Creato da livieroamispera il 03/04/2013

Bibliofilo arcano

.

 

 

L’impinitente

L’impinitente

Confessamme! e de che? per che ppeccato?
Perché ho spidito all’infernaccio un Conte?
Perché ho vvorzuto scancellà l’impronte
De l’onor de mi’ ffijja svergoggnato?

Bbe’, una vorta che mm’hanno condannato
Nun je rest’antro che pportamme a Pponte.
È mmejjo de morí ddecapitato,
Che avé la testa co una macchia in fronte.

Ma ssi ddoppo er morí cc’è un antro monno,
Nò, sti ggiudisci infami e sto [sovrano]
Nun dormiranno ppiú ttranquillo un zonno;

Perché oggni notte che jje lassi Iddio
Je verrò avanti co la testa in mano
A cchiedeje raggion der zangue mio.

Giuseppe Gioacchino Belli
10 novembre 1834

 
 
 

Acqua e vino

Post n°736 pubblicato il 22 Febbraio 2014 da livieroamispera
 

Acqua e vino

Se certe sere bevo troppo e er vino
me ne fa quarchiduna de le sue,
benché sto solo me ritrovo in due
con un me stesso che me viè vicino
e muro-muro m'accompagna a casa
pe' sfuggì da la gente ficcanasa.

Io, se capisce, rido e me la canto,
ma lui ce sforma e pe' de più me scoccia:
- Nun senti che te gira la capoccia?
Quanno la finirai de beve tanto?
- È vero, - dico - ma pe' me è una cura
contro la noja e contro la paura.

Der resto tu lo sai come me piace!
Quanno me trovo de cattivo umore
un bon goccetto m'arillegra er core,
m'empie de gioja e me ridà la pace:
nun vedo più nessuno e in quer momento
dico le cose come me la sento.

- E questo è er guajo! - dice lui - Più bevi
più te monti la testa e più discorri
e nun pensi ar pericolo che corri
quanno spiattelli quello che nun devi;
sei sincero, va be', ma ar giorno d'oggi
come rimani se nun ciai l'appoggi?

Impara da Zi' Checco: quello è un omo
ch'usa prudenza e se controlla in tutto:
se pensa ch'er compare è un farabbutto
te dice ch'er compare è un galantomo,
in modo ch'er medesimo pensiero
je nasce bianco e scappa fòri nero.

Tu, invece, quanno bevi co' l'amichi,
svaghi, te butti a pesce e nun fai
caso se ce n'è quarchiduno un po' da naso
pronto a pesà le buggere che dichi,
che magara t'approva e sotto sotto
pija l'appunti e soffia ner pancotto.

Stasera, a cena, hai detto quela favola
der Pidocchio e la Piattola in pensione:
ma te pare una bell'educazzione
de nominà 'ste bestie propio a tavola
senza nemmanco un occhio de riguardo
pe' l'amichi che magneno? È un azzardo!

Co' tutto che c'è sotto la morale
la porcheria rimane porcheria:
e se quarcuno de la compagnia
se sente un po' pidocchio, resta male.

Co' la piattola è peggio! Quanta gente
vive sur pelo e nun sapemo gnente?
Le verità so' belle, se capisce,
ma pure in quelle ciabbisogna un freno.

Eh! se ner monno se parlasse meno
quante cose annerebbero più lisce!
Ch'er Padreterno te la marmi bona
da li discorsi fatti a la carlona! -

E ammalappena er vino che ciò in testa
sfuma nell'aria e me ritrovo solo
capisco d'avé torto e me consolo
che in un'epoca nera come questa
s'incontri ancora quarche bon cristiano
che, se sto pe' cascà, me dà una mano.

Trilussa
1942

 
 
 

Abbitudine

Post n°735 pubblicato il 22 Febbraio 2014 da livieroamispera
 

Abbitudine

Er giorno stesso che la Capinera
fu fatta priggioniera,
ingabbiata che fu,
nun volle cantà più.
E disse: - Come posso
restà lontana dar boschetto mio
dove ciò er nido su l'abete rosso?
- Ringrazzia Iddio che nun t'è annata peggio;
- trillò un Canario che je stava accanto -
pur'io, sur primo, ciò sofferto tanto:
ma poi ripresi subbito er gorgheggio.
E mó, piuttosto che schiattà de rabbia,
m'adatto a fa' li voli su misura:
me bevo er Celo e canto a la Natura
che vedo tra li ferri de la gabbia.

