Un filo di trucco...

Anf 43


In gennaio mi sono accorta che sulla mia busta paga non vi erano indicati gli assegni famigliari. Eccheccazzo... non li prendo da luglio allora!! Infatti per chi non lo sa, la documentazione va presentata a fine giugno... ma come al solito io mi sono dimenticata e l'ufficio personale, giustamente, ha pensato bene di non dirmelo... mica possono badarmi! (fanculo).Così prendo appuntamento al patronato, mi faccio fare la compilazione del modulo, lo presento in azienda dicendo che mi aspettavo con la busta di febbraio tutti gli arretrati. Ok, tutto bene, se non fosse che......che lo studio dove fanno le nostre buste paga, vuole anche l'ANF 43... che sono sicurissima di aver consegnato anni fa e altrettanto sicura che riportasse la scadenza del 2014.L'ANF 43, sempre per chi non lo sapesse, è la dichiarazione dell'INPS che il dipendente ha diritto a richiedere gli assegni famigliari.E fin qui tutto bene... se non fosse che.......che il quel maledettissimo ANF 43 l'ho consegnato e non sono sicura di averne fatto una copia... quindi mi sa proprio che me lo devo far rifare...Ok... se non fosse che......che ora l'INPS non te lo fa più recendoti allo sportello ma bisogna farlo on line... Mmmmmm..... sempre se........se hai il codice pin... ....che devi richiedere......che ti arriverà una parte sul cellulare......e l'altra via posta ordinaria!...e solo dopo potrai accedere ai servizi on line!!!Io, al telefono con il centralino dell'INP: scusi ma non c'è una via meno tortuosa?Il centralinista: potrebbe rivolgersi al patronato... loro possono compilare la richiesta all'INPS senza pin e dopo circa... 30/40 giorni le verrà rilasciato.Gulp.... 30/40 giorni????? Scusi ma nulla di più veloce? Mia figlia tra circa 30/40 giorni compirà 18 anni e non avrò più bisogno di sto foglietto del cazzo...Sarei potuta esplodere... ma stiamo calmi!Telefono al patronato: buongiorno... dovrei prendere appuntamento per la richiesta del modulo ANF 43...Patronato: ahhh non prendiamo prenotazioni... lei deve venire qui o il mercoledì mattina o il lunedì mattina ma diamo solo 10 numeri quindi deve essere qui molto presto... altrimenti...Altrimenti sto cazzo!!!!No ma io dico: possibile che in Italia, io debbo fare richiesta degli assegni famigliari quando un qualunque documento all'anagrafe attesta che ho una figlia, nata il tal giorno e che sono divorziata!??!? Poi visto che sai cosa prendo, possibile che io debba fare un foglio per chiederti quello che è di mio diritto avere in base ad un reddito da dipendente?!!??! Ed infine, possibile che con tutta la disoccupazione non ci sia uno straccio di impiegato che possa digitare su un foglio bianco 10 righe!?!?! E quante altre domande mi sorgono spontanee... ma credo d'aver reso l'idea... nevvero!??!?!
Aggiornamento dopo qualche settimana: la prima volta che sono stata al patronato non si riusciva ad accedere al sito dell'inps e dopo 3 ore di attesa avevo ancora tutte le persone davanti. La seconda volta dopo 2 ore di attesa (ed ero la seconda) non ho concluso nulla perché non avevo "la scadenza dell'ANF precedente"... e grazie... se avessi avuto la precedente dichiarazione non sarei qui a richiederne una copia.Altro appuntamento per metà aprile e questa volta con una serie di documentazione e mentre la cercavo... HO TROVATO L'AUTORIZZAZIONE PRECEDENTE (che è scaduta il 31/03 e quindi mi tocca rifarla per 23 giorni!)