Teilhard de Chardin

1 maggio 1881: nasce Teilhard de Chardin


130° Anniversario della nascita di Pierre Teilhard de Chardin s.j. Oggi, 1 maggio ricorre il 130°anniversario della nascita  di colui che Arnold Toynbee ha definito un grande della storia moderna: “Teilhard sarebbe già un gigante dell’intelligenza se si fosse  limitato alla paleontologia soltanto, ma, di fatto, è anche un poeta e un cristiano, e ciò fa di lui un  gigante sia della spiritualità, sia dell’intelligenza. Egli spezza le barriere fra le discipline  specializzate che separano i mandarini accademici, perché possiede un intelletto che vede al di là delle convenzionali dicotomie del pensiero… Le Phenomene humain è un atto di liberazione  spirituale. La sua visione umana va incontro a un bisogno spirituale del nostro tempo”Non vogliamo qui ripetere le notizie della vita di Teilhard; a questo hanno pensato nel corso degli anni tanti altri studiosi ed apologeti.A noi interessa ricordare, visto che fino a questo momento non lo hanno fatto né le Associazioni, né i tanti sedicenti teilhardiani , la nascita di questo gesuita,   come abbiamo fatto in un precedente  post richiamando alla vostra memoria la  morte di Teilhard :  un uomo che ha scombussolato  il quieto orticello della cultura mondiale ed ha inoculato nel mondo la sua  grande passione  per le  scienze e la religione.Un uomo che era nato in Francia nel 1881  ed  è  stato sepolto nel 1955,  volutamente dalle autorità  ecclesiastiche romane,  in terra straniera  e in un piccolissimo cimitero vicino New York.  Cimitero  che si dice dire  verrà presto smantellato. A questo punto, ci chiediamo che fine farà  la  salma di questo grande uomo , testimone della Chiesa e dell’Umanità ?Forse qualche papavero del vaticano potrebbe dircelo.Ed è quella  grande  passione che lo ha coinvolto fin dalla sua fanciullezza e  che la chiesa,  non avendolo capito  lo ha allontanato dal suo ambito scientifico e religioso francese mandandolo  in esilio prima in Cina e poi negli Stati Uniti dove mori nel 1955.In questo blog e nei siti http://www.biosferanoosfera.it e http://sites.google.com/site/pellegrinodellavvenire  troverete ampio materiale per approfondire il cammino intellettuale di Pierre Teilhard de Chardin.La vita del gesuita  ha saputo, più di altri , esprimere le aspirazioni dell’era moderna  ed è per questo che una moltitudine di uomini rimane affascinata dalla sua grandiosa visione di sintesi.  La sua è  stata una vita piena di valori e di fatti che hanno messo a confronto  questa  meravigliosa sintesi la visione evoluzionistica del mondo e la fede in Cristo ispirando un nuovo atteggiamento cristiano nei confronti dell’umanità e della  fede cristiana.Oggi le opere di Teilhard sono tutte conosciute ed è maturo il tempo  di chiarire la vera storia della formulazione del pensiero teilhardiano.Se volgiamo lo sguardo  al 1955, anno di  pubblicazione dei suoi  primi scritti possiamo osservare solo una manciata di libri e libretti,  pubblicati sotto l’impulso delle autorità ecclesiastiche romane, contro Teilhard., a fronte di migliaia di libri in favore del pensiero del Padre gesuita.Era molto facile allora criticare il pensiero del gesuita evoluzionista attraverso l’esame di pochi scritti. Oggi,   che le sue opere sono  tutte pubblicate (mancano ancora alcuni diari e alcune raccolte di lettere) nessuno più, tra teologi, scienziati, filosofi si azzarda a scrivere contro Teilhard; segno evidente che nel suo prezioso pensiero  non c’è più nessun appiglio per screditare il suo operato e la sua testimonianza.E, tanto per inciso,  la maggior parte dei suoi denigratori è morta e i loro libri sono spariti dalla circolazione. mentre in Internet spopolano i giovani che hanno scoperto la figura di questo gesuita e la sua passione per il mondo, per l’uomo e per la figura dei Cristo.Nella sua vita Teilhard non ha mai illuso le speranze dell’uomo, anzi, ha portato una passione e un interesse per il lavoro dell’uomo sulla terra, lungi però, dal distoglierlo dal pensiero dell’aldilà; Teilhard bruciava di un intenso fuoco che gli urgeva diffondere tra gli uomini.Il suo apostolato è stato fecondo e continua ad esserlo ancora oggi per tutti noi  e attraverso il  continuo contatto con il suo pensiero, troviamo un fascino benefico, un gusto per la vita. In questo Teilhard si è dimostrato un vero discepolo del grande Apostolo.Teilhard, nella sua personalità, nella sua riflessione e nella sua preghiera appare un grande testmone del Vamgelo. Egli, tenta una grande sintesi operando all’interno della realtà’ scientifica e ricollegandosi ai tesori della sapienza biblica e patristica  spinge l’uomo e l’umanità verso l’altro per il ricongiungimento al Cristo sempre più grande.“ Tutto ciò che sale converge”. Eccola, la sua grande visione che deve dare  senso e coraggio a noi contemporanei.Nel famoso romanzo Dottor Zivago l’ultimo pensiero espresso da Pasternak e di sapore teilhardiano:”I secoli, come zattere sui fiumi, vanno incontro a Cristo per essere giudicati”: E anche quest’altra espressione del grande romanziere russo è di sapore teilhardiaano:” I secoli sono scalini per i passi fi Dio”.  Per Pasternak Teilhard ,  tra i pensatori più importanti, è il più vicino e il più intimo.Con la sua statura gigantesca, e come figlio della Ecclesia Mater, alla quale rimase fedele fino all’ultimo giorno, Teilhard rappresenta un esempio fulgido di quel cristianesimo che lui chiamava “la religione dell’avvenire”Giovanni FoisCentro di documentazione Teilhard de Chardin sul futuro dell’Uomo - Roma