Trilussa

 
 
 

Li maccaroni

Post n°734 pubblicato il 20 Febbraio 2014 da livieroamispera
 

Li maccaroni

Che delizzia che so' li maccaroni!
Sprofumata bontà, che sciccheria!
Ma come se fa a di' che nun so' bòni?
Io, pe' me tanto è la passione mia.

Si me parli de penne, rigatoni,
regginelle, spaghetti e...via via,
manicotti de frati, lasagnoni,
sur subbito me metto in alegria.

Che t'ho da dì?...Pe' me, so' un gran ristoro,
conniti cor butiro e er parmiciano,
coll'alice, coll'ajo e er pommidoro.

Mezzo chiletto ar giorno, sano sano,
lo vojo magnà sempre e, quanno moro,
vojo spirà cor maccarone in mano!

Aristide Ercoli

 
 
 

De la gran Caterina adunque chiude

Post n°733 pubblicato il 19 Febbraio 2014 da livieroamispera
 

De la gran Caterina adunque chiude

De la gran Caterina adunque chiude
Sonno eterno le luci: e tali, e tanti
Pregi d'eterno onor non fur bastanti
A sottrarla a le Parche inique, e crude.

Ahi seco sotterrate afflitte, e nude
Versan le grazie ancor fervidi pianti:
Ed al marmo onorato ancor d'avanti
Squarcia le chiome sue mesta virtude.

Torbido il Manzanar del pianto or cresce,
E par che dica col mugghiar de l'onde:
Donna real, del tuo partir m'incresce.

E 'l Sebeto di quà mesto risponde,
E mentre il pianto nostro a l'acque mesce,
Gonfiasi per dolor fin su le sponde.

Margherita Caracciola
(duchessa di Girifalco; probabilmente la figlia di Don Alfonso 5° Duca di Celenza e di Donna Adriana  Pinelli Ravaschieri dei Principi di Belmonte, nata il 22-2-1677, morta il 10-2-1770)

Da: Delle Rime scelte di Varj Illustri Poeti Napoletani, Volume Primo, In Firenze A spese di Antonio Muzio, 1723.

 
 
 

Lassa, pur troppo è ver ...

Post n°732 pubblicato il 18 Febbraio 2014 da livieroamispera
 

Lassa, pur troppo è ver che la mia bella,
E fida Aurelia più mirar non lice;
Aurelia, ah non più mia; mesta e infelice,
Dritt'è che 'l fato accusi, e l'empia stella.

Oimè, che 'l viver mio lieto, e felice
In dolce compagnia rendea sol'ella;
Or l'alma oppressa da doglia novella,
Sospirando le parla, e piagne, e dice:

Dolce compagna mia, tu ben vivrai,
Son certa pur, nel primo eterno Amore
D'immortal gioja, e luce alma, e serena,

E lieta fermi i chiari ardenti rai
Ne lo splendor, che adorna il gran Fattore.
Ma il viver mio di duolo or pasco, e pena.

Margherita Caracciola
(duchessa di Girifalco; probabilmente la figlia di Don Alfonso 5° Duca di Celenza e di Donna Adriana  Pinelli Ravaschieri dei Principi di Belmonte, nata il 22-2-1677, morta il 10-2-1770)

Da: Delle Rime scelte di Varj Illustri Poeti Napoletani, Volume Primo, In Firenze A spese di Antonio Muzio, 1723.

 
 
 

D'alta eccelsa virtù...

Post n°731 pubblicato il 17 Febbraio 2014 da livieroamispera
 

D'alta eccelsa virtù mirabil mostro,

D'alta eccelsa virtù mirabil mostro,
Almo Signor; il cui gran nome è tale,
Ch'ogni altro avanza, e tanto in alto sale,
Che vola glorioso al secol nostro;

Mal puote ingegno uman, lingua, od inchiostro
Loda formar al tuo gran merto uguale,
Che perde al lume suo la mente frale;
Onde gloria, e splendore aggiugni a l'ostro.

L'alto valor, che teco in fasce nacque
Cogli anni crebbe, e l'Istro, e 'l Tebro in prima
Colmò di fregi, ed or Sebeto onora.

Sì noi vedrem per te dal mondo fuora
Fuggir la froda, e d'ogni onore in cima
Poggiar virtù, ch'un tempo oppressa giacque.

Margherita Caracciola
(duchessa di Girifalco; probabilmente la figlia di Don Alfonso 5° Duca di Celenza e di Donna Adriana  Pinelli Ravaschieri dei Principi di Belmonte, nata il 22-2-1677, morta il 10-2-1770)

Da: Delle Rime scelte di Varj Illustri Poeti Napoletani, Volume Primo, In Firenze A spese di Antonio Muzio, 1723.

