Un filo di trucco...

121269


Probabilmente a molti questo numero non farà effetto. A quelli grandicelli come me potrebbero essere ricordi lontani, sbiaditi, rumore di fondo.Alla generazione che ha vissituo il dopoguerra e i più attenti avranno capito che in realtà è una data: 12 dicembre 1969 e più precisamente "strage di Piazza Fontana" la madre di tutte le stragi, non tanto per il numero di morti ma perché da qui la storia dell'Italia prende una piega da cui non ci siamo più ripresi. Io ero tra quelli a cui questo numero non faceva alcun effetto fino a quando non mi sono imbattuta in un podcast di Alberto Nerazzini, un'inchiesta fantastica dove vengono raccontate le verità che sui media classici non passano. Ammiro chi ha il coraggio di fare le inchieste scomode... e in Italia avremmo l'imbarazzo della scelta. 
Il 12 dicembre 1969 scoppia un ordigno riposto in una borsa nel salone della Banca Nazionale dell'Agricoltura. 17 persone uccise anzi 18 se contiamo Pinelli (l'anarchico lanciato giù dalla finestra della questura), 88 feriti, depistaggi, anarchici, neofascisti e poteri occulti, 10 processi, 0 colpevoli dichiarati e le spese processuali addossate ai parenti delle vittime e non ultima, un'onta sulla magistratura. La prima grande macchia sul nostro paese... esattamente 53 anni fa... Consigliato solo a chi non ha paura di un brusco risveglio.