte sia straordinario. I laboratori, infatti, consentono di viaggiare, divertirsi e conoscere tante persone diverse”.

Livia, invece, è una signora che si occupa del laboratorio di ricamo e dichiara: “Insegno le nozioni fondamentali, come il punto croce, coordinando l’organizzazione dell’attività con i ritmi dell’itinerario compiuto dalla nave”. Poi racconta: “Ricamo fin da quando ero molto piccola: è sempre stata la mia grande passione. Poi, lavorando, avevo ridotto i tempi dedicati a questo hobby, anche se di sera, dopo una giornata di lavoro, mi rilassavo ricamando. Dal 1993, invece, ho ripreso a riservare più tempo al ricamo. Quando ho conosciuto Joe, mi ha suggerito di proporre a MSC di collaborare con la Compagnia come hobbista”. Livia sarà presente su ben due crociere nei prossimi mesi: “I miei prossimi impegni saranno a marzo in Crociera con Antonella e, poi, a settembre sulla Crociera con Joe e Federica”.

Con Livia viaggia suo marito, Tino, un autentico “lupo di mare”. Il mare è la sua grande passione e, infatti, è anche Consigliere della Lega Navale Italiana a Bergamo. “Anch’io sono stato coinvolto da Joe e mi occupo di attività marinaresche, spiegando come si realizzano i nodi marinareschi. E ho preparato anche un prontuario, dove sono inserite le istruzioni per effettuarli. Poi insegno anche a costruire dei quadri da personalizzare con i nodi. Inoltre, spiego ai passeggeri come comportarsi in mare e come individuare il punto-nave”. Tino poi sottolinea un aspetto molto importante dei laboratori: “La partecipazione agli atelier sulla nave è volontaria e, quindi, sono un’opportunità in più per chi vi prende parte”.

Le navi Armonia e Poesia, quindi, sono pronte per salpare: partiranno nei prossimi mesi. Antonella Castagna informa che sta già preparando i suoi laboratori per un’altra transoceanica di fine ottobre - novembre:  “Sto definendo l’organizzazione delle attività che svolgerò sulla nave all’interno dei miei atelier: come sempre i laboratori saranno organizzati per pacchetti che prevedono la realizzazione di tre oggetti per poter apprendere almeno tre tecniche differenti”.

Ad assistere Antonella nei laboratori, vi è suo marito Paolo che afferma: “Partecipare ai laboratori è molto interessante e mi sono appassionato anch’io a questa attività. L’organizzazione di un laboratorio richiede molta cura, attenzione e precisione. Io supporto Antonella e l’aiuto nello svolgimento di alcune fasi per snellire i tempi delle lavorazioni”. L’offerta artistica di MSC Crociere, dunque, è molto ricca. A gestire la distribuzione degli hobbisti sulle crociere dedicate agli hobby, vi è la signora Irene Brunetti, a capo del reparto eventi di MSC Crociere. “E’ davvero molto gentile e disponibile: siamo davvero una gran bella squadra e si è consolidata una brillante collaborazione” – hanno affermato gli hobbisti che, ogni volta, attendono con gioia la nuova partenza. “La caratteristica che rende speciali i laboratori è che parteciparvi permette di dare sfogo alla propria creatività e alla propria fantasia” – conclude Castagna.

 
 
 

Pedrengo, la nuova amministrazione si aumenta le indennità

Post n°110 pubblicato il 09 Marzo 2010 da bergamotutta

PEDRENGO La nuova amministrazione (Uniti per il Cambiamento) si è aumentata gli stipendi, con delibera di Giunta numero 15 del 25/01/2010. Va registrato, dunque, un sensibile aumento delle indennità di Sindaco, Vicesindaco e Assessori.

Con l’amministrazione comunale precedente di Insieme per Pedrengo il Sindaco riceveva 1.350 euro, mentre ora con Uniti per il Cambiamento la cifra è stata raddoppiata e il Sindaco riceve 2.000 euro. Con l’amministrazione precedente di Insieme per Pedrengo, il Vicesindaco percepiva 405 euro, mentre ora l’importo è stato più che raddoppiato e riceverà 1.000 euro.
Con l’amministrazione precedente di Insieme per Pedrengo, l’Assessore ai Servizi Sociali percepiva 360 euro, mentre ora con Uniti per il Cambiamento 900 euro.
Con l’amministrazione precedente di Insieme per Pedrengo gli altri Assessori percepivano 360 euro, mentre ora 450 euro.
Quindi, il costo complessivo di Uniti per il Cambiamento costa alla comunità 70.400 euro, mentre Insieme per Pedrengo costava soli 44.010 euro.

 
 
 
Successivi »
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

LU.BERETTAsaccosangiorgioITALIANOinATTESAsimona.71.simosolitudinesparsastellinadimaggiosalvo_geracipaola.missalehopelove10Letizia_80acetosella5boscia.marasybilla_cjane_romance
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Antonella Castagna, fra arte, stucchi e colori: lavorazioni artistiche a misura d’ambiente e di persona su oggetti, tele, mobili, pareti, ….. Quadri, decorazioni per pareti e mobili su

www.antoarte.it

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963