 
 
 

L'Abbacchio

Post n°730 pubblicato il 16 Febbraio 2014 da livieroamispera
 

L'Abbacchio

Io, te farebbe arosto, a scottadito
cor sugo, a la romana, sbrodettato,
co le patate ar forno, appilottato,
fritto, a la cacciatora co l’aceto.

Me piaci troppo e nun ne fò segreto
che a costo de crepà scommunicato,
si a Pasqua fussi er piatto più vietato,
io me ne fregherebbe der divieto.

Farebbe un peccatuccio, e nun escrudo
che, in barba a ‘ste giornate benedette,
io me te magnerebbe pure accrudo.

E no perché nun sò veggetariano,
ma solo pe scoprì quanto ce mette
un poro abbacchio, a diggerì un cristiano!

Luciano Luciani

 
 
 

La tintura

Post n°729 pubblicato il 16 Febbraio 2014 da livieroamispera
 

La tintura

La mi’ padrona dice che l’amore
dipenne dar capello de le donne;
ch’a li mori je piaceno le bionne
e a li bionni je piaceno le more.

Così, quanno madama la baronne
Je manna un ufficiale pagatore,
pija la boccettina der colore
pe’ tigne li capelli e lo confonne.

Se er marco è bionno la dipigno mora,
se è moro cambio boccia e je li bagno
co’ l’acqua ossiggenata che l’indora.

Io poi, se sa, m’arègolo. Una sera
Che venne a casa un principe castagno
La tinsi mezza bionna e mezza nera.
 
Trilussa

 
 
 

Er carettiere de grinta

Post n°728 pubblicato il 16 Febbraio 2014 da livieroamispera
 

Er carettiere de grinta

Da piazza Tartaruga annavo in Ghetto
cor carico de carcia e de mattoni,
e siccome me rompe li cojoni
quer tanto annà a pedagna benedetto,

m’ero buttato a fa'  'n appennichetto:
er boja m’agguantò pe li carzoni,
me diede, bontà sua du’ sganassoni,
e me precipitò giù dar carretto.

Hai visto? er cane sarta e je dà addosso,
quello j’appoggia ‘na zampata in faccia
e addio cagnolo! Io che nun m’ero mosso

presi la pala e je spaccai la testa:
lui casca giù facenno ‘na boccaccia;
io marco-sfila e terminò la festa.

Giggi Zanazzo
29 feb 1880

 
 
 

La Verità

Post n°727 pubblicato il 16 Febbraio 2014 da livieroamispera
 

La verità

‘Na gavetta de granci giornalisti
che rajeno carote a chi li paga;
‘na voja de fregasse che s’allaga;
ingiustizie e spettacoli mai visti,

deputati magnoni e pagnottisti,
fregnacce d’agguantasse co’ la draga,
ministri frammassoni e camorristi
che nun fann’antro che ingrossà la piaga.

Conocchie, preti, gente che s’addanna,
strozzini, tasse, giudici vennuti...
e in fonno er vaticano che commanna.

Er merito che more su la paja
E la grolia che ghigna a li cornuti:
ecco le condizioni dell’Itaja.

Giggi Zanazzo
30 marzo 1893

 
 
 

La devozzione a San Giovanni...

La devozzione a San Giovanni de giugno

Jerassera cenassimo abbonora.
Doppo, mi’ nonna, ch’è ‘na santa donna,
messe la scopa e sversò tutta quanta
la sajera der sale là de fora.

Scorto che fu er rosario, lei allora
prese e ce benedì coll’acqua santa:
e annassimo a la dorma tutti in santa
pace p’ariposà giusto un par d’ora.

Malappena arbeggiava, via debbotto:
sem’iti a san Giuvanni a spasso a spasso,
a magnà le lumache e a fasse un gotto.

Doppo er ballo der sole me so còrco
co la spighetta in mano sopra un sasso
e me ce so addormito come un porco

Cesare Pascarella
23 giugno 1880

 
 
 

Lo scialletto

Post n°725 pubblicato il 15 Febbraio 2014 da livieroamispera
 

Lo scialletto

Cor venticello che scartoccia l'arberi
entra una foja in cammera da letto.
È l'inverno che ariva e, come ar solito,
quanno passa de qua, lascia un bijetto.
Jole, infatti, me dice: - Stammatina
me vojo mette quarche cosa addosso;
nun hai sentito ch'aria frizzantina? -
E cava fôri lo scialletto rosso,
che sta riposto fra la naftalina.

- M'hai conosciuto proprio co' 'sto scialle:
te ricordi? - me chiede: e, mentre parla,
se l'intorcina stretto su le spalle -
S'è conservato sempre d'un colore:
nun c'è nemmeno l'ombra d'una tarla!
Bisognerebbe ritrovà un sistema,
pe' conservà così pure l'amore... -

E Jole ride, fa l'indifferente:
ma se sente la voce che je trema.

Trilussa

 
 
 

Quell'occhi

Post n°724 pubblicato il 15 Febbraio 2014 da livieroamispera
 
Foto di livieroamispera

Quell'occhi

Anima bella, rosa ricamata
sopra 'na tela d'oro sopraffina
come te posso di' che sei carina
si nun m'abbasta manco er nome "fata"?

Sotto la fronte bianca e scorniciata
da 'n ammasso de seta fina fina,
tu ciài 'na rarità proprio divina:
ciài l'occhi de madona immacolata.

Du' occhi rilucenti com'er sole,
pieni de vita e pieni de dorcezza,
che parleno e nu' spiegheno parole!

Occhi affatati! Si v'avessi qui,
fra un bacio appassionato e 'na carezza,
vorrebbe campà un'ora e poi morì

Aristide Ercoli (1878-1913)

Nella foto Lina Cavalieri, la "donna più bella del mondo".

 
 
 

Rifamo pace

Post n°723 pubblicato il 14 Febbraio 2014 da livieroamispera
 

Rifamo pace

Perché, quanno me vedi, ciumachella,
me te vòrti de spalle e tiri via?
T'ho fatto, forse, quarche boieria
o, nun volenno, quarche marachella?

Puro tu ce lo sai, picchietta bella,
che da quanno t'ho avuto in compagnia
se' stata sempre la salute mia
e t'ho amato più assai de 'na sorella.

E dunque, nun me fa' più tribbolà
e viemme a levà presto da 'ste pene
che me fanno 'gni giorno spasimà.

Rifàmo pace, viè, bellezza mia,
che io te vojo sempre de più bene...
Rifàmo pace. viè, nu' scappà via!

Augusto Canini (1822 - 1891)

 
 
 

Vaghe foreste e dilettevol monte

Vaghe foreste e dilettevol monte,

Vaghe foreste e dilettevol monte,
Tra' quai le fere e gli augelletti han pace,
Quanto v'invidio! e quanto in voi mi piace
L'ombroso bosco, il praticello, il fonte!

Ahi, che le vostre gioie, altrui non conte,
Com'or mia lingua di ridir non tace,
Spero in tempo migliore e in più verace
Suono innalzar per vie spedite e pronte.

O voi felici, ov'innocenza ha sede;
Ove se Ninfa il suo Pastor pur ami,
Ella a lui, egli a lei s'affida e crede.

Or tu, mio Tirsi, se saper pur brami
Quanto stabile e pura è la mia fede,
A' boschi il chiedi, a' nudi tronchi, a' rami.

Ippolita Cantelmi Carrafa


Recanati, Giovanni Battista, Poesie italiane di rimatrici viventi, raccolte da Teleste Ciparissiano (Venezia: Per Sebastiano Coleti, 1716), p. 268.
Gobbi, Agostino, ed., Scelta di sonetti, e canzoni de' più eccellenti rimatori d' ogni secolo, Quarta ed., con nuova aggiunta (Venezia: Lorenzo Baseggio, 1739), p. 625
Rime degli Arcadi, Volume 6.
Delle Rime Scelte di Varj Illustri Poeti Napoletani, Volume Primo, In Firenze a spese di Antonio Muzio, 1723.
 
 
 

Qui dove ogni buon cor...

Qui dove ogni buon cor malizia oltraggia

Qui dove ogni buon cor malizia oltraggia,
Né giammai vi si scerne ombra di fede,
Madre, men vivo ancor di duolo erede,
Qual tu già mi lasciasti in erma spiaggia;

E quando il Sol si oscura, e quando irraggia
L'Artico Pol, te sempre il cor mio chiede:
Chiamo il dolce tuo nome, ed in te riede
Sovente il mio pensier, se in altro caggia.

Onde non sostener che indegna morte
Di me trionfi e faccia altrui ridente
Della povera mia schernita sorte.

Così fia che di te canti la gente:
“Questa, quanto gentil, pietosa e forte
Sottrasse a strazio rio Figlia innocente.”

Ippolita Cantelmi Carrafa

Recanati, Giovanni Battista, Poesie italiane di rimatrici viventi, raccolte da Teleste Ciparissiano (Venezia: Per Sebastiano Coleti, 1716), p. 265.
Rime degli Arcadi, Volume 6.
Delle Rime Scelte di Varj Illustri Poeti Napoletani, Volume Primo, In Firenze a spese di Antonio Muzio, 1723.
 
 
 

O vago Rusignuol...

O vago Rusignuol, che i tuoi lamenti

O vago Rusignuol, che i tuoi lamenti
Di bosco in bosco e di uno in altro faggio,
E giorno e notte, in tuo gentil linguaggio
Ridir ti ascolto con soavi accenti;

Se 'l mio duol tu sapessi e i miei tormenti,
Come le Driadi il sanno e 'l Dio selvaggio,
Lieve ti fora dell'antico oltraggio
L'aspra cagion, che sì noiosa or senti.

Che non vi ha speco ed antro in selva o rio,
Che, stanchi di ridir mia doglia acerba,
Non si lagnin con meco al fato mio.

Tu piangi: ma talor tra i fiori e l'erba
Gradito pasci il dolce tuo desio;
Io piango, e in vita odio e dolor mi serba.

Ippolita Cantelmi Carrafa

Recanati, Giovanni Battista, Poesie italiane di rimatrici viventi, raccolte da Teleste Ciparissiano (Venezia: Per Sebastiano Coleti, 1716), p. 266.
Gobbi, Agostino, ed., Scelta di sonetti, e canzoni de' più eccellenti rimatori d' ogni secolo, Quarta ed., con nuova aggiunta (Venezia: Lorenzo Baseggio, 1739), p. 626,
Bergalli Gozzi, Luisa, ed., Componimenti poetici delle piu illustri rimatrici d' ogni secolo (Venezia: Antonio Mora, 1726), pt. 2, p. 236.
Rime degli Arcadi, Volume 6.
Delle Rime Scelte di Varj Illustri Poeti Napoletani, Volume Primo, In Firenze a spese di Antonio Muzio, 1723.
 
 
 

Lo splendor de' Carrafi...

Lo splendor de' Carrafi, il pregio e 'l vanto

Lo splendor de' Carrafi, il pregio e 'l vanto
Delle Donne Tirrene, ecco qui giace:
Rompi lo strale, Amor, spegni la face,
Spargete, o Grazie, un incessabil pianto.

Pianga il Sebeto, e le sue onde intanto
Preghinle, mormorando, eterna pace.
Con lei morio quanto quaggiù più piace,
Beltà, grazia, valor, costume santo.

E se la sacra ancora ombra divina
In questa tomba or pur si aggira ed erra,
Peregrin, tu che passi, il piede inchina.

E a lei, che viverà, benché sotterra,
Deh di', con occhi molli e fronte china:
“Siati, Emilia immortal, lieve la terra.”

Ippolita Cantelmi Carrafa

Recanati, Giovanni Battista, Poesie italiane di rimatrici viventi, raccolte da Teleste Ciparissiano (Venezia: Per Sebastiano Coleti, 1716), p. 267.
This poem also appears in: Gobbi, Agostino, ed., Scelta di sonetti, e canzoni de' più eccellenti rimatori d' ogni secolo, Quarta ed., con nuova aggiunta (Venezia: Lorenzo Baseggio, 1739), p. 625.
Rime degli Arcadi, Volume 6
Delle Rime Scelte di Varj Illustri Poeti Napoletani, Volume Primo, In Firenze a spese di Antonio Muzio, 1723.
 
 
 

Il tempo vola...

Il tempo vola, e nel suo volo anch'io

Il tempo vola, e nel suo volo anch'io
Vie più ratta d'ognun corro alla morte,
Se la piaga, che femmi acerba sorte,
Breve spazio minaccia al viver mio.

Già più Sirio non latra, e 'l biondo Dio
A più dolce stagion n'apre le porte:
Tempo è dunque oggimai, che per vie corte
Cerchisi imponer tregua al mio desio.

Che se Damma ferita in cara parte
Tosto il fonte non trova, onde si sani,
Vane poi le saran natura ed arte.

Dal tuo fonte d'amor non m'allontani
Spero, dolce mia Madre, e a parte a parte
Queste viscere tue presto risani.

Ippolita Cantelmi Carrafa

Recanati, Giovanni Battista, Poesie italiane di rimatrici viventi, raccolte da Teleste Ciparissiano (Venezia: Per Sebastiano Coleti, 1716), p. 264.
Rime degli Arcadi, Volume 6.
Delle Rime Scelte di Varj Illustri Poeti Napoletani, Volume Primo, In Firenze a spese di Antonio Muzio, 1723.
 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

antonio.caccavalebettygamviezzgiozzsovrascrivimiinfobottas.danielesfrancescoangrisanililli_210andreagilenopierluigi.califanoflodimotram50eperulliarmato.leonardo
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963